Per sopperire alla mancanza di spazio la soluzione più pratica ed efficace è quella di ricorrere a mobili trasformabili, che nascondano la zona notte quando non serve e che la restituiscano già pronta per l’uso, con letti fatti e cuscini a portata di mano, quando è ora di andare a dormire. In questo modo all’interno di una cameretta non troppo grande si possono ricavare comunque le diverse funzioni anche per due o più persone, riducendo lo spazio necessario per ciascuna e rendendolo anzi duttile e flessibile. Esistono infatti sistemi che moltiplicano lo spazio per esempio accogliendo rete e materasso dietro o dentro armadiature o pannellature rotanti. Gli elementi giorno restano perfettamente funzionali, soltanto scompaiono quando si disvelano gli elementi notte: per esempio la scrivania che scorre sotto il piano con il materasso. Massima comodità è offerta dai sistemi che non rendono necessaria la rimozione degli oggetti esposti. Di giorno librerie, schienali, sedute imbottite; di notte basi per letti a una o due piazze, sicuri anche per i più piccoli se dotati di protezioni, imbottite e pieghevoli al momento di chiudere e “compattare” il letto. In questi programmi con elementi abbattibili o parti girevoli, è fondamentale che il meccanismo di apertura-chiusura sia agevole: sono quindi da prediligere le soluzioni per le quali bastano poche semplici mosse per la trasformazione, senza dover esercitare eccessiva forza. Guardate insieme a noi il video delle soluzioni proposte dalla collezione Young System di Clei, disponibili in tantissime finiture e colori, adatte per bambini, ragazzi e adulti.
Camere con funzioni trasformabili. Un video con soluzioni per moltiplicare lo spazio
Alcuni speciali sistemi componibili moltiplicano lo spazio nella stanza dei ragazzi offrendo numerosi vantaggi, grazie a meccanismi brevettati e integrati. L'ambiente diventa flessibile e polifunzionale, senza rinunce e senza compromessi.

A cura di “La Redazione”
Pubblicato il
Aggiornato il 