Contenuti trattati

Cameretta CM219 di Giessegi – www.giessegi.it
La cameretta – da sempre luogo deputato allo studio, al gioco e al sonno – è stata negli ultimi mesi spesso adibita anche alla nuova funzione di spazio dedicato alla scuola, per le lezioni a distanza; in pratica, nella loro cameretta, bambini e ragazzi hanno trascorso quasi la totalità del loro tempo. Che fosse davvero comoda e funzionale è stato davvero cruciale.
Soprattutto in questo periodo nelle case sono emerse alcune criticità prima rimaste silenti, conseguenti a volte all’oggettiva mancanza di spazio, altre volte a un precedente progetto magari poco attento alle esigenze reali. Ecco quindi la centralità e la rilevanza di una progettazione mirata, personalizzata, a cura di un proprio architetto, se si è in fase di ristrutturazione, o anche del negozio cui si rivolge, soppesandone la professionalità e la disponibilità.
Abbiamo selezionato alcuni modelli di cameretta – in colori neutri o vivaci – per figli di età diverse (dai più piccoli agli adolescent), pensati per il comfort di una stanza organizzata per diverse attività, dormire, giocare o studiare, anche per due o più fratelli, con soluzioni salvaspazio (come letti sovrapposti, a soppalco, a castello, abbattibili… ) e armadi di ogni tipo (a ponte, componibili, angolari o per soffitti spioventi).
Nel progettare l’arredamento della cameretta bisogna valutare diversi aspetti, legati alla funzionalità e alla sicurezza, ma sicuramente imprescindibile resta quello estetico. Non bisogna mai perdere di vista che la stanza che prepariamo sarà per loro, per lungo tempo, non solo il posto dove dormire, ma anche l’ambiente dove studiare, giocare, svagarsi con gli amici. È dunque importante studiare un assetto in grado di seguire la naturale evoluzione delle loro esigenze e dei loro interessi, ossia prevedere le funzioni base trasformabili col passare degli anni. Quindi per esempio prevedere da subito che lo spazio dedicato al lettino possa accogliere in futuro un letto di dimensioni standard, adatto anche a un adolescente.
La cameretta deve dunque risultare da subito allegra, rassicurante e confortevole: per raggiungere questo scopo ci sono mille modi, a partire dallo studio dello spazio e dei colori. Ma anche i complementi d’arredo e le decorazioni possono aiutare a dare un tocco in più alla stanza e a personalizzarla con gusto. E per orientarsi nella scelta un metodo semplice ed efficace è quello di prendere sempre in considerazione le preferenze dei bambini, anche se sono piccoli, perché possono anzi suggerire spunti davvero utili.
Sicurezza in primo piano, per l’arredamento della cameretta
Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si progetta la cameretta è la sicurezza, requisito che si basa essenzialmente sulla qualità dei mobili che si sceglie di comprare.
Gli arredi devono essere robusti e a prova di bambino: meglio privilegiare forme arrotondate e, in ogni caso, evitare di avere spigoli vivi. I più piccoli devono potersi muovere nella cameretta senza il rischio di farsi male.
Per la scelta dei mobili della cameretta l’imperativo è affidarsi a un marchio certificato, ad aziende serie, che utilizzino materiali ecologici.
Sfruttare lo spazio nello cameretta
Un uso sapiente dello spazio è importante per muoversi liberamente e i diversi momenti della giornata con le relative attività devono avere ciascuno un’area dedicata, eventualmente anche trasformabile, quando si debbano ottimizzare gli spazi.
Un’idea per l’organizzazione dello spazio in cameretta è la divisione delle aree della stanza per attività, come:
- la zona notte per il sonno e il riposo;
- la zona studio per studiare e fare i compiti;
- la zona giochi per i momenti di svago
Per sfruttare al meglio lo spazio, davvero risolutivi si rivelano per esempio i letti a castello e a scomparsa, insieme agli armadi a ponte.
Giocare con i colori per l’arredo della cameretta
I colori in una stanza hanno il potere di influenzare le emozioni di chi la abita: per esempio, possono rilassare o dare energia. Ce ne sono alcuni – come gli azzurri e i blu e i toni pastello – particolarmente adatti ai luoghi per il riposo, ma bambini e ragazzi apprezzano anche colori più vivaci come l’arancione, il giallo o il verde.
