Contenuti trattati
Il color corallo, tra rosa e arancione, è una tonalità vivace e raffinata perfetta per arredare con personalità senza eccessi. Dona luce, energia e calore agli ambienti, soprattutto se usato in piccoli tocchi su una parete, un mobile, dei tessili. Si abbina bene a colori neutri come bianco e grigio, per interni eleganti; a blu e turchese per un contrasto audace; oppure a verdi naturali per un effetto rilassante. Ideale con materiali come legno, marmo o cemento, si presta ad ambienti classici o contemporanei, dal soggiorno al bagno. Dal momento che si tratta di un colore molto particolare e caratterizzante, è bene non eccedere nel suo uso, ma limitarsi a singoli elementi.
Scopri in dettaglio come abbinarlo per dare un tocco originale ed elegante alla casa.
Color corallo, una variante del rosa
Il rosa nasce dal mix tra bianco e rosso e, a seconda della percentuale dell’uno e dell’altro e dell’aggiunta di altri colori, si possono ottenere svariate tonalità, come il fucsia, il rosa antico, il rosa salmone, il rosa confetto e, appunto, il corallo.
Il rosa in generale trasmette positività e ottimismo e, se inserito in una stanza, può creare un’atmosfera raffinata e soft.
Il corallo, pur mantenendo una certa delicatezza, è una tonalità di rosa più intenso, ed è capace di donare a un ambiente vitalità ed energia, ma anche intimità e calore.
Inoltre, riesce a illuminare una stanza o una parte di essa, per cui può essere impiegato per dare luce e personalità a un ambiente di piccole dimensioni o non troppo luminoso.
Il consiglio è quello di utilizzarlo con moderazione per non eccedere e non ottenere un effetto fastidioso e stancante.
Quali sono i migliori abbinamenti di colori e materiali con il corallo
La scelta di questo colore per gli interni è tutt’altro che banale, ma è necessario saperlo abbinare in modo adeguato.
Gli accostamenti migliori possono essere con:
- i toni neutri, come il bianco e il grigio, che ne vengono valorizzati, se si vuole ottenere un effetto di semplicità e allo stesso tempo di eleganza;
- il blu navy e il turchese, che è il suo colore complementare, se si cerca un abbinamento audace e d’impatto;
- il verde smeraldo e altre tonalità di verde, per richiamare le tonalità della natura e donare una sensazione di relax.
Per quanto riguarda invece i materiali, il rosa corallo si accompagna bene con:
- il legno, per definire uno stile tradizionale;
- il marmo, per creare un’atmosfera chic e raffinata;
- la pietra, per dare un tocco naturale e donare calore.
Come usare il rosa corallo negli ambienti di casa
I possibili utilizzi di questo colore nelle stanze di un’abitazione sono molteplici.
Vediamo i principali:
- pittura delle pareti o del soffitto;
- carta da parati a fondo corallo oppure con disegni di questo colore;
- rivestimento tessile di poltrone, divani, pouf;
- piastrelle e rivestimenti;
- cuscini, copriletti, tovaglie e asciugamani;
Il corallo può essere usato sia nella zona giorno, nel salotto o anche in cucina, sia nella zona notte nelle camere da letto, sia nel bagno.
In linea generale, si abbina bene a uno stile classico e tradizionale, ma anche a una casa contemporanea, specie se si scelgono accostamenti di colori forti e insoliti.
Corallo per una parete del soggiorno
Il rosa corallo è perfetto per dipingere una parete nella zona giorno di una casa, che ne risulta così particolarmente valorizzata.

In questo soggiorno la parete di fondo della stanza è stata dipinta con idropittura rosa corallo, che trova corrispondenza anche nella tenda che scherma la porta che conduce alla zona notte. Tutto intorno il colore predominante è il bianco, che definisce le altre pareti, le porte, le nicchie, il profilo del camino e, al centro, il tappeto e il pouf. Spiccano sul fondo corallo la poltrona con struttura in legno scuro e il rivestimento in velluto di colore azzurro del divano in stile anni ’40, che creano un bel contrasto di toni e donano eleganza all’ambiente.
Progetto Arch. Guia Bartolozzi, Via Santa Marta 14, Milano a.guiabartolozzi@gmail.com – Foto: Giulio Oriani e Beatrice Vergani/Vega Mg – Per vedere tutta la casa clicca qui
Il muretto dell’open space colorato di corallo
Il color corallo può essere usato, oltre che a scopo decorativo, anche per sottolineare la separazione tra aree funzionali di un ambiente.

In questo open space che ospita la zona giorno, le aree pranzo e salotto sono separate dalla cucina per mezzo di un muretto alto 120 cm che funge da quinta e nasconde la zona operativa dell’angolo cottura con lavandino e fornelli. Il muretto è stato dipinto in una bella e intensa tonalità corallo che evidenzia il divisorio e mette in luce la funzionalità dell’elemento architettonico, e allo stesso tempo crea uno stacco visivo rispetto all’arredo del salotto. Infatti il corallo del muretto si sposa con il bianco delle pareti, del soffitto, dei divani in tessuto di lino, della credenza, della libreria in nicchia e del tavolino in laccato e con il color petrolio dei pouf in velluto.
Progetto e styling arch. Clara Bona, Studio98, Milano http://www.studio98.it – Foto Studio Roy – Per vedere tutta la casa clicca qui
Pavimenti e pareti color corallo in bagno
Per colorare il bagno in modo originale può essere usato il color corallo per pareti e pavimenti, al posto di tonalità più tradizionali.

In questo bagno molto luminoso, in abbinamento al bianco di pareti e sanitari, è stato scelto il corallo. Questo colore è stato usato per il rivestimento realizzato a base cementizia impiegato per il pavimento e le pareti del box doccia in muratura, così come per il mobile del lavabo in cartongesso. L’insieme risulta particolare e vivace, senza essere eccessivo.
Progetto arch. Ilaria Di Genova, Milano digenova.ilaria@gmail.com -Foto Cristina Galliena Bohman – Styling Laura Mauceri – Per vedere tutta la casa clicca qui