Dividere una stanza senza muri: 15 soluzioni (mobili o fisse) per separare spazi differenti

15 soluzioni d'arredo, mobili o fisse, ideali per dividere una stanza senza muri.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 10/12/2024Aggiornato il 19/12/2024
separé diMidj

Se l’open space è davvero la tendenza imperante ormai da più di due decenni, resta comunque viva l’esigenza di poter dividere due ambiti nello stesso ambiente adibiti a funzioni diverse, a volte poco compatibili.

In alcuni casi il problema si pone quando gli spazi sono piccoli ma non necessariamente, perché non è certo raro il caso in cui anche in quelli grandi si voglia creare una separazione successivamente o anche solo da usare all’occorrenza quando serve:

Idee per separare in modo facile e veloce o senza grandi lavori

  • Il paravento fisso Sunrise di Midj in pregiato cuoio di colore nero è montato su una struttura in tubolare di acciaio. È disponibile in tre formati. www.midj.com
  • Isolspace Skin Stand è un divisorio freestanding fonoassorbente (https://isolspaceskin.it/it/prodotti/stand/)
  • La libreria bifacciale e passante di Arrex Le Cucine è perfetta per dividere. È in alluminio Vertical Line nella finitura ghisa con mensole in laminato Fenix Grigio Londra. www.arrex.it
  • Sistema divisorio formato da pannelli fonoassorbenti Snowgems di Caimi (www.caimi.com).
  • Lo scaffale divisorio autoportante Mineva di La Redoute (www.laredoute.com) è in Mdf placcato rovere naturale con ripiani intercambiabili che si possono fissare su entrambi i lati.
  • Il sistema View di Caccaro è una quinta leggera che aiuta a separare gli spazi in modo discreto. In questa composizione scherma una piccola zona studio realizzata con i programmi Caccaro Wallover e Poly, il piano sospeso. www.caccaro.it
  • Paravento RISÖR di Ikea (www.ikea.com)
  • Sistema divisorio décor di 3D Surface (www.3DSURFACE.it).
  • Sistema Mandala di Paola Lenti (www.paolalenti.it)
  • In 100% cotone stampato, tessuto coll. Ostara di Villa Nova/Gruppo Romo
(theromogroup.com)
  • In gesso ceramico eco friendly e verniciabile,
Sistema Cobogo Vintage di Mg 12 (mg12.it).
  • Porta a soffietto in tessuto di DOOR (www.dooor.it) realizzata su misura in ecopelle colore celeste su un lato e sabbia sull'altro. Prezzo su preventivo.
  • Sistema Zefiro Fly di LINVISIBILE Brezza (linvisibile.it) con ante in vetro decorato e opacizzato e telaio in alluminio.
  • Sistema Freedhome di Caccaro che integra armadi, porte, vani contenitore e che divide  un ambiente in due
(www.caccaro.com).
  • I Pilastri del Sistema Wallover® di Caccaro sono arredi dal taglio architetturale, perfetti per dividere un ambiente senza muri e al tempo stesso offrire vani contenitore. www.caccaro.it

Separare, schermare, isolare dai rumori 

Scherma, attutisce i rumori, decora gli ambienti: questi i plus dei sistemi formato da pannelli fonoassorbenti modulari e componibili. 

Isolspace Skin Stand è un divisorio freestanding fonoassorbente (https://isolspaceskin.it/it/prodotti/stand/)

Divisorio freestanding Isolspace Skin Stand. https://isolspaceskin.it/it/prodotti/stand/

  • Come si installa Isolspace Skin Stand è una paretina mobile, un divisorio freestanding fonoassorbente facile da spostare.
  • Dove usarlo è ideale per ogni ambiente grazie alla possibilità di personalizzazione del design, per la casa o per gli ambienti di lavoro dove sia necessario creare una separazione e anche isolare dai rumori, con superfici modulari e non fisse. Disponibile nelle tonalità armoniche della palette standard o in colori custom, può essere anche stampato con immagini o serigrafato in 3D con loghi o pattern, per diventare un complemento d’arredo personalizzato e originale oppure un alleato nella divulgazione di speciali messaggi o semplicemente nella comunicazione di un brand. 
  • Manutenzione Per il mantenimento della pulizia dei pannelli si consiglia di utilizzare un’aspirapolvere a beccuccio liscio, senza spazzolare, o un panno in microfibra asciutto.
  • Le misure Il modulo è da 60 x 120 cm
  • Costi Il prezzo è composto da diversi elementi (pannelli da 60×120 cm, basi e giunti che le tengono insieme); il prezzo del singolo modulo (solo il pannello senza le basi) è di 205 euro, ma scende a 184,50 euro se per esempio si comprano 3 moduli. Un kit di due basi H 120 cm (utili per il singolo modulo) costa 213 euro. La composizione in foto quindi (fatta di 3 pannelli e 6 basi più i giunti) costa circa 1.245 euro.

