Contenuti trattati
Capita spesso di avere un mobile di famiglia dal quale non vogliamo separarci, ma che non sappiamo come abbinare ai mobili moderni che abbiamo già in casa. Si sa che il contrasto antico e moderno di solito funziona bene, ma non è sempre facilissimo da realizzare. E non tutti sono capaci di immaginare e visualizzare come potrebbe stare un vecchio mobile in un nuovo contesto. Ma basta l’idea giusta per trasformare quel vecchio pezzo (che a volte addirittura non ci convince) nel motivo caratterizzante della casa. Perché un pezzo unico aggiunge sempre una nota di personalizzazione all’ambiente e sicuramente la rende più unica.
Non sempre è necessario ridipingerli, rivestirli e trasformarli: in molti di questi esempi quello che conta è proprio l’ambientazione a fare la differenza. Vediamo allora come sono stati inseriti e ambientati 8 tipici pezzi old style in un arredo moderno.
8 ambienti con vecchi mobili di famiglia abbinati ad arredi moderni
Il vecchio comò fra bianche pareti
È un super classico: il comò in noce, con ribaltina che si può aprire o chiudere, è un pezzo di arredo che nelle case di un tempo non mancava mai. Spesso veniva messo in camera di fronte al letto. In questo caso lo abbiamo invece ambientato in un piccolo soggiorno, e insieme al baule vintage (utilizzato come tavolino) è l’unico pezzo antico dell’arredo. Così non appesantisce l’insieme, ma al contrario mette in risalto la leggerezza di tutti gli altri mobili: il divano essenziale in tessuto grigio, la libreria in griglia bianca di sapore nordico e la lampada a parete di design storico (Lampe de Marseille di Le Corbusier, prodotta da Nemo). Il colore bianco delle pareti e la grande vetrata che divide il living dall’ingresso completano questo interior che risulta chiaro e luminoso.
Il vecchio scrittoio sotto la finestra, vicina alla libreria bianca
La vecchia scrivania in legno, con due file di cassetti ai lati, è un pezzo che oggi può essere utile per allestire un pratico angolo home office con stile. Qui siamo in una sala molto ampia, in una casa particolare che in origine era una scuderia del’ 700. Travi in legno, soffitti a volte in mattoni e colonne caratterizzano questo living. Per alleggerire l’insieme è stato aggiunto un tappeto moderno molto grafico, con motivo a quadretti, una sedia di design storico vintage, una lampada da tavolo moderna (la Tolomeo di Artemide) e una libreria bianca a tutta parete dal disegno super lineare. C’è poi una poltroncina da lettura dalle forme rétro in velluto liscio. Il risultato finale è un mix di moderno antico, molto equilibrato.
La madia di campagna, perfetta nella casa di città
Come ambientare in un appartamento cittadino una vecchia madia in legno rustico, che prima stava in una casa di campagna? Inserendola in una cucina bianca, minima, super essenziale e modernissima. Lo scambio è reciproco: la cucina diventa più calda, la madia diventa più “neutrale”. E il contrasto tra il tutto bianco e il legno è sempre vincente. Completa il tutto una lampada storica, che aggiunge un tocco di design (Splugen Brau di Castiglioni per Flos).
Il lampadario di cristallo
Ecco un pezzo che quasi tutti abbiamo visto a casa della nonna o della bisnonna: il lampadario di cristallo può essere reinterpretato in modo completamente nuovo montandolo in una posizione insolita (per esempio in bagno o in cucina) oppure, come in questo caso, abbinandolo a mobili molto basici ed essenziali pur in una collocazione tradizionale come è quella della sala da pranzo, sopra al tavolo. Qui abbiamo scelto un tavolo in legno naturale con sedie di design bianche, per comporre un insieme moderno ma “con sapore”. Anche la libreria in ferro sul fondo crea il giusto contrasto tra un pezzo importante e uno di stile quasi industriale.
Sedie antiche accostate al tavolo di design
Le sedie in legno con cuscino in tessuto si trovano un po’ in tutte le case, ma quell’aria vecchia oggi non piace più. Ecco il trucco per farle rinascere: sono state fatte confezionare delle fodere per i cuscini in tessuto di cotone a tinte forti, una diversa dall’altra. In alcuni casi si possono anche dipingere la struttura e le gambe, ma qui si è preferito lasciarle in legno scuro, che stacca completamente rispetto al tavolo bianco rotondo, con piano in laminato, di Sarineen, abbinato a una lampada con grande calotta bianca (Sonora di OLuce, design Magistretti): due pezzi di design che creano un insieme chiaro e moderno. Anche la scelta di dipingere le pareti di azzurro polvere contribuisce a creare un insieme attuale.
Contrasti d’effetto per il vecchio tavolo
Il vecchio tavolino tondo, di solito usato per giocare a carte o in centro stanza, è qui utilizzato in posizione d’angolo, vicino a una vecchia poltrona, che è stata rivestita con un velluto color ocra. Qui la trasformazione è avvenuta grazie all’idea di posizionare una lampada moderna (la GloBall di Jasper Morrison per Flos) che scende sopra al tavolo, abbastanza bassa. C’è poi una lampada a braccio di design storico a lato della poltrona. Perché anche le lampade di design possono creare il giusto contrasto con un mobile antico. Qui il tutto si completa con un motivo decor sulla parete: zoccolatura colore azzurro e bordo finale a righine ocra e mattone.
Poltroncina rétro rivitalizzata dal colore
Questa poltroncina in legno e tessuto è un vero classico dello stile rétro. E può essere rivitalizzata foderandola con un tessuto fantasia o con un colore forte. In questo caso non ce ne è stato bisogno: era di un bel colore azzurro che ci piaceva. E per trasformarla in un pezzo contemporaneo è bastato abbinarla ad alcuni arredi moderni: la libreria a torre, un tavolino tondo, qualche pezzo vintage. Aiuta molto il pavimento in resina bianca, che attualizza immediatamente il progetto.
Armadio in legno
Ecco un armadio molto impegnativo, tipico delle sacrestie. In un legno scuro, molto elaborato e decorato e di dimensioni importanti, non si è trovato il posto giusto dove collocarlo nelle camere ed è stato quindi messo in soggiorno, dove proprio grazie all’abbinamento con tanti pezzi di stili e provenienze diverse riesce ad amalgamarsi e quasi a neutralizzarsi, convivendo con il resto dell’arredo.
Progetti di interior design e foto: architetto Clara Bona
Interior design: i consigli degli architetti
Per trovare di idee da copiare per valorizzare la tua casa, guarda anche: