Contenuti trattati
Una casa piccola in continua trasformazione
Un monolocale può essere piccolo solo sulla carta. Quando la progettazione si affida a soluzioni trasformabili e modulabili, anche 25 metri quadri diventano un universo abitativo completo, pronto a cambiare forma secondo le esigenze del momento.
È il caso di questo ambiente, dove un sistema di arredi intelligenti integra in una sola composizione funzioni diurne e notturne, cucina compatta, contenitori verticali e persino una postazione home office, restituendo la percezione di uno spazio molto più ampio di quello effettivo.
Un progetto per vivere meglio, in poco spazio ma farlo sembrare di più
Questa soluzione rappresenta un esempio concreto di come l’interior design possa rispondere con intelligenza alle sfide dell’abitare urbano contemporaneo, coniugando comfort, estetica e massima flessibilità.
Spazio che si moltiplica nel monolocale, senza aggiungere superficie
Il progetto si fonda su un’idea di casa flessibile e in continua trasformazione, capace di assecondare una quotidianità sempre più ibrida, dove si vive, si lavora, si studia e ci si riposa nello stesso luogo.
Grazie all’impiego di elementi ribaltabili, letti a scomparsa, tavoli compatti e superfici verticali attrezzate, il monolocale riesce a “espandersi” funzionalmente senza modificare il volume reale: la configurazione dello spazio, infatti, si evolve nel corso della giornata, offrendo una vivibilità che si avvicina a quella di un appartamento di almeno 8 mq in più.
Un arredo, molte vite: living, cucina, zona notte, studio
Il cuore della composizione è una parete attrezzata che, a seconda della configurazione, ospita contenitori, un tavolo ribaltabile, una cucina compatta e un letto matrimoniale a scomparsa.
Tutti gli elementi sono progettati per essere movimentati facilmente e senza fatica: durante il giorno lo spazio è libero, arioso e funzionale come un piccolo soggiorno con cucina e tavolo da pranzo.

Il tavolo con apertura a ribalta Wally Maxi aperto, inserito nella composizione Making Room di Clei. A destra la cucina compatta.
La sera, con un semplice gesto, si trasforma in una vera camera da letto, completa di materasso e rete strutturata, con un divano integrato che si ritrae automaticamente.

Nell’immagine divano Minerva di Clei con sistema trasformabile letto matrimoniale. Con l’apertura del letto automaticamente la seduta avanza e lo schienale si ripone.
Soluzioni a tutta altezza, funzionalità integrate
Alla zona giorno/notte si affianca una mini cucina perfettamente attrezzata, contenuta in un modulo compatto a parete, con colonne e contenitori terminali che sfruttano l’intera altezza dell’ambiente.
Il progetto non rinuncia nemmeno a una postazione home office, integrata in un mobile chiuso con ante a pressione: all’apertura, si rivela una piccola area di lavoro funzionale, discreta e ben organizzata.
Dettagli personalizzabili e coerenza estetica
Il sistema d’arredo, modulare e personalizzabile nelle finiture e nelle composizioni, si arricchisce anche di elementi come librerie, boiserie, mensole con illuminazione integrata e cassettiere base.
Ogni dettaglio è pensato per ottenere la massima resa estetica e funzionale, in uno spazio compatto ma ben bilanciato tra pieni e vuoti, superfici opache e materiali caldi, elementi mobili e volumi contenitivi.