 

Sistema divisorio formato da pannelli fonoassorbenti Snowgems di Caimi (www.caimi.com).

Sistema divisorio formato da pannelli fonoassorbenti Snowgems di Caimi. http://www.caimi.com 

I pannelli disponibili in quattro formati e colori hanno entrambe le facce a sezione convessa spessore 36 mm costituiti da un’imbottitura interna in fibra di poliestere a densità variabile, decrescente verso il cuore dei pannelli, rivestiti su ambo i lati da tessuto in poliestere Trevira CS® solidamente applicato all’imbottitura. I pannelli sono bifrontali, con le stesse caratteristiche su entrambi i lati ed sono caratterizzati dal bordo rigido senza presenza di alcun telaio di sostegno e irrigidimento. Sono inoltre dotati di foro passante per l’inserimento del tubolare della struttura e sono completati ognuno da ghiere sagomate in zama cromata. 

  • Come si installa I pannelli  possono essere abbinati a strutture freestanding in metallo, oppure fissati a a parete e a soffitto.
  • Dove usarlo In tutti gli ambienti indoor.
  • Le misure I pannelli sono disponibili nelle misure: 50 x 50 cm,  36 x 57,5 cm, 86,5 x 112 cm e 119 x 168 cm. Quello in foto, misura circa L 215 x H 185 cm.    
  • La manutenzione Non hanno bisogno di una particolare manutenzione. Si tratta di pannelli snowsound, con il “guscio” esterno duro e senza intercapedini, all’occorrenza si può passare un aspirapolvere. In caso di macchie, si possono impiegare smacchiatori. 

Dividere con un separé di design effetto “vedo non vedo”

Il paravento fisso Sunrise di Midj in pregiato cuoio di colore nero è montato su una struttura in tubolare di acciaio. È disponibile in tre formati. www.midj.com

Paravento fisso Sunrise di Midj. http://www.midj.com

  • Come si installa È freestanding, sta in piedi da solo 
  • Dove usarlo Trova collocazione ideale in tutte le stanze grazie ad design elegante e contemporaneo: in un soggiorno, per separare lo studio o per schermare un divano letto aperto; in camera per creare uno spogliatoio.
  • Manutenzione: la rete in pregiato cuoio di colore nero può essere spolverata con il piumino della polvere così da pulire tutta la superficie velocemente.
  • Le misure Esiste in diversi forme e dimensioni: L 132 x P 44 x H 128 cm, L 90 x P 40 x H 170 cm oppure L 70 x P 40 x H 190 cm.
  • Costi: Prezzo a partire da 808,86 euro.

Divisorio in legno autoportante, che lascia filtrare la luce

Per chi punta all’essenzialità e alla facilità di utilizzo, e ha un budget contenuto, il divisorio in legno autoportante è un’ottima soluzione.

Lo scaffale divisorio autoportante Mineva di La Redoute (www.laredoute.com) è in Mdf placcato rovere naturale con ripiani intercambiabili che si possono fissare su entrambi i lati.

Scaffale divisorio autoportante Mineva di La Redoute. http://www.laredoute.com

Il pannello che è formato da listelli in mdf placcati in rovere naturale montati su due sostegni con appoggio a terra nello stesso materiale, è completo di 5 ripiani di dimensioni differenti, intercambiabili e utilizzabili su due lati. Una soluzione super versatile, di gusto nordico, da usare anche in combinazione di più elementi per schermature più ampie.  

  • Come si installa È autoportante, cioè si sostiene senza richiedere alcun tipo di fissaggio.  
  • Dove usarlo In tutti gli ambienti. Per esempio:  all’ingresso quando è a vista sul soggiorno per separare un’area di accoglienza; in un living open per separare cucina e soggiorno; in soggiorno per separare zona pranzo e conversazione; in camera, per isolare per esempio una angolo studio; nella camera dei ragazzi, per creare privacy 
  • La manutenzione Basta spolverarlo con un panno o un piumino per la polvere. 
  • Le misure Larghezza: 120 cm  •  Altezza: 182 cm  •  Profondità: 9 cm
  • I costi 559,20 euro.