In linea generale, i neutri sono sempre una buona idea: via libera quindi a colori come bianco, beige, grigio, nocciola, tortora. Questi colori hanno anche il vantaggio di essere adatti ad ogni età e ogni sesso, maschile o femminile; in questo modo, non si rischia di stufarsi troppo presto.
Importante però è valutare il colore dell’arredamento soprattutto in base al colore delle pareti e dei pavimenti.
Decorazione d’effetto per la cameretta
I complementi d’arredo e le decorazioni sono un ottimo modo per rendere la stanza più allegra e adatta ai bambini: possono soddisfare sia aspetti funzionali, sia quelli più estetici e ludici. Le decorazioni possono essere utili anche per aumentare la sensazione di comfort, in particolare quelle luminose che incidono particolarmente sull’atmosfera.
Per le pareti, non sottovalutare l’uso della carta da parati perché può davvero cambiare completamente l’aspetto della stanza.
Un’idea creativa è quella di utilizzare la pittura lavagna, che trasforma la parete in una vera e propria lavagna su cui i bambini potranno scrivere e disegnare.
Esistono anche vernici a base di magnete, che permettono di attaccare al muro diversi tipi di oggetti, prime tra tutti le calamite.
Anche il tessile – come un tappeto con una stampa per il gioco o tende con motivi particolari – è un ottimo modo per donare colore e personalità alla cameretta.
Camerette con foto e prezzi
Cameretta sana e sicura per i bimbi? Ecco a cosa fare attenzione
Quali sono le regole e gli accorgimenti necessari per garantire un ambiente più naturale e salubre e di conseguenza una cameretta più sana ai nostri bambini?
Cosa fare per progettare e realizzare una “cameretta sana” e perché è di fondamentale importanza? Quando si realizza la cameretta, una delle prime preoccupazioni è quella di renderla non solo confortevole, ma soprattutto di proteggere la salute dei bambini, dando loro la possibilità di vivere in un ambiente salubre e quanto più possibile green.
Questo perché durante la loro crescita, i bambini trascorrono tantissime ore nella cameretta per riposo, relax, gioco o studio. Quindi, è molto importante creare un luogo sano, che faccia sentire i bambini a loro agio e li tuteli in tutte le loro attività e in ogni fase della loro vita.
ACCORGIMENTI PER UNA CAMERETTA SANA
Le vernici per una cameretta sana
Quali mobili scegliere
Controllare la qualità dell’aria
È importante che in una cameretta sana l’aria sia pulita, purificata e che mantenga il giusto livello di umidità per migliorare e favorire la respirazione. Per questo è consigliabile aprire più volte al giorno la finestra in modo da far cambiare l’aria. Inoltre, il grado di umidità non deve mai superare l’80% e non deve mai scendere al di sotto del 20%, la percentuale ideale va dal 45 al 60%. Un ambiente troppo umido o al contrario troppo secco, infatti, può causare problemi alle vie respiratorie, dare un senso di spossatezza/stanchezza e rendere l’organismo più facilmente attaccabile da batteri e virus.
Per i bambini le regole sono ancora più stringenti, per un neonato ad esempio la temperatura perfetta è di circa 22 °C con un tasso di umidità compreso tra il 40 e il 60%.
Per fare in modo che in una cameretta ci siano la migliore temperatura e il perfetto grado di umidità, si può ricorrere ad alcuni apparecchi come condizionatori con funzionalità di deumidificatore, nel caso in cui l’aria risulti troppo umida, o gli “umidificatori” che aiutano a ristabilire i corretti livelli di umidità della stanza. Inoltre, per purificare l’aria si rivelano molto utili gli ionizzatori e i purificatori, che abbattono le molecole inquinanti ed eliminano dall’aria polveri, cattivi odori, batteri, fumo e polline.
Infine, esistono anche i misuratori intelligenti della qualità dell’aria che aiutano a tenere traccia e registrano gli elementi ambientali interni come la qualità dell’aria, l’umidità, la temperatura o il rumore.
Mai trascurare la luce
