Case di campagna moderne: idee da copiare tra tradizione e modernità

Lontane dai ritmi cittadini, immerse nei campi e avvolte in un’atmosfera di puro relax, sorgono abitazioni dal fascino rurale ma sempre più dotate di ogni comfort, tra arredi moderni e dettagli rispettosi della tradizione.

A cura di Francesca La Rana
Pubblicato il 13/04/2025Aggiornato il 02/10/2025
casa di campagna in stile moderno

Storicamente le case di campagna presentano uno stile essenziale, funzionale alla vita agricola di chi vi abita.

  • Gli esterni delle case di campagna si distinguono per un linguaggio architettonico che privilegia materiali autentici e duraturi, capaci di dialogare con il paesaggio naturale.
Le murature in pietra a vista, talvolta irregolare, conferiscono solidità e radicamento al terreno, mentre i mattoni pieni o intonaci a calce restituiscono un carattere più semplice e accogliente.
Le coperture sono generalmente a falde inclinate, con manto in coppi o tegole in laterizio. Progetto: Tixa – Studio Associato di Ingegneria e Architettura. Foto: Makethatstudio.
  • Le grandi vetrate a tutta parete mettono in dialogo l’interno con il paesaggio, portando la natura a diventare parte integrante della scenografia domestica. Progetto Superplum Studio. Foto: Studio Daido.
  • Gli ambienti a doppia altezza in una casa di campagna in stile moderno esaltano la percezione dello spazio e la continuità visiva tra i diversi livelli. La verticalità è sottolineata da scale leggere e da volumi sospesi, mentre la luce naturale, protagonista assoluta, modella gli interni con variazioni suggestive nell’arco della giornata. Progetto Superplum Studio. Foto: Studio Daido
  • Particolarmente appealing per il focolare, le versioni moderne ed essenziali in ferro smaltato nero o marrone brunito, che si innesta direttamente sulla parete, magari in mattoni faccia a vista, un soluzione che maschera nello stesso tempo cappa e canna fumaria incassate nella muratura e crea una protezione davanti al braciere. Con vetro saliscendi, il caldo prodotto dalla combustione si accumula e si diffonde anche lungo la parete in laterizio, e viene rilasciato lentamente. Progetto Superplum Studio. Foto: Studio Daido
  • Le composizioni privilegiano l’open space, con isole centrali o penisole che diventano fulcro della convivialità. Le ante lisce, prive di maniglie, o a telaio, più classiche, restituiscono un’immagine contemporanea, mentre le grandi vetrate e la connessione con la zona pranzo esaltano il rapporto tra interno ed esterno.
Le finiture tendono a palette neutre — bianco, grigio, beige caldi — arricchite da contrasti fra materiali.
L’illuminazione integra corpi tecnici a scomparsa con sospensioni scenografiche sopra il tavolo o l’isola, per un equilibrio tra funzionalità e atmosfera.
Il risultato è una cucina che mantiene l’anima accogliente della casa di campagna, ma con un’estetica raffinata, contemporanea e senza tempo. Progetto Superplum Studio. Foto: Studio Daido
  • Il tavolo da pranzo con affaccio sulla piscina. Grazie alla vetrata a tutta altezza, la zona giorno dialoga con l’esterno, col verde circostante e la luce naturale - Foto: Studio Roy. Progetto: arch. Paolo Pellegrini.
  • La cucina in muratura di questa casa di campagna rispecchia la leggerezza di questo ambiente dall'effetto pulito e semplice, che appare"sbiancato" dalle pareti alle travi. Le sfumature delicate, che richiamano materiali naturali, come la tendina sottolavello color corda, riscaldano con delicatezza gli spazi – Foto e progetto di interior design: architetto Clara Bona.
  • La veranda di una casa di campagna arredata spesso con zona pranzo è uno spazio che esalta la relazione tra natura e abitare.  Ampie superfici vetrate lasciano entrare la luce, rendendo l’ambiente indoor luminoso e arioso in ogni stagione.  Un tavolo in legno naturale diventa fulcro della convivialità, affiancato da sedute dal carattere semplice ma raffinato, che possono spaziare dal rattan intrecciato alle linee pulite del metallo verniciato. Eventuali tappeti per esterni e vasi con piante aromatiche rafforzano il legame tra interno ed esterno.  Lo stile può oscillare tra il rustico autentico e il contemporaneo essenziale, ma in ogni caso la veranda con zona pranzo restituisce l’immagine di un ambiente accogliente, dove il paesaggio diventa parte integrante della vita quotidiana.. Progetto Superplum Studio. Foto: Studio Daido