Separare e schermare con un paravento pieghevole

Un modo semplice e veloce per sdoppiare un ambiente senza bloccare la luce. 

Paravento RISÖR di Ikea (www.ikea.com)
Paravento RISÖR di Ikea. http://www.ikea.com 

Formato da tre pannelli che si possono ripiegare uno sull’altro, è perfetto anche per situazioni temporanee o d’emergenza perché quando non serve più si può ritirare in poco spazio.

  • Come si installa È freestanding, sta in piedi da solo 
  • Dove usarlo Nel rispetto dello stile della casa, in tutte le stanze. Per esempio: in un living per separare l’angolo studio o creare privacy quando si trasforma il divano in letto; all’ingresso per disegnare uno spogliatoio; in camera da letto per definire uno spazio guardaroba 
  • Le misure Ogni pannello è largo 72 cm: aperto misura L 216 x H 176 cm; chiuso L 72 x P 9 x H 176 cm.
  • La manutenzione È minima, basta spolverare ed eventualmente pulire i pannelli in polistirene con un panno inumidito e detersivo poco concentrato. Asciugare con un panno pulito.
  • I costi 149 euro

Dividere con il separé: la quinta decorata

Una soluzione divisoria componibile, alto impatto decorativo, da personalizzare a piacere. 

Sistema divisorio décor di 3D Surface (www.3DSURFACE.it).Sistema divisorio Arabesque di 3D Surface. http://www.3DSURFACE.it 

I pannelli, che hanno puramente una funzione decorativa, sono realizzati in gesso ceramico fibro-rinforzato e vengono venduti grezzi, cioè nel colore naturale bianco del gesso, ma si possono dipingere di qualsiasi colore, con diverse finiture, come  idropitture, smalti, resine.

  • Come si installa Il pannello deve esser ancorato almeno su due lati con un apposito kit fornito dall’azienda. 
  • Dove usarlo In ambienti dove si voglia preservare al massimo la luce.
  • Le misure Un pannello misura L 68 x P 3 x H 95 cm.
  • La manutenzione Dipende dal tipo di finitura superficiale. Considerato che è forato e ha uno spessore dove si può accumulare la polvere, si può spolverato con un piumino 

Dividere con una quinta sospesa

Sofisticata nella sua semplicità, leggera, colorata e ideale per far filtrare la luce, è un pezzo di design ad alto impatto decorativo

Sistema Mandala di Paola Lenti (www.paolalenti.it)

Sistema Mandala di Paola Lenti. http://www.paolalenti.it

È formata da anelli rigidi rivestiti in corda Rope (adatta anche per esterni) tinta unita o bicolore, uniti fra loro da corde piatte dello stesso filato, ma in tinta differente.

  • Come si installa Si fissa a soffitto tramite asole in corda Rope che si montano su una struttura di supporto da progettare ad hoc.
  • Dove usarla Ovunque si vogliano creare divisioni scenografiche. Per esempio, fra il corridoio e il living; fra il salotto e la zona pranzo; per disegnare un passaggio in ambiente openspace; in camera per isolare il vano cabina; ideale, per sottolineare il confine fra spazi interni ed esterni.
  • Le misure Ogni singolo elemento è un progetto taylormade.
  • La manutenzione Si pulisce con acqua e sapone neutro.

Separare con una tenda d’effetto

Facile e veloce da montare e smontare, in tinta unita o fantasia, filtrante o oscurante: è l’alternativa easy per trasformare con poche mosse pianta e misure delle stanze.

In 100% cotone stampato, tessuto coll. Ostara di Villa Nova/Gruppo Romo
(theromogroup.com)

In 100% cotone stampato, tessuto coll. Ostara di Villa Nova/Gruppo Romo. http://www.villanova.co.uk/it 

È un sistema tanto antico quanto efficace (e più che mai attuale) per regalare un po’ di intimità e celare angoli riservati. Con tanti vantaggi, a partire dall’offerta praticamente infinita di tessuti, colori e disegni. In filati e misure differenti, capaci di regalare il giusto mood a ogni ambiente, con il budget desiderato. In più, a seconda della tipologia di tendaggio è possibile variare l’effetto decorativo.

