Contenuti trattati
I bambini, soprattutto nelle loro stanze, hanno bisogno di spazio per giocare. E la sfida – per arredare davvero bene la cameretta – è quindi spesso proprio quella di lasciarli il più possibile liberi, ma senza dover rinunciare all’estetica, all’ordine e all’avere tutto quel che serve: armadi capienti, vani in più per contenere giochi o libri, scrivanie, ma anche secondi e terzi letti.
Arredare bene la casa significa anche fare scelte scrupolose, che permettano di sfruttare al meglio ogni minimo spazio a disposizione e di svolgere tutte le attività nel totale comfort.
Nelle abitazioni moderne, sempre più spesso, ci si ritrova a fare i conti con stanze molto piccole, in cui può sembrare difficile inserire arredi che assecondino sia il gusto personale sia le specifiche necessità. Proprio in questi casi, scegliere i mobili giusti e progettarne con razionalità la disposizione sono la risposta vincente, che consente di sfruttare davvero al meglio lo spazio disponibile, senza sprechi.
Questo è ancor più vero per le camerette che devono essere in grado di adeguarsi anche alle future esigenze dei bambini, quelle che emergono negli anni, con la crescita e il cambiamento delle necessità.
Per questo può essere utile adottare alcune soluzioni salvaspazio già per arredare la cameretta dei bambini, come armadi a ponte, letti a castello oppure letti contenitore o salvaspazio (a scomparsa) e comunque tutti gli arredi modulabili che si possono trasformare e strutturare a seconda degli spazi disponibili.
Anche le mensole, i ripiani e i contenitori pensili offrono un valido aiuto per non occupare ulteriore spazio a terra. Possono essere utilizzati per i libri o per riporre abiti e giochi. Ci sono tantissimi modi per poter sfruttare al meglio ogni centimetro della propria cameretta, l’importante è sapere selezionare quello più adatto alle proprie esigenze.
Con l’armadio a ponte non si perde lo spazio sopra il letto
Ora il disordine non è più un tabù. Il ponte ad angolo è la soluzione ideale che sfrutta al massimo lo spazio sopra il letto e favorisce l’ordine. L’interno è attrezzabile in modo personale con tubi appendiabito o, a richiesta, con ripiani a seconda dei gusti o delle esigenze.
Il divano letto Bravo è curato fin nel minimo dettaglio per garantire il massimo confort e rendere speciale tutto l’ambiente della camera. Solido e versatile, è apprezzato soprattutto per la sua grande capacità di ospitare sotto il materasso un grande vano contenitore. Un sistema idraulico di sollevamento permette di alzare la rete senza sforzo con un semplice movimento.
Dettagli tecnici
- Composizione: KC413
- Linea prodotto: KIDS COLLECTION
- Essenza: Olmo + Frassino Bianco / Laccati: giallo sole e bianco
- Misure soluzione a ponte: L 284,8 / P 239,8 / H 258 cm
Letto a castello o a soppalco per sfruttare la parete in altezza
Il letto a castello è da sempre il sogno di ogni bambino. Ideale nei piccoli appartamenti, sta tornando in voga con design del tutto rinnovato e soprattutto con soluzioni su misura.
Avere i due letti anche solo parzialmente sovrapposti permette anche di ricavare degli spazi sfruttabili per piccoli armadi, per un angolo libreria o per una scrivania.
È la soluzione preferita nel caso si debba arredare la cameretta per tre bambini: in questo caso si sceglie il letto a castello con terzo letto estraibile sotto il pianale del letto a terra.
Pensili per arredare la parete e contenere
I contenitori pensili imitano il principio dell’armadio a ponte, perché sfruttano lo spazio sopra il letto o sopra la scrivania e sono una valida alternativa per risparmiare spazio, senza rinunciare al guardaroba.
I contenitori pensili sono adatti non solo per arredare le camerette dei bambini ma, grazie alla loro funzionalità e al loro design, possono essere una soluzione ottimale anche per ragazzi o adulti.
Il letto contenitore, due funzioni in uno
Il letto contenitore è tra le principali idee per guadagnare spazio in una cameretta ed è la soluzione ideale per le stanze dei bambini perché lascia all’interno della stanza un’ampia area libera che potrà essere utilizzata per il gioco.
Si può sistemare sotto il letto tutto ciò che non viene utilizzato molto spesso, in maniera da risparmiare un notevole spazio negli armadi. Può essere sfruttato anche per conservare oggetti ingombranti che non si utilizzano nella quotidianità come libri o scatole.
Letto a scomparsa
Se il letto a castello non piace, una valida alternativa è quella di optare per due letti nello spazio di uno solo: i letti a scomparsa, altro jolly comodissimo. I due letti sovrapposti hanno un’altezza di poco più di un metro e consentono di lasciare libero lo spazio a centro stanza quando non sono utilizzati. Il secondo letto, infatti, viene spostato la sera o solo quando serve per eventuali ospiti.
Foto soluzioni salvaspazio per la cameretta
Vuoi vedere anche le camere per adolescenti firmate Moretti Compact? Clicca qui
Contenuto sponsorizzato