Contenuti trattati
Il rosso è un colore bello ed energico, che nella nostra percezione richiama molti sentimenti e sensazioni.
Si tratta di un tonalità forte e di grande impatto che può essere usata in moltissime forme all’interno di una casa.
Vediamo tutto quello che c’è da sapere sul rosso: significato, abbinamenti e sfumature.
Quali sono le caratteristiche e il significato del rosso
Innanzitutto il rosso è uno dei tre colori primari, come il giallo e il blu.
Esso rappresenta davvero tante cose: l’energia, la vitalità e la forza, ma anche l’amore, la passione e la gioia.
Arredare una casa inserendo degli elementi di colore rosso, indipendentemente dalla tonalità prescelta, significa soprattutto conferire alla propria abitazione carattere e personalità, in modo che essa non passi certo inosservata agli occhi di amici e ospiti.
Quali tipi di rosso ci sono?
Oltre al rosso puro, questo colore esiste in una grande gamma di sfumature e gradazioni.
Queste ultime vengono ottenute mescolando in varia misura il rosso base con altre tinte, in modo da ottenere delle tipologie differenti di rosso.
Ecco le principali sfumature di rosso

Colore rosso veneziano. È un tono luminoso e caldo di rosso, che prende questo nome dalla città di Venezia nel Settecento.

Colore rosso Tiziano. Il nome di questo colore deriva da quello del pittore rinascimentale Tiziano, che lo usò spesso nelle proprie opere artistiche.

Colore rosso rubino. Questa tonalità richiama il colore della pietra preziosa del rubino e ispira una sensazione di raffinatezza.

Colore rosso granata. Si tratta di un tono più scuro di rosso e prende il nome dai semi del frutto del melograno.

Colore rosso carminio. Il carminio è una tonalità molto intensa, che nasce dal rosso naturale della cocciniglia.

Colore rosso cardinale. È una tonalità vivida di rosso, il cui nome deriva da un indumento indossato dai cardinali della Chiesa.

Colore rosso corallo. È un tono particolarmente brillante e luminoso che richiama alcune sfumature del corallo marino.

Colore rosso bordeaux. Questo colore, che trae il suo nome dai riflessi dell’omonimo vino francese pregiato, è molto intenso ed è una sfumatura del viola.
Come usare il rosso nell’arredamento
Il rosso inserito in un ambiente spicca in modo evidente perché è vivace, acceso e luminoso.
Esso può essere usato pressoché in tutte le stanze, dalla cucina al soggiorno e alla camera da letto e, se abbinato nel modo giusto, è capace di creare dei particolari contrasti cromatici e di evitare la monotonia, regalando anche allegria e calore.
Il rosso è molto versatile e può essere utilizzato in svariati modi, per una parete da mettere in risalto, per i mobili e i complementi, per tessuti e tappeti.
Quali sono i migliori abbinamenti con il rosso
Questo colore è molto versatile e gli abbinamenti possibili con altre tonalità sono davvero tante.
Gli accostamenti più belli sono con:
- il bianco, per un effetto di grande semplicità;
- il grigio chiaro e il beige, per via della loro capacità di attenuarlo;
- i toni chiari del legno, con un risultato molto elegante;
- il giallo senape, per un effetto raffinato;
- il blu e l’azzurro, per un contrasto più deciso.
Tocchi di rosso per il pavimento della cucina in stile country
Rimanendo sempre in cucina, il rosso può anche essere scelto non per la composizione principale, bensì per il decoro dei pavimenti, risultando molto più soft.

Questa cucina è inserita come angolo cottura in un open space che comprende anche la zona pranzo. L’ambiente è dominato dal legno, presente nel parquet in rovere, nel soffitto a cassettoni con travi a vista, nello stesso mobile della cucina, nonché nelle sedie e nel tavolo della zona pranzo, con l’inserimento di lampade in paglia di fattura artigianale a creare un effetto rustico e country. In questo insieme sono stati inseriti degli accenti di rosso, primo fra tutti il bellissimo pavimento dell’area cottura: si tratta di piastrelle in gres effetto cementine a disegni bianchi e rossi. Il colore qui è usato sia per definire e sottolineare l’area funzionale, sia per personalizzare l’ambiente. Foto: Studio Daido. Styling: Studio Wolo. Progetto: O/A Officina Abitare, architetti Sara Bartolini e Matteo Pierattini, via Cairoli 41, Firenze – officinaabitare.com. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Rosso corallo per la sala da pranzo
Il rosso può essere usato anche nella sala da pranzo per dare un tocco brioso ai momenti di convivialità.

In questo soggiorno, la zona pranzo vede come elemento centrale il tavolo, ridipinto in rosso nella variante corallo, che risulta molto luminosa. Accanto a esso, su un pavimento in parquet chiaro, vi sono delle sedie bianche e una panca che scorre lungo la parete, anch’essa in legno, mentre la parte bassa del muro è rivestita in piastrelle bianche e blu a spina di pesce. L’insieme, con l’accostamento del rosso, del bianco e del blu, crea un’atmosfera marinara e briosa. Foto: Barbara Corsico. Progetto: SCEG Architetti (arch. Eirini Giannakopoulou – arch. Stefano Carera) http://www.sceg.it – IG: sceg_architetti. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Cucina a vista con mobili bordeaux
Il colore rosso può essere usato anche in una cucina a vista, a patto di non risultare eccessivo e armonizzarsi con il resto dell’ambiente. Eleganti e raffinati le sfumature più scure, vicine al rosso mattone o al bordeaux.