  • Come si installa Con un bastone in legno o in metallo oppure una riloga da fissare a soffitto se si tratta di modelli drappeggiati; con un binario scorrevole ancorato al plafone se si opta per tende a pannello.
  • Dove usarla Nel living, per dividere la zona pranzo dal soggiorno o per nascondere la cucina a vista; in bagno o nell’antibagno, per isolare un angolo lavanderia o separare la zona con i sanitari; all’ingresso o in corridoio per schermare il guardaroba; nella camera dei ragazzi condivisa per offrire a ciascuno il proprio spazio privato.
  • Le misure Vista la varietà di situazioni, immaginiamo di realizzare una soluzione come questa, in una stanza con un soffitto di circa 290 cm di altezza. ll tessuto è alto 240 cm, quindi si può scegliere se appendere la tenda al soffitto lasciando libera la parte inferiore, oppure sospenderla più in basso, a una certa distanza dal plafone, in modo che la caduta tocchi il pavimento e separi gli ambienti in modo più netto. Così filtra anche più luce dall’alto.
  • La manutenzione È minima e dipende dal tipo di tessuto.

Un divisorio componibile per separare diverse zone di un openspace

Separé View è un arredo leggero e multifunzionale, ideale per organizzare al meglio spazi ampi o aperti ma da dividere. Da soffitto a pavimento, è in pratica una quinta leggera che aiuta a separare gli spazi in modo discreto, secondo le esigenze. Il retro può essere attrezzato con ripiani, ganci e uno specchio. Il telo screen, in Grigio Perla o Grigio Antracite, si abbina alla struttura in alluminio che può essere laccata in tutti i colori della palette Caccaro. Si può inoltre attrezzare con uno specchio a figura intera, pratici piani d’appoggio e ganci appendiabiti, senza mai perdere la leggerezza visiva dell’elemento d’arredo.

Il sistema View di Caccaro è una quinta leggera che aiuta a separare gli spazi in modo discreto. In questa composizione scherma una piccola zona studio realizzata con i programmi Caccaro Wallover e Poly, il piano sospeso. www.caccaro.it

Il sistema View di Caccaro è una quinta leggera che aiuta a separare gli spazi in modo discreto. In questa composizione scherma una piccola zona studio realizzata con i programmi Caccaro Wallover e Poly, il piano sospeso. http://www.caccaro.it

  • Come si installa È fissata a pavimento e soffitto.  
  • Dove usarlo In tutti gli ambienti può creare una funzionale separazione vedo-non vedo tra aree differenti: cucina e zona pranzo, cottura e salotto, tra ingresso e living dove può creare un piccolo disimpegno o in una camera dei ragazzi grazie da dividere in due ambiti definiti; e ancora nella zona notte per ricavare un angolo spogliatoio dove cambiarsi d’abito. 
  • La manutenzione Si spolvera con un panno pulito o un piumino per la polvere. 
  • Misure: La struttura è personalizzabile in altezza da 2.10 a 3 metri per adattarsi a tutte le altezze del soffitto. 
  • Costi Il singolo modulo in foto da L 100 cm x P 5,5 cm x H 300 cm costa, 1.177 euro + iva.

Divide un ambiente con una libreria passante  

Fissata a pavimento e soffitto, una struttura in metallo (o in legno) con ripiani e montanti è l’ideale per creare una blanda divisione fra zone diverse.

La libreria bifacciale e passante di Arrex Le Cucine è perfetta per dividere. È in alluminio Vertical Line nella finitura ghisa con mensole in laminato Fenix Grigio Londra. www.arrex.it

La libreria bifacciale e passante a tutta altezza Vertical Line di Arrex Le Cucine. http://www.arrex.it

  • Come si installa È fissata a pavimento e soffitto.  
  • Dove usarlo In tutti gli ambienti. Per esempio, tra cucina e soggiorno, tra soggiorno e ingresso o tra cucina e zona pranzo; in una camera dei ragazzi per dividerla in due ambiti aperti ma ben definiti. 
  • La manutenzione Basta spolverarlo con un panno o un piumino per la polvere. 
  • I costi Una struttura in alluminio, larga 60 cm, Vertical Line finitura ghisa con mensole in laminato Fenix Grigio Londra, Iva esclusa, 253 euro.

Dividere senza muri un ambiente grazie ad arredi-pilastro

Spesso si vuole togliere una parete che non serve per aumentare la luminosità e la profondità di un ambiente, ma si ha bisogno di prevedere mobili che offrano vani contenitore.  