Realizzare una cameretta sana significa anche progettare una stanza luminosa e ventilata, questo perché un ambiente ricco di luce dà la giusta carica ai bambini sia nello studio che nel gioco. Luce naturale e ventilazione sono un’ottima fonte di energia, e migliorano l’umore e il livello di attenzione. Ecco perché la scrivania e l’area giochi dovrebbero essere sempre esposti ai raggi solari attraverso una finestra o una porta finestra.
Non solo, la luce naturale in cameretta permette di bilanciare il ritmo sonno-veglia e aiuta i bambini anche a riposare meglio di notte.
Inoltre, doppi infissi e vetri stratificati evitano la creazione di corrente nella stanza, mantengono la giusta temperatura e offrono un ottimo isolamento acustico, proteggendo l’ambiente dai rumori esterni per una maggiore concentrazione.
Nella scelta invece delle lampadine per la luce artificiale, è consigliabile preferire le luci a Led, che permettono di risparmiare energia elettrica e garantiscono una elevata efficienza. Le nuove soluzioni di illuminazione intelligente per una casa smart danno la possibilità ai genitori di controllare la luce anche a distanza, regolarne l’intensità a seconda delle ore del giorno, spegnerle senza far svegliare i bambini e molto altro.
Inoltre, i led non surriscaldano l’ambiente e hanno temperature molto più basse rispetto ad una lampadina tradizionale, questo riduce il rischio di bruciature o incendi.
Materassi e fibre tessili
Anche per materassi e tessuti di piumini, coperte, lenzuola, federe, tappeti e tende è opportuno optare per fibre 100% naturali come il cotone, la canapa o il lino, che sono traspiranti, anallergiche, e mantengono il giusto grado di umidità. Nella scelta del materasso più giusto per una cameretta sana è bene accertarsi che abbia caratteristiche termoregolatrici, non abbia subito trattamenti chimici e che abbia la giusta elasticità per favorire il processo di sviluppo e crescita anche durante il sonno. Ogni materasso e/o piumino deve essere sempre sfoderabile, per consentirne un lavaggio periodico.
I giocattoli
I giocattoli devono riportare la marcatura CE. Quando si acquista un gioco è di fondamentale importanza controllare se è conforme alle leggi sulla sicurezza. Sul prodotto o sul suo imballaggio o documento di accompagnamento devono essere riportati in modo visibile, facilmente leggibile e comprensibile:
- i dati identificativi del prodotto: numero di tipo, di lotto, di serie, di modello oppure un altro elemento che consenta la loro identificazione;
- il nome del fabbricante, la denominazione commerciale registrata o il marchio registrato e l’indirizzo che indica un unico punto in cui il fabbricante può essere contattato;
- il nome dell‘importatore, la sua denominazione commerciale registrata o il suo marchio registrato e l’indirizzo a cui può essere contattato;
- istruzioni ed informazioni sulla sicurezza almeno in lingua italiana.
In assenza della marcatura CE è sconsigliato l’acquisto, perché non è stato sottoposto a verifiche e controlli sulla sicurezza.
Per una cameretta sana sarebbe opportuno posizionare all’esterno televisori, apparecchi elettrici, PC e dispositivi che consentono il collegamento ad internet, in modo da ridurre al minimo le onde elettromagnetiche e favorire il riposo notturno.
Mantenere un ambiente pulito
Le stanze dei bambini sono spesso piene di giochi e oggetti, per questo rispetto alle altre camere della casa richiedono un maggiore impegno per la pulizia. Infatti, i giochi, la culla o il letto, gli accessori e il pavimento andrebbero puliti e sterilizzati regolarmente, ad esempio utilizzando dispositivi di pulizia a vapore, che grazie alle alte temperature consentono di debellare del tutto acari e batteri. Meglio dire addio a prodotti chimici troppo aggressivi e pericolosi per la salute del bambino che, soprattutto nei primi mesi di vita, gattona o gioca per terra.
Infatti, nella scelta del pavimento di una cameretta sana, in caso di ristrutturazione della casa, si può optare per materiali come ceramica, marmo, parquet o bamboo, evitando la sovrapposizione di moquette che raccoglie maggiori quantitativi di polvere e richiede quindi una cura più elevata.

