Contenuti trattati
Lo strumento più immediato ed efficace per attualizzare e modificare la percezione di un ambiente o di tutta la casa è quello cromatico: più facile a dirsi che a farsi, perché decidere il colore che sarà protagonista di un relooking richiede una conoscenza di base per realizzare un insieme armonico, evitando errori grossolani.
Color tortora, una base neutra
Il tortora – che potremmo definire una tinta sicura perché non stanca – fa (quasi) da base neutra e può essere facilmente ravvivata o modificata con aggiunte cromatiche decise.
Color tortora a parete e negli arredi: gli abbinamenti giusti
Tortora RAL 1019, una gradazione del giallo
Volendo individuare un color tortora, si può fare riferimento alla scala RAL (il sistema europeo di corrispondenza di colori del RAL Deutsches Institut für Gütesicherung und Kennzeichnung, che per primo “inventò” una collezione di colori individuati da un numero preciso, cui poi si aggiunse nel tempo anche un nome), che identifica come tortora il numero 1019, una tinta giallo grigio, neutra e raffinata.
Tante gradazioni della tinta tortora
Ogni produttore di smalti, idropitture, vernici… dispone di cartelle colore in cui ogni tinta è contraddistinta da un numero specifico, che lo identifica all’interno della produzione del marchio stesso. Acquistando un prodotto, è sempre bene accertarsi a quale tinta il numero corrisponda per il brand.
Dal tortora marrone scuro al tortora grigio scuro
Colore passepartout: il tortora da valorizzare con gli abbinamenti giusti
Star indiscussa di moltissimi progetti di interior è, negli ultimi anni, il color tortora: sintesi raffinata del beige e del grigio, è quasi un acromatico che ha surclassato il bianco, considerato ormai troppo minimal e poco espressivo. Preso in prestito dalla moda, dove è stato per lungo tempo cifra stilistica di alcuni brand, il tortora può essere considerato un vero e proprio passepartout. Importante, però, chiarire alcune regole anti-errore.
Prove su carta per non sbagliare
Per non sbagliare gli abbinamenti è sempre utile farsi fare una prova su supporto cartaceo e confrontarla con i colori da abbinare: non c’è come vedere insieme le diverse tinte per capire a colpo d’occhio se sono in accordo o meno.
Arredare con il color tortora: abbinamenti tono su tono o in contrasto
Guarda la gallery con tante foto in cui il tortora è protagonista. A seguire, trovi tutte le descrizioni dei progetti.
COLOR TORTORA, ABBINAMENTI NEUTRI UNIFORMI
Un mix di sfumature tortora: grigio-giallo, grigio-beige, grigio-verde…
Il tortora è protagonista non solo delle cartelle colori dei produttori di mobili e vernici, ma anche di molte collezioni di rivestimenti in piastrelle. Nel caso della foto sotto, un’originale declinazione in triangoli in tante gradazioni di questa tinta, che in sinergia ne potenziano l’effetto sobriamente decorativo.
Grigio tortora per cementine, piatto doccia e rivestimento a parete
Nel bagno della foto i rivestimenti a parete e il piatto del box doccia in muratura sono in Laminam, in una tonalità di grigio tortora che richiama quella delle cementine a pavimento.

Progetto: arch. Paolo Pellegrini, Polignano a Mare (Ba), Tel. 328/8926815 – www.paolopellegriniarch.it Foto: Studio Roy, styling Benedetta Rossi Albini Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Grigio, tortora, beige e bianco: toni neutri per un ambiente sofisticato
Il tortora col bianco tenderà a essere più fresco e leggero. Nella casa della foto sotto, è filo conduttore e in cucina è dominante: è utilizzato nelle sue varianti più fredde per la tinteggiatura della parete che incornicia la zona operativa e per il tavolo e le sedie, mentre il top e l’alzata sono più propriamente color tortora. Beige-tortora quasi rosato anche a pavimento per il gres effetto parquet e per la colorazione del legno delle armadiature cucina.

