camerette sempre più funzionali: nella ricerca si parte proprio dalle esigenze dei figli e dagli spazi sempre più ridotti nei quali riuscire a contenere tutto. Il tempo del gioco e il desiderio di condividere ogni momento con i propri amici inizia prestissimo. Fin da piccoli, i ragazzi amano ospitare l’amico del cuore per riuscire a trascorrere insieme anche le ore del sonno in un’atmosfera di totale complicità. La propria camera, territorio privato e assolutamente personale, diventa lo spazio aperto e ospitale anche per gli amici. Per vivere questa esperienza semplice, ma ricca di gioia, gioco e libertà, non è necessario avere a disposizione molti metri quadrati. Le offerte sono veramente tante, progettate per ogni tipo di esigenza e di metratura. Il classico letto può diventare una vera isola di comfort personale. La disposizione a doppia altezza può essere sfruttata anche grazie a soppalchi e reti scorrevoli su binari e rotelle. In questo modo lo spazio stanza può trasformarsi velocemente. Inoltre i letti posti al livello superiore, sono dotati di un sistema che permette di ruotarli o abbassarli per poterli rifare più agevolmente.
La creatività dei progettisti non si ferma qui, le soluzioni con i letti estraibili compaiono magicamente al di sotto di quello usato quotidianamente. Se il letto è alto almeno 30 cm, il posto per inserirne un secondo è già trovato. Si tratta solo di scegliere un materasso da 15-20 cm se a molle o da 10-15 cm se in lattice.
Camerette. Funzionalità a misura di bambino
Le nuove camerette sfruttano gli spazi al meglio con progetti puntati alla funzionalità. Prevedono l’inserimento di un letto aggiuntivo senza penalizzare il gioco.

A cura di “La Redazione”
Pubblicato il
Aggiornato il 
Teen time di Mistral