Difficile rinunciare a un vecchio mobile cui si è affezionati o un pezzo antico di famiglia che si tramanda da decenni. Ecco un esempio di come possa essere inserito tra arredi moderni ottenendo un risultato fresco e gradevole. »
Spesso le giovani coppie come prima casa acquistano un appartamento di due locali più servizi, da adattare poi per l'arrivo di un eventuale bebé. Per chi in seguito non passa al trilocale, proponiamo un progetto che rende vivibile il bilocale per tre, anche quando il figlio cresce. »
Le nuove lastre in ceramica, sottili e di grandi dimensioni, sono perfette sia come finitura di pavimenti, pareti, controsoffitti che come rivestimento di mobili o vecchie piastrelle. »
L'home styling è una prima di tutto una passione. Per alcuni è anche un mestiere. Abbiamo chiesto a Paola Marella, notissima "maestra di stile", qualche consiglio per i nostri lettori che volessero trasformare la propria casa. Da dove partire e che cosa non perdere mai di vista? »
Un mix di moderno e tradizionale può funzionare perfettamente in un ambiente come il soggiorno, a patto di usare gusto e misura. Ecco i consigli del nostro architetto per un progetto di interior design in 3D. »
Il colore è un ingrediente fondamentale per ottenere una particolare atmosfera in una stanza. Ecco una stessa cameretta declinata in 4 diverse soluzioni, con accostamenti cromatici che cambiano l'effetto dell'ambiente. »
Colorare anche una sola parete di una stanza può produrre diversi effetti visivi a seconda delle modalità. Ecco come modificare visivamente la percezione degli spazi, per esempio lasciando una cornice bianca intorno, prolungando il colore sul muro vicino, usando una tinta piuttosto che un'altra. »
Vi piacciono mobili e complementi dalle linee essenziali e moderne? Ecco i consigli per abbinare colori e finiture per un soggiorno elegante e raffinato, ma al tempo stesso caldo e accogliente. »
Black and white, chiaro e scuro: per un ambiente dai toni leggermente rétro (soggiorno oppure camera degli ospiti o zona relax nello studio), ecco una proposta d'arredo elegante e sobria. »
Basta qualche nota colorata - limitata soltanto ad alcuni complementi - a ravvivare anche il soggiorno più spartano, arredato con mobili
in metallo e in legno a finiture naturali. »
Il corridoio d'ingresso è un ambiente di passaggio, che ha però un ruolo fondamentale perché condiziona l’impressione che si ha dell’intera casa e deve anche essere uno spazio funzionale. »
La scelta delle tinte, si sa, è una questione di gusti. Ma bisogna stare attenti alle dimensioni della stanza e alla sua luminosità per immaginarsi l'effetto finale e non commettere errori. »
Arredare il soggiorno puntando sul bianco per mobili e illuminazione. Una soluzione da copiare, creando uno stacco cromatico con uno o due altri elementi. »
Un progetto d'arredo per rendere la casa più funzionale senza ristrutturarla completamente. Qui vi presentiamo la zona giorno. Seguiteci - per la zona notte - al prossimo appuntamento. »