  • I bagni moderni nelle case di campagna ristrutturate mantengono il dialogo con l’edificio originario pur adottando un linguaggio essenziale e contemporaneo. Le superfici privilegiano materiali naturali reinterpretati: gres a grandi lastre effetto pietra o cemento per pavimenti e rivestimenti, legno per i dettagli d’arredo, intonaci in tinte neutre che rispettano le cromie del contesto. Progetto: Tixa – Studio Associato di Ingegneria e Architettura (arch. Marco Alessi e ing. Federico Dalla Valle) Bassano del Grappa (VI), Tel. 0424/524117 - tixa.it. Collaboratore: arch. Michela Carlesso Foto: Makethatstudio.
  • Le tendenze che privilegiano il colore, il nero in particolare, per lavabi e sanitari sono apprezzate anche per il bagno delle case di campagna, perché permettono di inserire un elemento di modernità forte senza tradire il carattere rustico dell’edificio. Accostati a materiali naturali come legno, pietra o intonaci neutri, i sanitari scuri creano contrasti eleganti e definiscono volumi con forza visiva, enfatizzando dettagli architettonici originali come travi a vista, nicchie murarie o pavimenti in cotto restaurato. Il risultato è un ambiente contemporaneo, raffinato e funzionale, che conserva l’anima autentica della casa rurale. Progetto: Tixa – Studio Associato di Ingegneria e Architettura (arch. Marco Alessi e ing. Federico Dalla Valle) Bassano del Grappa (VI), Tel. 0424/524117 - tixa.it. Collaboratore: arch. Michela Carlesso Foto: Makethatstudio.
  • Uno studio che conserva storia e tradizione. Uno spazio rimodulato per accogliere nuove funzioni, ma che recupera arredi d’epoca restaurati. Un’area per concentrarsi, ideale come stanza hobby - Foto: Alessandro Losi. Interni e Ristrutturazione: Atelier Architettura. Progetto: Studio Tecnico Geom. Malaraggia.
  • Sala da pranzo con tavolo in arte povera. Un elemento accogliente inserito in un contesto rustico con elementi dal design moderno, dalle lampade a sospensione nere di varie forme, che pendono dalle travi a vista, alle sedie bianche con gambe in legno in stile nordico - Foto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Architetto: Studio Eutropia.
  • La villa di campagna moderna sfrutta l’altezza. Il soppalco è occupato da una libreria bianca, in continuità con le travi sbiancate, a cui fanno eco le tavelle in cotto e il parquet del pavimento. - Foto: Makethatstudio. Progetto: Tixa – Studio Associato di Ingegneria e Architettura (arch. Marco Alessi e ing. Federico Dalla Valle). Collaboratore: arch. Michela Carlesso.
  • Il divano rosso protagonista di un salotto di campagna salotto. Un’area che invita al relax in una casa di base rustica ma con elementi moderni, come l’iconica lampada Arco di Flos e il tavolino basso al centro del tappeto chiaro - Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: arch. Federico Lissignoli e interior designer Giulia Sbalchiero Studio 23architetture.
  • L’ingresso dell’appartamento è direttamente sul salotto, al quale si accede da una scala della ex cascina ristrutturata. La zona relax è circoscritta e abbellita da quadri che definiscono lo spazio delle pareti, a cui fanno da contorno le travi in legno. Anche la scelta di colori, dal verde dei tessili al verde sulla parete ridefiniscono l’ambiente di una struttura anticamente rustica - Foto: Cristina Galliena e Guelfa Rugarli. Progetto: geometra Mario Paronetto.
  • Un living contemporaneo tra bianco e nero in una antica casa colonica toscana ristrutturata, con un netto contrasto tra chiaro e scuro. Restano però inalterati alcuni dettagli classici in versione rustica,  come l’arco della portafinestra, che affaccia sul giardino - Foto: Darragh Hehir. Progetto: B + P architetti Pierluigi Percoco e Alessia Bettazzi.
  • Il camino al centro del salottino ricavato nell’arco di un trullo, tinto di un bianco candido, esalta la pietra locale del pavimento. Il focolare si prende la scena in questa zona giorno in cui spiccano un divano in velluto e il tappeto persiano in palette - Foto: Studio Roy. Progetto: arch. Azzurra Garzone.
  • Nella camera essenziale e dalle dimensioni contenute, c’è tutto il necessario per una stanza sobria ma comoda: il letto e arredi naturali, come l’appendiabiti, i comodini, la panchetta, e gli elementi decorativi sulla parete - Progetto d’interni ed arredamento: Gian Paolo Guerra – Studio Guerra Interior Design & Home Shopping.

