Contenuti trattati
Il color rame è una tonalità decisamente particolare che può essere usata nell’arredamento d’interni e che può regalare a un ambiente un tocco di eleganza, di calore e di luminosità.
Diversamente da quanto si può pensare, il rame è un colore abbastanza versatile sia per quanto riguarda gli stili, sia per quanto riguarda i materiali e i colori a cui abbinarlo.
Il rame può essere impiegato al meglio per i complementi e per alcuni tipi di mobili, in pressoché tutte le stanze della casa.
Perfetto per lampade e lampadari, tavolini, comodini e rubinetteria, può essere inserito in case in stile moderno, vintage o industrial e trovare i migliori abbinamenti con il bianco, i toni naturali del legno e i colori scuri, a seconda dell’effetto desiderato.
Quali sono le caratteristiche del color rame
Il rame è un colore assimilabile a un marrone tendente al rosso e presenta i bagliori tipici del metallo.
La sua caratteristica principale, infatti, è la brillantezza, tipica della superficie lucida del metallo, capace di riflettere la luce e quindi di conferire luminosità e ariosità a una stanza.
Questa tonalità contribuisce a creare una sensazione di calore e accoglienza e allo stesso tempo aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza, senza risultare pesante né eccessivo.
La presenza del rame in un ambiente, quindi, gli conferisce un aspetto prezioso, ricercato e intimo e risulta perfetto se si vuole dare un’impronta unica, personale e di grande stile alla propria casa.
Come abbinare il color rame: stili, materiali e colori
Il rame è dunque un colore particolare ma non difficile da abbinare.
A livello stilistico, si sposa bene sia ad ambienti moderni e contemporanei, sia a spazi in stile industriale o vintage.
Si presta a essere inserito in tutti gli ambienti, dal salotto alla cucina, dalle camere al bagno, a patto di utilizzarlo per singoli elementi.
I materiali a cui si accosta meglio sono quelli più naturali, con superfici grezze e poco lavorate, come il cemento, il marmo, il legno.
Il color rame può essere usato per:
- elementi di illuminazione, quali lampade, faretti, lampadari;
- complementi, come cornici, vasi, contenitori;
- rubinetteria;
- arredi, come tavolini, sedie, sgabelli, mensole;
- piccoli rivestimenti murari, come boiserie e paraschizzi della cucina.
I colori a cui si può abbinare sono molteplici:
- i colori scuri, come il nero, il blu notte, il viola, per creare un forte contrasto e conferire un’atmosfera raffinata e lussuosa;
- il grigio, per un effetto di semplicità e rigore;
- i colori naturali del legno, per accentuare la sensazione di calore;
- i toni chiari, come il bianco e il beige, per ottenere un effetto moderno e sobrio.
Lampada color rame per la zona pranzo
Un utilizzo molto diffuso del color rame è quello relativo alle lampade o ai lampadari della zona giorno, dove è perfetto per conferire luminosità all’ambiente.

Nella parte dedicata all’area pranzo di questa casa, è stata scelta una bellissima lampada a sospensione centrale in rete metallica con finitura rame, dalla forma molto particolare. L’abbinamento è con il bianco di pareti, infissi, pavimento, piano del tavolo e mobile e con il color ottanio della parete, con un accostamento che rende l’ambiente molto elegante.
Progetto Studio Artelier, arch. Silvia Scalia e Silvia Somma, Torino, Tel. 011/18865764 https://www.artelierprogetti.com – Foto Studio Roy – Styling Lidia Elisa Covello – Per vedere tutta la casa clicca qui
Tavolino finitura rame a specchio per il salotto
Nel living il color rame può essere utilizzato per piccoli elementi di arredo, per dare un tocco di originalità alla stanza.

È il caso di questo salotto in cui è stato inserito un coffee table rotondo con finitura rame, che contribuisce a rendere l’ambiente elegante e particolare. Il rame si accosta perfettamente al bianco dominante e ai colori forti, quali il grigio-blu del divano, il blu scuro del tappeto in tessuto e le diverse nuance di rosso dei cuscini e del diffusore audio, anch’esso rotondo.
Progetto arch. Sandra Ruggiero, Studio Baires Architettura & Interior Design, via Marco D’Oggiono 7, Milano, sruggiero@hotmail.it – Foto Claudio Tajoli, styling Fulvia Carmagnini – Per vedere tutta la casa clicca qui
Color rame per la boiserie della cucina
Nella zona giorno, questa tinta può essere anche usata in cucina per la superficie verticale retrostante al piano di lavoro e ciò può costituire una scelta davvero molto originale.

In questa cucina, è stata realizzata una boiserie in laminato con finitura color rame sulla parete che costituisce lo sfondo del ripiano su cui si trovano il lavello e il piano di lavoro. L’abbinamento di questo colore è con un mobile moderno con ante chiare e con alcuni elementi di colore nero, quali il piano di marmo dell’isola centrale, gli sgabelli e tavolo e sedie della zona pranzo antistante. Il risultato finale è moderno ed elegante insieme, senza eccessi e con un tocco di originalità.
Progetto Labzona Studio, arch. Filippo Soldaini, Fabio Annunziata, Federico Tinti, Brescia/Milano https://www.labzona.it – Foto Studio Roy – Styling Laura Mauceri – Per vedere tutta la casa clicca qui
Comodini finitura rame per una camera con un tocco speciale
Il rame può essere impiegato anche per elementi di arredo della zona notte, dando così un tocco particolare alla stanza.

In questa camera sono stati inseriti due tavolini con finitura color rame che fungono da comodini ai lati del letto matrimoniale. Nella stanza, che risulta particolarmente luminosa per via di una buona illuminazione naturale e anche per la prevalenza del bianco di pareti, armadio e struttura del letto, spiccano accanto al rame i cuscini in velluto color cipria: l’abbinamento risulta molto chic e delicato.
Progetto arch. Gianluigi Landoni, Saronno (Va), Tel. 02/9609019, gianluigilandoni.it – Styling Candida Zanelli, Rosaria Sofia Galli – Foto Enza Tamborra – Per vedere tutta la casa clicca qui
Rubinetteria tonalità rame per il bagno
Il rame trova posto anche nel bagno, specialmente se accostato a certi materiali e colori capaci di dare un effetto di naturalezza e semplicità.

In questo bagno la tinta rame è stata scelta per la rubinetteria e per il grande soffione del box doccia in muratura. L’abbinamento per quanto riguarda i colori e i materiali è con un piatto doccia in cemento e con un rivestimento in piastrelle in gres smaltato grigio. Il risultato è un bagno dall’aspetto semplice e rigoroso, di grande eleganza.
Progetto Hom Architetti, arch. Stefania De Paola, arch. Roberta Massetti, arch. Sabrina Saldo con arch. Ottavia Giannone, Torino https://www.homarchitetti.com – Foto Barbara Corsico – Styling Chiara Dal Canto – Per vedere tutta la casa clicca qui











