Fa parte della nuova collezione Momenti di Febal Casa la cameretta adatta ad un teenager grazie al design giovane e leggero. È presente un comodo letto a castello, con la struttura in un’allegra colorazione Cedro, dotato di protezione laterale e scaletta, che ospita la zona studio nella parte inferiore grazie al piano scrivania integrato nella finitura Tiglio. Il guardaroba a giorno modulare Flexo, con struttura e cassettiere nella finitura Bianco opaco, permette di “esporre” abiti e accessori grazie ai tubi appendiabiti in alluminio da posizionare all’altezza desiderata; inoltre può essere personalizzato e crescere nel tempo. Un modulo base senza schiena del guardaroba, misura L 45,5 x P 46 x H 197 cm e costa a partire da 170 euro. Il letto a castello, misura L 97,8 x P 213 x H 189 cm. Prezzo a partire da 1.083 euro. www.febalcasa.com

La camera ideale per un adolescente è dominata dalla presenza del letto a soppalco Vitval di Ikea Italia che ha una struttura leggera alla vista, ma stabile, realizzata in acciaio di colore bianco con i bordi in tessuto grigio chiaro. Nella parte inferiore lo spazio libero può essere usato per studiare o accogliere gli amici grazie alla presenza della scrivania con sedia girevole e di un mobile contenitore. La scaletta può essere montata a destra o a sinistra del letto, secondo le esigenze. Il letto misura L 207 x P 135 x H 195 cm. Prezzo 189 euro. www.ikea.com

La culla evolutiva Maralis della collezione Kave Kids di Kave Home cresce e si trasforma insieme al piccolo di casa, da neonato a bimbo, grazie alla possibilità di assumere posizioni diverse adatte ad ogni fase: la rete a doghe infatti può essere alzata o abbassata, le barre frontali possono essere tolte e infine può trasformarsi in un vero e proprio lettino. La struttura è interamente realizzata in legno massello di frassino. Misura L 144 x P 80 x H 95 cm. Prezzo 629 euro. www.kavehome.com

Pratica e vivibile la camera arredata con il letto Sommier e il Programma Vision di Twils rivestiti in tessuto irrestringibile, anallergico, antibatterico, antiacaro, ecologico e riciclabile. La parete è ricoperta con i pannelli della boiserie rivestiti in tessuto personalizzabile: è presente un contenitore sospeso con una pratica anta a ribalta che permette di usarla come piano scrittoio o come base per il Pc; all’interno del contenitore si possono riporre libri e cancelleria. L’elemento quadrato a due ante nasconde un letto estraibile per ospitare un amico. Il letto singolo Sommier misura L 104 x P 212 x H 34,5 cm. Prezzo 715 euro + IVA. Il contenitore Vision Bed misura L 108 x P 46,2 x H 121 cm. Prezzo 1.990 euro + IVA. Il contenitore sospeso Vision Desk misura L 108 x P 46,2 x H 54 cm. Prezzo 1.000 euro + IVA. www.twils.it

Due letti gemelli per la cameretta KC317 di Moretti Compact Il giroletto Eco, con un design moderno e pulito, è abbinato alla testata Iceberg laccata in due colori diversi, laccata pavone e senape. È destinata d una coppia di fratelli, maschio e femmina, e garantisce a ciascuno il suo spazio grazie ai colori in contrasto. Sulla parete trova posto la libreria Outline Flexa che può essere composta a piacere. La composizione misura L 300 x P 207 x H 246 cm. Prezzo 1.533 euro. www.moretticompact.it

Perfetta per un liceale la camera senza tempo di Scandola Mobili arredata con il letto ad una piazza e mezza Plana con comodino nella testiera e il grande e capiente armadio con annessa libreria e scrittoio. I complementi sono tutti realizzati in legno massello di abete con verniciatura ad acqua atossica in una raffinata colorazione chiara che li rende adatti sia ai maschi sia alle femmine. Il letto Plana misura L 186 x P 219 x H 84,5 cm. Prezzo 1.274 euro + IVA. La libreria misura L 267 x P 58,6 x H 232 cm. Prezzo 2.727 euro + IVA. www.scandolamobili.it

Funzionale ed elegante, la camera per ragazzi Ponte con Tommy Box di Essedue dominata dalla presenza del divano letto Tommy che la rende accogliente per gli amici durante il giorno e confortevole di notte; inoltre è possibile aggiungere un secondo letto estraibile. La struttura è disponibile in diciassette finiture di nobilitato. Il letto misura L 210 x P 100 x H 74/89 cm. Prezzo 1.672 euro + IVA (materasso incluso). Il resto della cameretta prezzo 5.333 euro + IVA (armadio, scrivania, libreria). www.essedue.it

La cameretta ad angolo Start T02 di Clever è caratterizzata dalla presenza di un divano letto singolo Apollo con un secondo letto estraibile che permette di ospitare un amichetto e del grande armadio con una sezione a vetri fumé che lascia intravedere gli abiti appesi. Le strutture sono declinate nella finitura melaminico o laccato Tortora, in Dekor Cemento Bianco, Rame e Antracite. La composizione misura L 356,9 x P 345,1 x H 256,9 cm. Prezzo 5.014 euro. www.clever.it

Perfetto nella cameretta di una bimba il letto soppalcato Seaside basso by Oliver Furniture in vendita su Lovethesign, realizzato in solido legno bianco, che permette di ottimizzare al meglio lo spazio: nella parte inferiore infatti è possibile attrezzare l’accogliente e ampia nicchia come area gioco o come nascondiglio segreto. Misura L 97 x P 207 x H 131 cm. Prezzo 1.099 euro. www.lovethesign.com

