Pezzo d’arredo tipicamente da ingresso, la console nasce come mensola ornamentale da fissare a parete. In realtà è un mobile jolly, che sta bene anche in soggiorno oppure in camera da letto. Pur mantenendo dimensioni contenute, oggi è proposta in più versioni: come piccolo scrittoio o trasformabile in tavolo. Per comprare una console, la prima considerazione da fare riguarda la sua funzione principale: per che cosa servirà? Se è per avere un piano d’appoggio, va bene la versione fissa; se invece occorre un tavolo, dovrà essere trasformabile. La maggior parte dei modelli è accomunata da dimensioni standard che differiscono poco in profondità e in altezza, mentre variano in larghezza. Nei modelli fissi la profondità è di 35-40 cm; l’altezza può arrivare anche a 80 cm. Quelli trasformabili sono profondi circa 50 cm e l’altezza solitamente non supera i 75 cm perché è pensata proprio per poter utilizzare le sedie tradizionali nel momento in cui la console diventa tavolo per il pranzo.
Se serve per l’ingresso, è vincolante lo spazio disponibile, perché deve essere lasciato un passaggio agevole. Mentre da un punto di vista stilistico la scelta è certamente più libera. Più facile da abbinare rispetto ad altri materiali, per esempio, il cristallo permette alla console di essere una presenza discreta sulla parete alla quale viene appoggiata. In camera può anche fare da scrittoio: nell’angolo, sotto la finestra o al centro della stanza, un piano di 40 cm è sufficiente per una postazione di lavoro. Servono poi i collegamenti elettrici per computer e lampada.
La possibilità di ampliarne la superficie moltiplica le occasioni di utilizzo della console, anche considerando la facilità con cui si può spostare. Con doppia superficie d’appoggio, magari su livelli diversi, la praticità aumenta. Si possono riporre più oggetti e con maggiore ordine. Grazie ai piani sovrapposti si può avere per esempio uno scrittoio comodo ed ergonomico con una profondità contenuta. E quando non si usa, il top estraibile riduce ulteriormente l’ingombro. Nel caso di piani sospesi fissati alla parete è importante assicurare la solidità, salvaguardando però anche l’aspetto estetico: vengono quindi utilizzati reggimensola ed elementi di sostegno a scomparsa. Nelle trasformabili per quanto riguarda le versioni con meccanismo di allungo, è prioritario considerare la posizione: ci deve essere lo spazio per consentire la massima estensione del piano e almeno altri 80 cm intorno. E a proposito della trasformazione, controllare sempre che il meccanismo sia pratico e veloce e possa essere azionato da una sola persona.
Meccanismi: i modelli più semplici prevedono lo sdoppiamento del piano con apertura a ribalta – detta anche a libro – favorita da apposite cerniere, in genere a scomparsa per ragioni estetiche. Le gambe ruotano intorno a un perno e, cambiando posizione, offrono un appoggio alla porzione aperta.
I profili telescopici, nascosti all’interno, consentono di scegliere tra misure intermedie ed estensioni elevate. Per azionare il meccanismo basta far scorrere le gambe, tirando da un lato. Tale operazione nei modelli più pesanti può essere favorita da microruote nascoste all’interno dello stesso sostegno.
Ci sono poi le console con top aggiuntivi che possono essere contenuti all’interno della struttura, se la trasformazione è minima, altrimenti vanno riposti altrove e poi agganciati al momento dell’uso. Alcune aziende propongono appositi contenitori.
Esistono infine sistemi misti, che prevedono profili telescopici, piani a ribalta e allunghe a scomparsa.