La zona giorno di questo appartamento si presenta con un unico spazio che ospita salotto e cucina. Per l’angolo cottura, che è a vista e in composizione lineare a occupare una sola parete, è stato scelto un laminato in color rosso bordeaux. Questa tonalità si armonizza molto bene sia con il parquet in rovere, richiamato dal legno chiaro delle sedie e del copricalorifero, sia con il blu degli altri mobili, dei cuscini e del bordo del tappeto, sia infine con il tessuto grigio chiaro del divano. Il risultato è un ambiente allo stesso tempo luminoso e colorato, ma senza contrasti cromatici eccessivi. Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Francesca Martinez. Progetto: Flatwig Studio, Erica Agogliati e Francesca Avian, Milano – http://www.flatwig.com. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Parete rossa in soggiorno
Il soggiorno si presta molto bene a ospitare questo colore così acceso che può donare un tocco squillante alla parte della casa in cui vengono accolti gli ospiti.

Nella zona giorno di questo appartamento il rosso, nella sua variante base, è stato scelto per tinteggiare una parete, a cui fa da richiamo, di fronte, un divano dello stesso colore. Sono tutti chiari i pavimenti a piastrelle lucide di grande formato, i muri e il soffitto, in modo da dare grande luminosità, mentre la parete rossa ospita un mobile basso e una colonna chiusa da un vetro satinato, entrambi in acciaio. In questo insieme di grande linearità spicca la poltroncina di design in tinta arancione, che spezza la cromaticità bicolore. Foto di Rossella Murgia. Progetto: arch. Marco Traverso. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Rosso rubino per il tappeto del living
Sempre nella zona giorno, il rosso può essere usato per un tocco di colore rappresentato da un singolo elemento inserito in un contesto monocromatico e uniforme.

È il caso di questo living, dove, in un ambiente illuminato da tre finestroni sul soffitto, è stato posizionato un grande tappeto color rosso rubino che delimita la zona conversazione. Tutto il resto è invece chiaro e omogeneo, pavimento, pareti e soffitto, così come il divano a penisola grigio chiaro: l’insieme è di grande semplicità ed eleganza. Foto: Andrea Alessio (www.andreaalessio.it ). Progetto: architetto Silvia Bortolini – http://www.silviabortolini.it – Clicca qui per vedere tutta la casa.
Rosso intenso per la cucina ultra moderna
Per i mobili della cucina si può optare anche per un rosso più forte e intenso, in abbinamento ai giusti colori e materiali.

In questa composizione lineare, con basi e colonne, domina visivamente il rosso laccato lucido del mobile che ospita frigorifero, forno, piano cottura, ripiani e contenitori. Il blocco lavaggio e il piano di lavoro invece sono collocati di fronte in una penisola in acciaio inox e dietro vi è la zona pranzo, con un tavolo con ripiano in vetro acidato. Il tutto – con l’accostamento tra finitura lucida e colore intenso della cucina, insieme a questi materiali – crea un ambiente ultra moderno e di grande effetto. Foto di Rossella Murgia. Progetto: arch. Marco Traverso. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Bordeaux in camera da letto per un effetto soft
Il rosso, nella variante bordeaux, può essere inserito anche in camera da letto.

La camera matrimoniale vede l’accostamento di diversi colori, ma con un effetto soft. Infatti convivono senza contrasti eccessivi il color bordeaux dei comodini, il grigio del tessile e il color senape della parete dietro il letto, della porzione di soffitto e dei cuscini: in questo modo l’insieme delle tonalità crea un’atmosfera raffinata e accogliente. Foto: Claudio Tajoli, styling Rosaria Galli. Progetto d’interior decoration: arch. Lucia Cazzaniga, Details Studio – http://www.detailstudio.it – Progetto architettonico: ing. Mattia Caprotti, Brugherio (MB). Clicca qui per vedere tutta la casa.
Porta rosso granata: stacco deciso sulla boiserie bianca
Il rosso può essere usato anche per un solo elemento, come una porta interna, in modo che si contraddistingua in un insieme uniforme.

Questa camera da letto presenta una grande semplicità e omogeneità cromatica: domina infatti il bianco del soffitto, delle pareti, delle lampade e del copriletto, con leggeri accenti di colore nella testiera imbottita e nei cuscini. L’elemento evidente diventa così la porta a battente rosso granata lucido, che si inserisce perfettamente a spezzare l’uniformità e dare un tocco di colore. Foto: Barbara Corsico, styling Chiara Dal Canto. Progetto: architetti Guglielmo Stivala e Alberto Brandinali dello studio B+S architetti associati – http://www.bipiuesse.it – Clicca qui per vedere tutta la casa.
Rosso bordeaux per la testata del letto con effetto vintage
Il rosso può infine essere usato per ravvivare il letto e contribuire a creare uno stile d’altri tempi.

Il rosso bordeaux è stato scelto per la testata del letto matrimoniale in pelle. Nella camera vi sono poi il comodino vintage in legno chiaro con cassetto e vano a giorno e il grande radiatore verticale che presenta un colore verde chiaro, a contrasto con il resto. L’insieme è leggero e colorato e richiama uno stile anni Cinquanta. Foto: Luis Aniceto. Progetto: PlaC Architecture – http://www.pla-c.eu – Arredi su misura: Alchimia, http://www.alchimiahome.it – Clicca qui per vedere tutta la casa.