Color testa di moro: sai riconoscerlo? Scopri gli abbinamenti più belli

Il color testa di moro è una tonalità intensa che dona eleganza agli ambienti e che si abbina facilmente a vari colori, stili e materiali: ecco come usarlo nelle stanze e quali sono le sue principali caratteristiche.

A cura di Vinci Formica
Pubblicato il 31/10/2025Aggiornato il 31/10/2025
testa di moro

Il color testa di moro è una tonalità molto versatile e adatta a tutti gli ambienti della casa, molto intensa e profonda, una sfumatura del marrone scuro.

Crea un ambiente sofisticato, specialmente in abbinamento ad alcuni colori e materiali.

Adatto a tutti i tipi di stile di arredo, il testa di moro dona una sensazione di calore e accoglienza.

Ecco quali sono le caratteristiche di questo colore, a quali tonalità si accosta meglio e quali sono i possibili utilizzi nell’arredamento d’interni.

Caratteristiche del color testa di moro

Il suo nome fa riferimento ai saraceni, i mori appunto, un popolo dai capelli e dalla carnagione scuri.

A chi lo guarda trasmette sensazioni di calore, di intimità e di accoglienza, e perciò in una casa può rivelarsi ideale per arredare degli ambienti destinati alla convivialità e agli ospiti, in primis il salotto e la sala da pranzo.

Attenzione però a non farne un uso eccessivo: per via appunto del tono così scuro, si rischia di restringere visivamente lo spazio o di trasmettere una sensazione cupa e chiusa.

colore marrone testa di moro

Color marrone testa di moro

La sua profondità è un’altra sua caratteristica che lo rende una scelta interessante e che dona eleganza e raffinatezza agli ambienti, rendendoli sofisticati e ricercati.

Perciò risulta adatto a tutte le tipologia di stile, dal classico all’etnico e al contemporaneo.

Il testa di moro può essere accostato benissimo a svariati materiali, quali:

  • il legno e la pietra per creare un ambiente rilassante e soft;
  • i tessuti pregiati, come la seta o il velluto, da usare per tende, cuscini, rivestimenti, in modo da accentuare l’effetto di eleganza e ricercatezza;
  • i metalli come il rame, l’acciaio, il bronzo, da usare per i dettagli di una stanza, come maniglie, lampade, cornici, per un effetto elegante e al tempo stesso moderno;
  • la pelle e il cuoio, per realizzare un’atmosfera sofisticata.

In quali stanze può essere impiegato il testa di moro

Gli ambienti in cui viene maggiormente usato il testa di moro sono quelli più formali e di rappresentanza, come il living, il pranzo o lo studio.

Qui, specie in presenza di un’illuminazione soft e diffusa, contribuisce a creare un’atmosfera ricercata.

Nella zona giorno può essere scelto per i mobili o per il divano, specie in abbinamento a materiali naturali o a tessuti preziosi, oppure per i mobili della cucina, abbinato ad altre tonalità più chiare. Anni fa era molto utilizzato anche per il parquet, quando impazzava il legno wengé, una tonalità marrone scura simile al testa di moro (oggi soppiantato dal rovere, che è la scelta prima per la luminosità che crea in casa), che ancora oggi si può trovare in abitazioni realizzate in passato e non ristrutturate di recente.

Meno usato nella zona notte e nel bagno, può essere però una scelta originale, con l’accortezza di farne un uso moderato, solo per alcuni elementi, come una parete o un mobile, e di accostarlo a colori più chiari per non appesantire l’ambiente.

Quali sono gli abbinamenti con il color testa di moro

Questo colore presenta la peculiarità di essere molto versatile.

Non solo, come abbiamo detto, può essere inserito in vari stili di arredamento, ma in più si abbina bene a molte nuance di colore.

Gli abbinamenti ideali del testa di moro sono i colori chiari e quelli vivaci, che possono “accenderlo”, per esempio:

  • il bianco, per un accostamento classico e intramontabile, adatto allo stile minimalista e contemporaneo;
  • i colori neutri, come il sabbia, il beige, il grigio chiaro, per accentuare la raffinatezza di un ambiente e dare luminosità;
  • il legno chiaro, per creare un ambiente naturale e dallo stile semplice;
  • i toni forti e intensi, come l’ocra, il rosso o l’arancio, per osare qualcosa di originale;
  • il rosa cipria o il pesca chiaro, per un effetto di grande ricercatezza;
  • l’azzurro e il verde, per richiamare le cromie dello stile orientale.

Pennellata abbinamenti con testa di moro

Da curare con attenzione gli abbinamenti alle tonalità scure, come il nero o il grigio scuro, che insieme al testa di moro vanno dosati per non appesantire l’insieme.