La cameretta angolare di Clei, dedicata ad una coppia di fratelli, è composta da una composizione frontale con il divano giallo Altea che diventa un comodo letto a scomparsa, con rete a doghe brevettate, e il tavolo consolle Girò con meccanismo rotante e apertura a libro. Misura L 360 cm. Prezzo a partire da 6.864 euro. La composizione laterale è arredata con il sistema Kali Ponte Standard con letto singolo orizzontale a scomparsa, con apertura abbattibile, con la testata tessile reclinabile e l’armadio ad ante scorrevoli e colonna. Prezzo a partire da 4.105 euro. www.clei.it

Sembra una capanna il letto a castello Wild di Maisons du monde che ha la struttura in resistente legno di pino nella finitura opaca con vernice ad acqua; è corredato di rete a doghe. È destinato ai bambini con più di sei anni ed è la soluzione ideale per una coppia di fratellini che devono condivdere una camera piccola. Misura L 196 x P 96 x H 207 cm. Prezzo 649 euro (escluso materasso). www.maisonsdumonde.com

La cameretta 809 di Ferrimobili è dedicata a due fratellini declinata nelle tonalità rilassanti e fresche acero e avio. È venduta secondo la formula “Su Misura Stesso Prezzo” che permette di personalizzare la composizione sulle diverse esigenze del cliente senza costi aggiuntivi, adattandola a nicchie, mansarde e colonne… Sono presenti due letti singoli gemelli con la testiera imbottita in tessuto blu e due pratici cassettoni nella parte inferiore. L’armadio misura L 240 x P 61,5 x H 178/264 cm. Il letto misura L 89 x P 200 x H 90 cm. La libreria misura L 300 x P 30 x H 195 cm. Prezzo 7.540 euro (per la composizione). www.ferrimobili.com

La cameretta multispazio Z767 di Zalf, dedicata a due fratellini, sfrutta totalmente lo spazio a disposizione: il grande armadio a ponte Monopoli in termostrutturato olmo ash NT e avio accoglie il letto a castello Castello di Gel e Benefit. Completano la composizione i pensili Freebox in metallo laccato salvia e il divano letto Flexy in tessuto che permette di accogliere gli amichetti. I colori chiari rendono l’ambiente sereno e accogliente. La composizione misura L 479,5 x H 262 cm. Prezzo 5.300 euro. www.gruppoeuromobil.com

La cameretta ergonomica Impero-Young di Cinius è interamente realizzata su misura per sfruttare al meglio l’intero spazio disponibile nell’ambiente: sono presenti il letto corredato di un pratico contenitore salvaspazio nella parte inferiore e la scrivania-carrello estraibile che consente di massimizzare la zona libera e migliorare l’organizzazione. Gli arredi sono in legno massello di faggio naturale, disponibili in numerose varianti di colore. Prezzo a partire da 2.500 euro. www.cinius.com

Permette di creare una cameretta singola anche in ambienti ridotti Space di Noctis: infatti non è un semplice letto, ma anche un pratico contenitore, grazie alla presenza di due grandi cassettoni in legno laminato bianco estraibili e scorrevoli su ruote che permettono di riporre lenzuola e coperte. Il rivestimento in tessuto Mover Senape completamente sfoderabile agevola le operazioni di pulizia. Misura L 101 x P 200 x H 85 cm. Prezzo 785 euro. www.noctis.it

Insolito e originale il letto a castello tre posti Meeting di La Redoute, declinato nelle tinte nordiche del bianco e del legno naturale,che permette di accogliere tre fratellini nella stessa stanza. È realizzato in pino massello e Mdf laccato bianco ed è corredato di reti a doghe in pino massello grezzo. Non è adatto ai bambini che hanno meno di sei anni. Misura L 105 x P 197,7 x H 193,3 cm. Prezzo 869 euro. www.laredoute.com

Una composizione a ponte, funzionale e pratica, per Wonder EP16 in vendita su Diotti, la camera dedicata ad un adolescente: è composta da un letto singolo, una scrivania a parete, una libreria sospesa e una cabina armadio con due ante in vetro fumé. Personalizzabile e realizzabile su misura, la composizione ha finiture melaminico Olmo Chiaro, laccato Laguna, vetro fumè; misura del letto L 99 x 204 x H 83cm, misura dell’armadio L 120 x P 61 x H 260 cm. Prezzo indicativo 3.005 euro. www.diotti.com
Altre idee per la cameretta
- Dipingere quadretti per la cameretta con matrioske coloratissime
- Progetto salvaspazio: come trasformare un bilocale in quadrilocale con tre camerette
- Camera divisa in due per i figli: progetto e foto