Progetto: arch. Francesco Brambilla, Studio Associato bbaa, Lissone (MB), www.bbaa.it Styling: Laura Mauceri – Foto: Sudio Roy Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Cucina color tortora: top e alzata in bianco che “stacca”
La cucina è arredata con una composizione in linea laccato lucido tortora, tendente al nocciola: il piano di lavoro, interamente realizzato in Corian bianco, integra la vasca del lavello. Stesso materiale anche per il top del tavolo sistemato al centro e alto come un bancone da bar, utile anche come piano di lavoro supplementare. In quest’ambiente sono state scelte tonalità chiare anche per tinteggiare le pareti e la fascia tra le basi e i pensili.

Progetto: Studio Zerbini Villani, Milano www.zerbinivillani.altervista.org – Foto: Cristina Galliena e Guelfa Rugarli. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Parete color tortora, zoccolino bianco
Questa parete curva divide, senza separare totalmente, la zona pranzo da un angolo studio. Ha uno spessore di circa 10 cm ed è stata tinteggiata in colore grigio tortora, così da “emergere” visivamente rispetto agli altri muri, che invece sono bianchi come lo zoccolino.

Progetto: Studio Zerbini Villani, Milano www.zerbinivillani.altervista.org. Foto: Cristina Galliena e Guelfa Rugarli. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Grigio tortora e legno, più tocchi di bianco e nero
Fra i criteri progettuali utilizzati per la casa della foto qui sotto, anche l’alternanza fra colori, che variano fra i classici bianco e nero e il grigio tortora, scelto per la zona pranzo e per la camera da letto padronale. Qui la tinta è abbinata a colori neutri e arredi semplici. Il tocco speciale sono il lampadario a sospensione nero, di grande effetto, e il mobile in legno, che scalda l’insieme.

La zona pranzo al primo livello ha una delle pareti color tortora, che dà risalto agli arredi, non solo a quelli bianchi. Guarda l’intera casa, progetto dell’interior designer Marco Preti, foto di Cristina Galliena
Pavimento a scacchiera grigio tortora e grigio antracite
Nella cucina della foto sotto sono state conservate le pavimentazioni originali in piastrelle di formato quadrato; lo schema a scacchiera alterna il nero al color tortora, intervallati da fughe chiare. Richiamando questo rivestimento storico, negli altri ambienti sono state posate piastrelle rettangolari in gres porcellanato che, però, riprendono le stesse cromie e sono state posate richiamando anche l’alternanza geometrica. Per gli arredi, protagonista degli abbinamenti con il tortora è il legno, in varie essenze, scelto per la maggior parte dei mobili.

Mentre in cucina è stato possibile recuperare la pavimentazione a scacchiera originale dell’Ottocento, in cementine di formato quadrato alternate nei colori tortora chiaro e scuro, nel resto della zona giorno, laddove non è stato possibile recuperare i pavimenti esistenti, sono state posate piastrelle in gres che richiamano le tonalità già presenti in casa. Guarda l’intera casa, progetto dell’architetto Paolo pellegrini, styling di Benedetta Rossi Albini, foto di Studio Roy
TORTORA RAVVIVATO CON ACCOSTAMENTI DECISI
Conta la dominante: tortora rosato o tortora verdastro?
Come tutti i colori, il tortora ha una scala di intensità che va dal chiaro allo scuro ma la sua caratteristica più importante è la dominante. Infatti risulta più caldo se tende nel primo caso al rosa e al giallo e più freddo se tende al verde o all’azzurro.
Effetto avvolgente: il color tortora caldo per la zona notte
Per la zona notte, se non si amano gli azzurri o i verdi, il tortora può essere la scelta giusta perché in tonalità calda crea un effetto morbido e avvolgente, quasi “felpato”. Il tortora col rosa desaturato (cioè mescolato a grigio) creerà un mood rasserenante.
Camera color tortora, abbinato ai rosa, ruggine e arancio
Le pareti color tortora “cappuccino” della camera in foto sono trattate con pitture minerali a base di grassello di calce dall’alta resa estetica e dalla mano morbida. Il letto a sommier è “vestito” con un copriletto e cuscini d’arredo che sostituiscono la testata. Tutti i complementi tessili, compresa la tenda drappeggiata, sono in nuance con la tinta a parete.