Gli esterni delle case di campagna

Gli esterni delle case di campagna si distinguono per un linguaggio architettonico che privilegia materiali autentici e duraturi, capaci di dialogare con il paesaggio naturale.

Le murature in pietra a vista, talvolta irregolare, conferiscono solidità e radicamento al terreno, mentre i mattoni pieni o intonaci a calce restituiscono un carattere più semplice e accogliente.

Le coperture sono generalmente a falde inclinate, con manto in coppi o tegole in laterizio, spesso segnate da leggere irregolarità che ne accentuano il fascino rurale.

esterno della casa ricostruita

Progetto: Tixa – Studio Associato di Ingegneria e Architettura (arch. Marco Alessi e ing. Federico Dalla Valle) Bassano del Grappa (VI), Tel. 0424/524117 – tixa.it. Collaboratore: arch. Michela Carlesso. Foto: Makethatstudio. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Gli infissi, tradizionalmente in legno, possono mantenere finiture naturali o tinteggiature opache nelle cromie tipiche del contesto (marroni, verdi, grigi… ), accompagnati da persiane o scuri pieni nello stesso colore.

Elementi come porticati, logge e verande ampliano la fruibilità degli spazi e stabiliscono un filtro tra casa e giardino.

Muretti in pietra e percorsi pavimentati in ciottoli o cotto completano l’insieme, esprimendo un’estetica sobria ma raffinata, che valorizza la continuità con il paesaggio agricolo e la tradizione costruttiva locale.

Il porticato o la veranda

La veranda di una casa di campagna arredata spesso con zona pranzo è uno spazio che esalta la relazione tra natura e abitare.

Ampie superfici vetrate lasciano entrare la luce, rendendo l’ambiente indoor luminoso e arioso in ogni stagione.

Un tavolo in legno naturale diventa fulcro della convivialità, affiancato da sedute dal carattere semplice ma raffinato, che possono spaziare dal rattan intrecciato alle linee pulite del metallo verniciato.

Eventuali tappeti per esterni e vasi con piante aromatiche rafforzano il legame tra interno ed esterno.

Lo stile può oscillare tra il rustico autentico e il contemporaneo essenziale, ma in ogni caso la veranda con zona pranzo restituisce l’immagine di un ambiente accogliente, dove il paesaggio diventa parte integrante della vita quotidiana.

Pareti a intonaco o in mattoni a vista?

Nel ristrutturare una casa di campagna si può decidere di rispettare la tradizione, mantenendo lo stile rustico, sia con muri a intonaco rustico sia con mattoni a vista

Le travi a vista – in legno scuro o dipinte di bianco – a contrasto con il resto dello spiovente vengono rese protagoniste, mentre uniformandole in un’unica finitura vengono visivamente annullate.  

Per l’arredo, per uno sfondo bianco di pareti e pavimenti, selezionando pochi mobili e complementi di colore neutro o in legno al naturale si rispecchia lo stile sobrio degli interni di campagna

Sala da pranzo con tavolo in arte povera. Un elemento accogliente inserito in un contesto rustico con elementi dal design moderno, dalle lampade a sospensione nere di varie forme, che pendono dalle travi a vista, alle sedie bianche con gambe in legno in stile nordico - Foto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Architetto: Studio Eutropia.

Foto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Architetto: Studio Eutropia. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Unici elementi di grandi dimensioni adatti a questo tipo di abitazione sono, per esempio, librerie bianche a tutta parete, specie in cartongesso, perché proprio per la caratteristica architetturale sono un tutt’uno con i muri.

La villa di campagna moderna sfrutta l’altezza. Il soppalco è occupato da una libreria bianca, in continuità con le travi sbiancate, a cui fanno eco le tavelle in cotto e il parquet del pavimento. - Foto: Makethatstudio. Progetto: Tixa – Studio Associato di Ingegneria e Architettura (arch. Marco Alessi e ing. Federico Dalla Valle). Collaboratore: arch. Michela Carlesso.

Foto: Makethatstudio. Progetto: Tixa – Studio Associato di Ingegneria e Architettura (arch. Marco Alessi e ing. Federico Dalla Valle). Collaboratore: arch. Michela Carlesso. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Interni di campagna in stili diversi

Gli interni di campagna sono oggi perlopiù più moderni, essenziali e pensati per la funzionalità. Soluzioni per garantire una miglior vivibilità e il massimo comfort, senza rinunciare alla storia originale dell’abitazione e alla sua “essenza” rustica.