Nell’ingresso La consolle Baron X-Tension di Calligaris si trasforma grazie al primo allungo a ribalta e al secondo a libro; la struttura è in acciaio satinato e il piano laminato bianco ottico lucido con il bordo bicolore in metacrilato. Misura L 50/100/130 x P 128 x H 76 cm. Prezzo 927 euro. www.calligaris.it

Rétro: Legno di acacia venato per il modello Gotham di Novità Home con due sostegni modellati a colonna e un insolito piano ovale. Misura L 120 x P 45 x H 75 cm. Prezzo 550 euro. www.novitahome.com

Discreta: Le dimensioni contenute della console Klimt di Cosatto la rendono adatta a ingressi e corridoi poco spaziosi; la struttura è in tubolare conificato e ferro tagliato a laser con una finitura anticata; il piano è in vetro satinato. Misura L 74 x P 26 x H 79 cm. Prezzo 458,50 euro. www.cosattoletti.it

Come scrittoio La console Art. M38 di Le Fablier ha la struttura in legno massiccio con la superficie lucidata a mano e rifinita con cera d’api; è dotata di due comodi cassetti sottopiano e del marchio a fuoco per distinguerla dalle imitazioni. Misura L 130 x P 40 x H 78 cm. Prezzo 898 euro. www.lefablier.it

Allungabile È caratterizzata da un design lineare la console City di Riflessi, disponibile in finiture diverse (rovere wengé, rovere naturale, colorata…). Si trasforma in un tavolo per mezzo di meccanismi interni telescopici in alluminio. Misura L 90 x P 49/82 x H 76 cm. Prezzo 1.200 euro nella versione base. www.riflessisrl.it

In vetro Solo vetro e una sottile struttura in acciaio cromato per il modello Helsinki di Maison du Monde dal fascino nordico. Misura L 119 x P 39 x H 79 cm. Prezzo 299 euro. www.maisonsdumonde.com

Trasparente Non appesantisce l’ambiente la consolle interamente realizzata in vetro curvato trasparente che può essere abbinata allo specchio. Misura L 110 x P 35 x H 73 cm e Prezzo 627 euro. Lynx di Target Point. www.targetpoint.it

A due piani Un modello ispirato al passato con la struttura in massello impiallacciato in ciliegio e dettagli nero-rubino lucido; nella parte inferiore presenta un ripiano da usare come ulteriore piano d’appoggio. Misura L 90 x P 38 x H 79 cm e Prezzo 1.530 euro. Art. 18.28 di Tosato. www.tosato.com

Sospesa: La console Mondrian di Cantori è interamente realizzata in ferro pieno trafilato manualmente, impreziosito da una raffinata finitura foglia argento champagne; il piano semiellittico è in vetro trasparente. È disponibile anche lo specchio coordinato per creare un arredo completo. Misura L 123 x P 40 x H 38 cm. Prezzo 639 euro. www.cantori.it

Colorata: Un contenitore con due cassetti in laminato ecologico comp.3 di Pezzani Home Collection in un’allegra tonalità verde lime che dà un tocco di colore al corridoio bianco a cui si aggiunge una mensola in vetro trasparente con supporti in alluminio. Misura L 75 x P 42 x H 50 cm (la mensola con il contenitore). Prezzo 735 euro (dell’intera composizione inclusa la specchiera). www.pezzani.eu

Piani sovrapposti. Ha una linea squadrata il modello Malm di Ikea laccato bianco che è dotato di un secondo piano di lavoro da estrarre solo quando serve. Misura L 151 x P 65 x H 73 cm. Prezzo 104,90 euro. www.ikea.it
La finitura su tutti i lati dà maggiore libertà nelle scelte d’arredo perché il pezzo può essere sistemato in qualsiasi punto dell’ambiente e non solo contro la parete.

Finitura su tutti i lati: Ha l’intera superficie, compresi i fianchi, decorata in foglia oro la console Arundel Table di Patina ® by Codital, con rilievi in gesso verde scuro che ricordano lo stile settecentesco. Misura L 183 x P 48 x H 91 cm. Prezzo su richiesta. www.patinafurniture.it

Apribile: La consolle pieghevole Art. 4976 di Coincasa si trasforma in un tavolo rotondo. È realizzata in rovere chiaro. Misura L 130 x P 30/80/130 x H 74 cm. Prezzo 399 euro. www.coin.it

Con i cassetti: Ha la superficie decorata da una preziosa finitura in foglia argento la console Art. C2VT di Ferretti e Ferretti con particolari a mecca come i modelli del passato. È dotata di una coppia di cassettini frontali. Misura L 96 x P 41 x H 81 cm. Prezzo 1.006 euro. www.ferrettieferretti.it