Progetto d’interior: Isabella Giunto, info@paintup.it Foto: Living Inside
Boiserie e porta color tortora su parete rosa
Nella camera di una ragazza (foto sotto) la parete in grassello di calce color mandorla sfuma nel rosa e si confronta con successo con la tinta tortora gianduia della boiserie che incornicia il letto, fino all’altezza di circa un metro, e fa da sfondo alla zona studio. Gli altri abbinamenti prevedono una scrivania in massello di faggio con piano in multistrato di betulla e laminato bianco (Scrittarello di DePadova, design Achille Castiglioni), uno specchio vintage (di Bonacina) e una poltrona in stile nordico.
Contrasti di qualità per il tortora
Un’annotazione che può aiutare: il tortora nelle diverse sfumature di saturazione se viene vivacizzato da l’abbinamento con tocchi di giallo puro, rosa fucsia, arancio, viola e simili crea quello che tecnicamente potrebbe definirsi “contrasto di qualità”, cioè un effetto amplificato dei colori pieni.
In un living e in una zona pranzo il tortora può sfoggiare più di una sfumatura e accompagnarsi all’ottanio (blu verdastro) per seguire le ultime tendenze, ma anche caratterizzarsi in modo più grafico e maschile con il nero, ben dosato.
Pavimento e pareti tortora, ravvivati da una carta da parati grafica e decorativa
Le pareti di questo bagno, comprese le parti che vengono bagnate dal getto della doccia, sono rivestite in carta da parati con trattamento in resina che le rende più resistenti all’acqua. Per quello che riguarda i decori, ne esistono di tutti i tipi e dimensioni, e in alcuni casi possono persino essere realizzati su misura, anche con pattern fornito dal committente.

Progetto: ID Consulting srl, via Adige 11, Milano, Tel. 02/76317782, andreacastrignano.it – Foto: Armando Moneta
Cucina tortora abbinata al verde per un contrasto di grande effetto
La cucina della casa nella foto sotto è inserita nello stesso ambiente in cui si trova il tavolo da pranzo: la mini composizione fa parte del blocco autoportante in lamiera che integra la scala del soppalco. Incassata in una rientranza, la cucina color tortora beige risalta nel contrasto cromatico con il verde dell’involucro che la avvolge e dei gradini della rampa.

Progetto: Studio Didea, V.le Villa Heloise 8, Palermo Tel. 091/6934520, www.studiodidea.it Foto: Claudia Zalla – Styling: Martina Lucatelli e Martina Della Bona
Tortora più giallo senape
Col giallo (che favorisce la concentrazione e stimola l’apprendimento) in nuance zafferano, si potrà dipingere per esempio una parete dello studio o sceglierlo per qualche arredo, come la libreria o la scrivania.
Pareti tortora chiaro ravvivate dai gialli e dai blu
Questi ambienti soggiorno con pareti color tortora sono definiti cromaticamente dalla selezione di motivi e colori diversi fra loro. Il color tortora, in una tonalità chiara, è stato ravvivato con l’inserimento di moduli d’arredo con tinte a contrasto e la scelta di accessori (nella prima foto, il tappeto senape o i moduli blu sospesi a parete; nella seconda la poltroncina gialla, il radiatore e il tappeto azzurro blu).