Oggi possono essere arredate e rifinite in stile classico, rustico, moderno… ma in ogni caso, a volte abitate come seconda casa, rappresentano spesso un rifugio sicuro per chi vuole allontanarsi dal caos quotidiano della città, immergersi nella pace della natura, ritrovare tradizioni di un tempo. 

Lo stile rustico è un’opzione ancora apprezzata e attuata con finiture grezze e materiche e con mobili antichi che tornano a nuova vita dopo un sapiente restauro o con vecchi arredi semplicemente sottoposti a relooking.

In altri casi, però, vecchi casali restaurati e recuperati o anche nuove costruzioni edificate sulla falsariga di quelle rurali tipiche del luogo vengono arredati con soluzioni di gusto moderno ed essenziali, mobili dalle linee pulite e minimali in perfetto dialogo con la natura circostante.

Con il recupero e il restauro, casali, cascine, stazzi, trulli o masserie tornano a splendere, ritrovando nuove funzioni seppur conservando la loro storia, riqualificando anche la zona rurale in cui si trovano.

Casa di campagna stile moderno

Casa di campagna è sinonimo di quiete e relax, ma non obbligatoriamente di antichità. In una struttura rustica, per esempio, tenere lo spiovente in legno a vista è una soluzione tradizionale, mentre dipingerlo di bianco (travi comprese o meno) è una scelta più contemporanea.

Doppia altezza e vetrate

Gli ambienti a doppia altezza in una casa di campagna in stile moderno esaltano la percezione dello spazio e la continuità visiva tra i diversi livelli.

Le grandi vetrate a tutta parete mettono in dialogo l’interno con il paesaggio, portando la natura a diventare parte integrante della scenografia domestica.

L’open space si sviluppa attorno a un living centrale luminoso e arioso, dove materiali come legno, pietra e metalli incontrano finiture essenziali e arredi dalle linee pulite.

La verticalità è sottolineata da scale leggere e da volumi sospesi, mentre la luce naturale, protagonista assoluta, modella gli interni con variazioni suggestive nell’arco della giornata.

soggiorno con divano grigio e tappeto bianco

Progettazione architettonica: arch. Giuliana Frangipani, arch. Emanuele Petrucci, arch. Gabriele Boscherini, Superplum Studio, Arezzo, http://www.superplumstudio.com, info@superplumstudio.com – instagram: @superplumstudio Autorizzazioni edilizie: arch. Alessandro Morvidoni, arch. Giuliana Frangipani Direzione Lavori: arch. Giuliana Frangipani Progetto Strutturale: ing. Daniele Fontanelli Progetto arredi: designer Leonardo Coradeschi. Foto: Studio Daido. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Divani a terra, senza piedini, delle forme extralarge

Per la scelta degli imbottiti per la zona giorno, il tradizionale divano con braccioli in ambienti più moderni lascia il posto a imbottiti bassi, a terra, e componibili, anche bicolore.

Un living contemporaneo tra bianco e nero in una antica casa colonica toscana ristrutturata, con un netto contrasto tra chiaro e scuro. Restano però inalterati alcuni dettagli classici in versione rustica,  come l’arco della portafinestra, che affaccia sul giardino - Foto: Darragh Hehir. Progetto: B + P architetti Pierluigi Percoco e Alessia Bettazzi.

Foto: Darragh Hehir. Progetto: B + P architetti Pierluigi Percoco e Alessia Bettazzi. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Con grandi vetrate lungo i muri perimetrali 

Quando la casa di campagna è di nuova costruzione il grande vantaggio è quello di poter  scegliere vetrate a tutta altezza –  laddove il Regolamento edilizio e la normativa locale lo consentano – che sono l’ideale in una casa in mezzo al verde, per favorire l’ingresso della luce naturale e far dialogare l’interno con l’ambiente esterno.

Ancor di più se l’outdoor vanta una piscina per trascorrere momenti di relax all’aperto, a cui accedere dal living o direttamente dalla cucina a vista.

Il tavolo da pranzo con affaccio sulla piscina. Grazie alla vetrata a tutta altezza, la zona giorno dialoga con l’esterno, col verde circostante e la luce naturale - Foto: Studio Roy. Progetto: arch. Paolo Pellegrini.

Foto: Studio Roy. Progetto: arch. Paolo Pellegrini. Clicca qui per vedere tutta la casa.

