Il cuscino ha un’importanza pari a quella del materasso. È sbagliato quindi eliminarlo, come pensano alcuni. Se la nuca non è sostenuta, infatti, si esercita una pressione eccessiva sulle vertebre. Ma nel sistema-letto come deve essere il cuscino? Non troppo alto e nemmeno troppo duro:, perché altrimenti costringerebbe il collo a stare piegato in avanti sollecitando in modo innaturale le vertebre. In caso di cervicalgia, si può ricorrere a guanciali anatomici sagomati con un incavo per il collo e le spalle che garantisce il mantenimento di una corretta posizione. Per le imbottiture, si registra oggi un’ampia scelta di prodotti in materiali di origine naturale. Eccone alcuni.
Lana: calda, morbida e confortevole, è il prodotto più tradizionale e ancora utilizzato. È però sconsigliata agli allergici agli acari.
Lattice: nella maggior parte dei casi si tratta di schiuma di lattice. Può essere 100% naturale oppure essere mixata a lattice sintetico. Il primo reagisce in modo sensibile alla temperatura, ammorbidendosi con il calore e indurendosi con il freddo. Il trattamento detto di “vulcanizzazione”, però, garantisce al prodotto maggiore resistenza ed elasticità. Non è attaccabile dagli acari e offre un buon isolamento.
Fibre vegetali: in alcuni cuscini l’imbottitura, tutta o in parte, viene realizzata con foglie, torba, fieno, erbe di montagna, pino cembro.
Piuma: questo tipo di imbottitura prevede generalmente un mix di piuma e piumetta. Oltre a essere molto soffice, il cuscino in piuma è anche traspirante e igroscopico (assorbe l’umidità). A seconda della portanza (il sostegno) desiderata, può essere riempito totalmente di piuma oppure prevedere un nucleo, in altri materiali. Ecco qualche esempio.
Nucleo in piumetta: termoregolante, è adatto anche per coloro che dormono in posizione prona.
Nucleo in lana vergine e fiocchi di legno di cirmolo, ricavati da un albero sempreverde (pino cembro), che favorisce il relax e contribuisce ad abbassare il battito cardiaco. È indicato per chi dorme in posizione supina o di lato.
Nucleo interamente in miglio: si adatta bene al corpo, consentendo una posizione ideale della colonna vertebrale; durante i mesi caldi svolge un’azione rinfrescante.
Nucleo in lattice naturale: ecologico, è soffice e si adatta bene al corpo ed è soffice.
Nella scelta del cucino, è consigliabile preferire i modelli sfoderabili e lavabili e che siano certificati antiacaro ed esenti da elementi potenzialmente nocivi per l’organismo. Per essere sicuri che si tratti di un prodotto 100% naturale controllare che abbia la Certificazione Fiducia nel Tessile.

I cuscini della linea Perla di DaunenStep sono disponibili in piuma o nelle quattro varianti con nucleo 100% naturale in piuma, lattice, cirmolo o miglio. La “camera” esterna è lavabile in lavatrice a 40 °C e può essere messa nell’asciugatrice. La misura standard è di 50 x 80 cm. Prezzo a partire da 129 euro. www.daunenstep.com

Cuscini Perla Cirmolo e Perla Miglio di DaunenStep, con fodera esterna 90% piumino e 10% piumetta. Il nucleo è formato interamente da lana vergine e fiocchi di cirmolo, mentre il tessuto di rivestimento è in 100% cotone. Prezzo a partire da 129 euro.

Cuscino della linea Perla di DaunenStep in piuma con fodera esterna 90% piumino e 10% piumetta, nucleo 100% piumetta e tessuto di rivestimento 100% cotone. Prezzo a partire da 129 euro.

Il cuscino Geomemory Cotton Standard di Magniflex: unisce il sostegno di Memoform e materiali naturali provenienti da produttori locali, a basso impatto ambientale, insieme al rivestimento in cotone biologico. La sagoma tradizionale offre un buon sostegno di collo e spalle, mentre la lavorazione Airyform garantisce la traspirabilità. Prezzo 109 euro. www.magniflex.com

Il Guanciale 100% piuma di Magniflex ha un’imbottitura in 100% piuma d’oca, che contiene naturalmente l’aria evitando sbalzi termic, mentre la fodera è in 100% cotone bianco. Prezzo 47 euro. www.magniflex.com