Guarda l’intera casa, progetto di Silvia Cirabolini e Alberto Soana – Ghost Architects, styling di Laura Mauceri e foto di Cristina Galliena Bohman

Progetto d’interior: arch. Laura Marchesi Laura Marchesi e Giorgio Osella, tomdesign, c.so San Maurizio 73/b, Torino – Tel. 011/19707397 – www.tomdesign.it Foto: Barbara Corsico Styling: Chiara Dal Canto. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Parete e armadi color tortora, vivacizzato da viola, blu e azzurro
Nel grande soggiorno della foto qui sotto, le finiture in un color tortora “intenso” sono scelte come filo conduttore tra gli ambienti. L’ingresso dell’abitazione, che si apre direttamente sul living, è stato ribassato con una controsoffittatura a spiovente, anch’esso tortora. Nella zona pranzo, sulla parete spiccano le mensole bianche che “disegnano” lo sfondo con una grafica lieve ed essenziale. Gli armadi sono uniformati ai muri grazie allo speciale trattamento grigio tortora adatto a rivestire diverse superfici in differenti materiali (qui la muratura e il legno dei mobili).

Progetto d’arredo: Studio Patetta, Barbara Piccinno & Niccolò Patetta, Milano, Tel. 02/36554145 – Foto: Cristina Fiorentini, styling Laura Mauceri Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Dipingere muri, mobili, piastrelle…
Se vuoi scoprire di più sui prodotti adatti al relooking di superfici diverse, leggi i nostri articoli:
- Dipingere un mobile: relooking fai da te con una resina decorativa
- Pitture e resine ecocompatibili per trasformare la casa con il colore
- Trasformare le superfici della casa in scenografie? Con la resina Spaziocontinuo!
- Verniciare tutte le superfici: dalle piastrelle alla vasca
- Verniciare le superfici in metallo e riportarle alla bellezza originaria
- Verniciare tutte le superfici: dalle piastrelle alla vasca
Abbinare il tortora per affinità e per contrasto: due palette collaudate
Il colore in un ambiente gioca un ruolo fondamentale nel definirne l’identità ed è proprio ciò che fa dialogare fra loro elementi totalmente diversi, come mobili o tessuti, oppure come finiture a parete o a pavimento. Una relazione che ha come obiettivo un equilibrio per affinità o per contrasto.
Un’originale ricerca qualitativa – messa a punto dallo studio Baolab di Milano (specializzato in strategia di prodotto, ricerche di materiali, analisi di tendenze.. ) in collaborazione con San Marco (leader nella produzione e distribuzione di pitture e vernici) – ha identificato 4 grandi tendenze per il colore 2023, basate su inediti equilibri e accostamenti. Di questi quattro Color Trends, accomunati da una calibrata distribuzione di chiarezze e saturazioni in differenti stili, due comprendono gradazioni del tortora e i relativi abbinamenti vincenti.
I due color trend che comprendono il tortora e che vi proponiamo qui sotto contemplano il primo una palette (chiamata Quiet Beauty, che infonde una sensazione di serenità) dalle tinte lievi pur fortemente materiche: vaniglia e rosa pallidi si alternano ai rossi delle terre e agli arancioni bruciati, armonicamente connessi da verde-azzurri freschi e riposanti; il secondo color trend (nominato Authentic confidence) è una palette che abbraccia marroni, bordeaux e viola neutri e densi con il contrappunto di due verdi, uno a dominanza fredda e l’altro calda, un insieme perfetto per accoglienti spazi impreziositi da velluti e boiserie.
Le nuance identificate dai Color Trends di San Marco forniscono un vero e proprio modello, una guida al colore giusto da individuare seguendo tutti gli strumenti forniti dal brand: la mazzetta dedicata ai Color Trends e la relativa brochure, le mazzette interni ed esterni in tinta, la cartella interni a colori e infine il Color Wall, uno strumento unico nel suo genere e collocato nella parte più visibile dei negozi. Importante la possibilità per i visitatori di portare a casa i campioni di colore per valutare le diverse sfumature direttamente nella propria abitazione per avere un’idea precisa di contrasti e abbinamenti. L’integrazione della realtà aumentata del pannello consente, infine, tramite l’utilizzo di device con fotocamera e dell’applicazione “San Marco AR”, di accedere ad una serie di contenuti aggiuntivi utili per la scelta della tinta che più risponde ai propri gusti.