La cucina? Moderna anche in muratura

Nelle case di campagna lo stile moderno in cucina reinterpreta la tradizione con un linguaggio essenziale e funzionale, con superfici pulite e lineari (top in pietra, quarzo, ceramica o materiali tecnici che imitano quelli della tradizione; finiture opache laccate o essenze di legni chiari o termotrattati con venature a vista).

Le composizioni privilegiano l’open space, con isole centrali o penisole che diventano fulcro della convivialità. Le ante lisce, prive di maniglie, o a telaio, più classiche, restituiscono un’immagine contemporanea, mentre le grandi vetrate e la connessione con la zona pranzo esaltano il rapporto tra interno ed esterno.

Le finiture tendono a palette neutre — bianco, grigio, beige caldi — arricchite da contrasti fra materiali.

L’illuminazione integra corpi tecnici a scomparsa con sospensioni scenografiche sopra il tavolo o l’isola, per un equilibrio tra funzionalità e atmosfera.

Il risultato è una cucina che mantiene l’anima accogliente della casa di campagna, ma con un’estetica raffinata, contemporanea e senza tempo.

Perfetta nelle case di campagna dal mood essenziale e contemporaneo, la cucina in muratura attuale sostituisce i rivestimenti di antica memoria in piastrelle con le attualissime finiture in resina e le ante in massello con tendine. Per dare movimento alla composizione, i vani schermati si alternati con quelli a giorno.

La cucina in muratura di questa casa di campagna rispecchia la leggerezza di questo ambiente dall'effetto pulito e semplice, che appare"sbiancato" dalle pareti alle travi. Le sfumature delicate, che richiamano materiali naturali, come la tendina sottolavello color corda, riscaldano con delicatezza gli spazi – Foto e progetto di interior design: architetto Clara Bona.

Foto e progetto di interior design: architetto Clara Bona. Clicca qui per sapere di più sulla cucina in muratura e qui per vedere tutta la casa.

Il camino di gusto modernissimo

Il camino, nella casa di campagna, è il cuore simbolico e funzionale dello spazio domestico. La scelta tra tradizione e contemporaneità dipende dall’impronta che si vuole dare all’intero progetto: rustico e accogliente, oppure essenziale e sofisticato, ma sempre con il fuoco come protagonista.

Tradizionalmente in pietra locale o mattoni a vista, con alzata importante e mensole scolpite, evoca l’immagine conviviale delle veglie in famiglia e restituisce autenticità all’ambiente.

Oggi, senza rinunciare a questo valore identitario, il camino nelle moderne case di campagna assume forme più contemporanee: volumi lineari, cornici minimali in ferro o cemento, inserti a legna o a pellet ad alta efficienza che dialogano con spazi aperti e arredi moderni.

Particolarmente appealing per il focolare, le versioni moderne ed essenziali in ferro smaltato nero o marrone brunito, che si innesta direttamente sulla parete, magari in mattoni faccia a vista, un soluzione che maschera nello stesso tempo cappa e canna fumaria incassate nella muratura e crea una protezione davanti al braciere. Con vetro saliscendi, il caldo prodotto dalla combustione si accumula e si diffonde anche lungo la parete in laterizio, e viene rilasciato lentamente.

dettaglio del camino con portalegna integrato

Progetto: Tixa. Foto: Makethatstudio.

Un’altra opzione molto indicata alle case di campagna è quella del camino aperto su tre o 4 lati, con parete intonacata bianca, una soluzione adatta nei grandi ambienti open space dove il focolare può così essere goduto in più zone della casa.

vetrata tra loggiato e zona conversazione

Finiture grezze e materiche per il bagno moderno nella casa di campagna

Per il pavimento del bagno in una casa di campagna sono indicati tutti i rivestimenti in ceramica, effetto cotto, pietra, cementine o cemento oppure anche il parquet.

La scelta ideale per il lavabo è quella dei modelli a catino da appoggio su piano in legno massello grezzo o anche impiallacciato con superficie naturale.

Per i rivestimenti a parete è molto utilizzato il gres porcellanato, per le sue preziose caratteristiche di resistenza e semplicità di pulizia, posato anche solo fino a 120 cm a creare una elegante boiserie con finiture materiche, grezza, effetto pietra o cemento o tipo spatolate.