Scopri di più sugli abbinamenti di colore per la casa e non solo

  • Nella zona conversazione di questa casa il divano è in morbida pelle color testa di moro.
Nella stanza sono presenti un altro divano in tessuto grigio chiaro, un tappeto in lana e seta grigio, che costituisce un abbinamento cromatico perfetto, un tavolino nero e una poltrona con poggiapiedi color pesca aranciato, che addolcisce un po' il rigore e l'austerità dei colori principali. Sulla parete di fondo spicca un caminetto in pietra incassato in una superficie murale di ferro, due materiali ideali da accostare al testa di moro. L'insieme di materie e tonalità risulta davvero elegante e originale.
Progetto arch. Mauro Merlini e Tamar Ben David, Studio BenDavidMerlini, Milano www.bendavidmerlini.com - Foto Claudio Tajoli - Styling Rosaria Galli
  • In questo living il parquet a listelli è tinto moro e ad esso sono accostati diversi colori soft, come il divano grigio scuro, il tappeto di varie tonalità di grigio, tavolo da pranzo e mobile bianchi, sedie in azzurro e grigio. Anche grazie alla luminosità dell'ambiente, la stanza presenta così un'atmosfera semplice ed elegante al tempo stesso, facile da realizzare ma di grande effetto.
Progetto arch. Gérard Faivre http://www.gerardfaivre.com - Foto Cristina Fiorentini
  • Nell'insieme chiaro caratterizzato dalla prevalenza di bianco delle pareti e dei divani in tessuto, in questa area conversazione è stato inserito un mobile leggero e dinamico in rovere tinto moro con un struttura in ferro. È stato abbinato al colore forte del tappeto, un giallo senape, che lo fa spiccare: in un insieme molto semplice per forme e tonalità, basta un singolo elemento come un originale accostamento di colori per rendere particolare un ambiente.
Progetto atelierXS Martina Gualdi e Laura Provasi architetti, Carpi (Mo), Tel. 059/650031 http://www.atelierxs.com - Foto Cristina Galliena Bohman - Styling Laura Mauceri

Testa di moro per il divano del soggiorno

Una scelta classica per l’uso di questo colore è impiegarlo per il rivestimento in pelle o in cuoio del divano nel soggiorno.

Nella zona conversazione di questa casa il divano è in morbida pelle color testa di moro.
Nella stanza sono presenti un altro divano in tessuto grigio chiaro, un tappeto in lana e seta grigio, che costituisce un abbinamento cromatico perfetto, un tavolino nero e una poltrona con poggiapiedi color pesca aranciato, che addolcisce un po' il rigore e l'austerità dei colori principali. Sulla parete di fondo spicca un caminetto in pietra incassato in una superficie murale di ferro, due materiali ideali da accostare al testa di moro. L'insieme di materie e tonalità risulta davvero elegante e originale.
Progetto arch. Mauro Merlini e Tamar Ben David, Studio BenDavidMerlini, Milano www.bendavidmerlini.com - Foto Claudio Tajoli - Styling Rosaria Galli

Nella zona conversazione di questa casa il divano è in morbida pelle color testa di moro. Nella stanza sono presenti un altro divano in tessuto grigio chiaro, un tappeto in lana e seta grigio, che costituisce un abbinamento cromatico perfetto, un tavolino nero e una poltrona con poggiapiedi color pesca aranciato, che addolcisce un po’ il rigore e l’austerità dei colori principali. Sulla parete di fondo spicca un caminetto in pietra incassato in una superficie murale di ferro, due materiali ideali da accostare al testa di moro. L’insieme di materie e tonalità risulta davvero elegante e originale. Progetto arch. Mauro Merlini e Tamar Ben David, Studio BenDavidMerlini, Milano https://www.bendavidmerlini.com – Foto Claudio Tajoli – Styling Rosaria Galli – Per vedere tutta la casa clicca qui

Parquet testa di moro per il living

Un’altra scelta elegante e raffinata è quella di un pavimento in legno tinto in color testa di moro.

In questo living il parquet a listelli è tinto moro e ad esso sono accostati diversi colori soft, come il divano grigio scuro, il tappeto di varie tonalità di grigio, tavolo da pranzo e mobile bianchi, sedie in azzurro e grigio. Anche grazie alla luminosità dell'ambiente, la stanza presenta così un'atmosfera semplice ed elegante al tempo stesso, facile da realizzare ma di grande effetto.
Progetto arch. Gérard Faivre http://www.gerardfaivre.com - Foto Cristina Fiorentini

In questo living il parquet a listelli è tinto moro e ad esso sono accostati diversi colori soft, come il divano grigio scuro, il tappeto di varie tonalità di grigio, tavolo da pranzo e mobile bianchi, sedie in azzurro e grigio. Anche grazie alla luminosità dell’ambiente, la stanza presenta così un’atmosfera semplice ed elegante al tempo stesso, facile da realizzare ma di grande effetto. Progetto arch. Gérard Faivre https://www.gerardfaivre.com – Foto Cristina Fiorentini – Per vedere tutta la casa clicca qui

Color moro per il mobile leggero del soggiorno

Talvolta è sufficiente un mobile piccolo di questo colore per dare un tocco di eleganza al soggiorno in stile moderno.

Nell'insieme chiaro caratterizzato dalla prevalenza di bianco delle pareti e dei divani in tessuto, in questa area conversazione è stato inserito un mobile leggero e dinamico in rovere tinto moro con un struttura in ferro. È stato abbinato al colore forte del tappeto, un giallo senape, che lo fa spiccare: in un insieme molto semplice per forme e tonalità, basta un singolo elemento come un originale accostamento di colori per rendere particolare un ambiente.
Progetto atelierXS Martina Gualdi e Laura Provasi architetti, Carpi (Mo), Tel. 059/650031 http://www.atelierxs.com - Foto Cristina Galliena Bohman - Styling Laura Mauceri

Nell’insieme chiaro caratterizzato dalla prevalenza di bianco delle pareti e dei divani in tessuto, in questa area conversazione è stato inserito un mobile leggero e dinamico in rovere tinto moro con un struttura in ferro. È stato abbinato al colore forte del tappeto, un giallo senape, che lo fa spiccare: in un insieme molto semplice per forme e tonalità, basta un singolo elemento come un originale accostamento di colori per rendere particolare un ambiente. Progetto atelierXS Martina Gualdi e Laura Provasi architetti, Carpi (Mo), Tel. 059/650031 https://www.atelierxs.com – Foto Cristina Galliena Bohman – Styling Laura Mauceri – Per vedere tutta la casa clicca qui

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!