I Pilastri del Sistema Wallover® di Caccaro sono arredi dal taglio architetturale, perfetti per dividere un ambiente senza muri e al tempo stesso offrire vani contenitore. www.caccaro.it

I Pilastri del Sistema Wallover® di Caccaro sono arredi dal taglio architetturale, perfetti per dividere un ambiente senza muri e al tempo stesso offrire vani contenitore. http://www.caccaro.it

  • Come si installa Il sistema richiede una progettazione accurata da parte di un progettista, anche solo presso il rivenditore. Viene montato in opera come un mobile a tutta altezza. 
  • Dove usarli I Pilastri sono ideali per dividere in due un soggiorno o separarlo dal corridoio o dalla cucina o dalla zona pranzo e offrire al contempo vani di contenimento.
  • Misure I Pilastri sono disponibili a tutta altezza o su misura, possono essere anche bifacciali e installabili a centro stanza. I moduli, orizzontali e verticali, aperti e chiusi, si compongono liberamente per creare infinite interpretazioni dello spazio.
  • La manutenzione Non richiede particolari cure se non una pulizia periodica, come un tradizionale mobile.

Dividere con l’armadio

Modulare, componibile, capace di adattarsi a ogni spazio, offre una soluzione superfunzionale per separare e contenere al tempo stesso
Sistema Freedhome di Caccaro che integra armadi, porte, vani contenitore e che divide  un ambiente in due
(www.caccaro.com).

Sistema Freedhome di Caccaro. http://www.caccaro.com

Questa proposta fa parte di un programma articolato che interpreta al meglio la necessità di sfruttare ogni centimetro della casa. Perfino il vano porta, formato da un modulo di passaggio ad apertura totale, è organizzato con pratiche mensole a giorno, da personalizzare con diverse finiture.

  • Come si installa Premesso che richiede una progettazione accurata da parte di un rivenditore, si monta in opera.
  • Dove usarlo Sotto a un soppalco, per esempio, per ricavare un locale indipendente; all’ingresso per definire una zona guardaroba; per dividere in due la camera dei ragazzi; fra cucina e soggiorno; in un lungo corridoio.
  • Le misure Sono disponibili numerosi moduli standard, previsti in altezza, larghezza e profondità differenti. Ma è anche possibile optare per soluzioni su misura.
  • La manutenzione Non richiede particolari cure se non una pulizia periodica, come un tradizionale armadio.
  • I costi Variano in base alla composizione, e alla finitura. 

Divisorio in moduli componibili

Originale, di facile installazione e a favore della luminosità, regala quinte da rifinire a piacere: come le pareti per un effetto di maggiore uniformità o in contrasto per sottolineare il passaggio da un ambiente all’altro

In gesso ceramico eco friendly e verniciabile,
Sistema Cobogo Vintage di Mg 12 (mg12.it).

In gesso ceramico eco friendly e verniciabile, Sistema Cobogo Vintage di Mg 12 (mg12.it)

Alla base del divisorio c’è un blocco in gesso realizzato a mano e composto da una particolare miscela di gesso e additivi che rendono il materiale più resistente all’urto e adatto anche per esterni. È ideale per comporre divisori di tutte le misure.

  • Come si installa I singoli moduli si appoggiano uno sull’altro e si fissano con collanti per gesso. Tra un modulo e l’altro va inserito un tondino di ferro (Ø 3-5 mm, a seconda dei casi) così da rendere la struttura più solida.
    Si consiglia anche di formare alla base uno zoccolino in muratura di circa 15 cm, per proteggere la superficie dagli urti. I moduli si possono ancorare a una parete esistente; o, nel caso di divisori freestanding, a piccoli pilastri realizzati ad hoc (da prevedere in ogni caso sul lato esterno). Una volta installata, la struttura può essere dipinta a piacere, avendo cura, se si utilizza all’esterno, di usare prodotti appositi.
  • Dove usarla In qualsiasi ambiente, anche in quelli umidi, come bagno e cucina; ovviamente anche outdoor.
  • Le misure A partire dal singolo modulo, si procede per multipli, calcolando le dimensioni di eventuali pilastri, dello zoccolino e delle fasce di chiusura superiori.
  • La manutenzione Basta spolverare la superficie con un panno asciutto o con un piumino antipolvere. In caso di urti, per ripristinare la superficie è sufficiente gesso comune per muri.