Quando i bagni sono due, poi, basta giocare sull’alternanza degli stessi colori (bianco, nero grigio, legno), affidandosi un contrasto chiaro-scuro: per esempio su sfondo bianco, lavabo nero e così via.

lavabo bianco su top in legno chiaro

Colori neutri che non presentano difficoltà di abbinamento sono il bianco, il beige, il sabbia, il grigio, il nero… perfetti da accostare ad essenze chiare come il rovere o anche a tonalità leggermente più scure come quelle del noce canaletto.

particolare del lavabo nero su top in legno nel bagno principale

Progetto: Tixa – Studio Associato di Ingegneria e Architettura (arch. Marco Alessi e ing. Federico Dalla Valle) Bassano del Grappa (VI), Tel. 0424/524117 – tixa.it. Collaboratore: arch. Michela Carlesso Foto: Makethatstudio.

Casa di campagna stile tradizionale

Gli arredi in legno rappresentano l’essenza di un’abitazione di campagna tradizionale. Riscaldano l’ambiente, evocano la storia delle famiglie che quella casa l’hanno vissuta nel corso degli anni. Gli arredi dai colori caldi, l’atmosfera rustica e la purezza delle pareti, generalmente tinteggiate con pitture chiare, banche, rimandano a un fascino sospeso nel tempo. Una casa della tradizione, in cui rivivere ricordi e riassaporare antichi sapori.

Uno studio che conserva storia e tradizione. Uno spazio rimodulato per accogliere nuove funzioni, ma che recupera arredi d’epoca restaurati. Un’area per concentrarsi, ideale come stanza hobby - Foto: Alessandro Losi. Interni e Ristrutturazione: Atelier Architettura. Progetto: Studio Tecnico Geom. Malaraggia.

Foto: Alessandro Losi. Interni e Ristrutturazione: Atelier Architettura. Progetto: Studio Tecnico Geom. Malaraggia. Clicca qui per vedere tutta la casa.

 
Nella camera essenziale e dalle dimensioni contenute, c’è tutto il necessario per una stanza sobria ma comoda: il letto e arredi naturali, come l’appendiabiti, i comodini, la panchetta, e gli elementi decorativi sulla parete - Progetto d’interni ed arredamento: Gian Paolo Guerra – Studio Guerra Interior Design & Home Shopping.

Progetto d’interni ed arredamento: Gian Paolo Guerra – Studio Guerra Interior Design & Home Shopping. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Il divano rosso protagonista di un salotto di campagna salotto. Un’area che invita al relax in una casa di base rustica ma con elementi moderni, come l’iconica lampada Arco di Flos e il tavolino basso al centro del tappeto chiaro - Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: arch. Federico Lissignoli e interior designer Giulia Sbalchiero Studio 23architetture.

Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: arch. Federico Lissignoli e interior designer Giulia Sbalchiero Studio 23architetture. Clicca qui per vedere tutta la casa.

L’ingresso dell’appartamento è direttamente sul salotto, al quale si accede da una scala della ex cascina ristrutturata. La zona relax è circoscritta e abbellita da quadri che definiscono lo spazio delle pareti, a cui fanno da contorno le travi in legno. Anche la scelta di colori, dal verde dei tessili al verde sulla parete ridefiniscono l’ambiente di una struttura anticamente rustica - Foto: Cristina Galliena e Guelfa Rugarli. Progetto: geometra Mario Paronetto.

Foto: Cristina Galliena e Guelfa Rugarli. Progetto: geometra Mario Paronetto. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Interni di campagna restaurati nel trullo

Tra le case di campagna caratteristiche, il trullo è tra quelle di cui si riesce a conservare meglio la storia arcaica e tradizionale. Interni bianchi “di pura pace” possono essere scaldati e resi accoglienti con complementi e arredi dai colori caldi. E un elemento di recupero come un vecchio camino riportato in luce può contribuire a caratterizzare l’ambiente in modo rustico.

Il camino al centro del salottino ricavato nell’arco di un trullo, tinto di un bianco candido, esalta la pietra locale del pavimento. Il focolare si prende la scena in questa zona giorno in cui spiccano un divano in velluto e il tappeto persiano in palette - Foto: Studio Roy. Progetto: arch. Azzurra Garzone.

Foto: Studio Roy. Progetto: arch. Azzurra Garzone. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Casa di campagna stile shabby chic e provenzale 

Shabby chic fa subito pensare ad abitazioni rustiche dal fascino romantico. Dal bianco ai colori pastello, fino agli accessori in materiali naturali, queste abitazioni sposano uno stile provenzale ricco di orpelli, in cui abbondano i complementi di arredo e un ruolo importante è assunto dai tessili.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!