Pannelli a tutta altezza, effetto brise-soleil

Per chi desidera uno screen esclusivo e fuori dagli schemi, il sistema di ante a bilico consente di ottenere schermature leggere, maneggevoli e mutevoli

Sistema Zefiro Fly di Linvisibile Brezza (linvisibile.it) con ante in vetro decorato e opacizzato e telaio in alluminio.

Sistema Zefiro Fly di LINVISIBILE Brezza con ante in vetro decorato e opacizzato e telaio in alluminio. http://www.linvisibile.it

Un progetto insolito e ricercato, articolato in singole ante in grado di ruotare in modo indipendente di 360°. Le ante sono disponibili in legno impiallacciato e naturale, laccato o con mano di fondo da rifinire a piacere. Oppure con finiture preziose come vetro retrolaccato, specchi, pelle metallo ceramica, anche combinabili fra loro.

  • Come si installa Ciascun pannello si fissa con appositi perni direttamente a soffitto finito, oppure su un preciso profilo metallico (realizzato su misura) a sua volta ancorato al plafone.
  • Dove usarlo In ambienti dove sia richiesta luce, o all’occorrenza una chiusura continua; in un living open fra cucina e soggiorno o fra salotto e zona pranzo; come quinta all’ingresso per celare anche solo in parte il soggiorno; se in camera da letto c’è anche la vasca, è perfetto per isolarla all’occorrenza.
  • Le misure Le ante sono disponibili in tre larghezze, 300, 400, 500 mm, e in altezza variabile da 1900 a 3500 mm. Il sistema può essere multianta.
  • La manutenzione Riguarda soprattutto i pannelli e dipende dal materiale con cui sono realizzate. Per il funzionamento del sistema è prevista una garanzia.

Divisorio a soffietto, da  aprire e chiudere

Da realizzare su misura in base alle singole esigenze, permette di chiudere piccole e grandi aperture creando separazioni décor di grande impatto, in linea o con profili arrotondati. Si può confezionare con diversi tessuti e materiali, e offre la possibilità di sceglierne uno per lato. Massima personalizzazione dunque.

Porta in tessuto blu di Dooor realizzata su disegno

Porta in tessuto blu di Dooor. http://www.dooor.it

La parete/porta con apertura laterale è ideale per spazi di piccole dimensioni e larghezza contenuta, ma è possibile utilizzarla anche per la divisione di ambienti ampi.‎ Le guide della porta possono essere curvate, con un raggio di curvatura minimo di 600 mm: una soluzione ideale per ridisegnare  ambienti e volumi, senza interventi strutturali. 

  • Come si installa Il “telo” che si chiude come una sorta di soffietto si aggancia a un binario fissato al soffitto. La chiusura è magnetica senza profilo. La maniglia è personalizzata. Qui è proposta con rivestimento in ecopelle custom colore azzurro effetto tessuto, l’interno è color sabbia.
  • Caratteristiche dell’apertura/chiusura:  Il sistema comporta diversi tipi di apertura:  laterale, indicata negli ambienti più piccoli, bilaterale per sfruttare lo spazio nella sua totalità; centrale centrata si presta ad ambienti molto ampi e ha il compito di creare un punto di passaggio centrale che varia in base alle necessità. Due elementi laterali completano il quadro, facendo da cornice a tutto l’insieme; centrale decentrata è la risposta a un’esigenza specifica richiesta in base allo spazio in cui viene inserita; multipla garantisce massima versatilità e funzionalità. Negli spazi di grandi dimensioni ha un duplice compito: dare il giusto equilibrio a ciascun elemento e ampliarne la fruibilità.
  • Dove usarlo In ambienti dove sia richiesta luce, o all’occorrenza una chiusura continua; in un living open fra cucina e soggiorno o fra salotto e zona pranzo; in camera da letto per definire anche un’intera parete; come chiusura di un armadio; nella camera ragazzi per dividerla in due e creare privacy.
  • La manutenzione È minima e dipende dal tipo di tessuto.
  • Le misure Questa è larga 310 cm e alta 270 cm, ma viene realizzato su misura. 
  • I costi Il progetto si realizza su disegno e il prezzo si determina su preventivo in base a diverse variabili, che vanno dalla tipologia, alle dimensioni, al tipo di tessuto, profilo, maniglia…

Progetti per separare ambienti 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.16 / 5, basato su 25 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!