Contenuti trattati
Nel progettare l’arredamento della cameretta bisogna valutare diversi aspetti, legati alla funzionalità e alla sicurezza, ma sicuramente imprescindibile resta quello estetico. Non bisogna mai perdere di vista che la stanza che prepariamo sarà per loro, per lungo tempo, non solo il posto dove dormire, ma anche l’ambiente dove studiare, giocare, svagarsi con gli amici. È dunque importante studiare un assetto in grado di seguire la naturale evoluzione delle loro esigenze e dei loro interessi, ossia prevedere le funzioni base trasformabili col passare degli anni. Quindi per esempio prevedere da subito che lo spazio dedicato al lettino possa accogliere in futuro un letto di dimensioni standard, adatto anche a un adolescente.
La cameretta deve dunque risultare da subito allegra, rassicurante e confortevole: per raggiungere questo scopo ci sono mille modi, a partire dallo studio dello spazio e dei colori. Ma anche i complementi d’arredo e le decorazioni possono aiutare a dare un tocco in più alla stanza e a personalizzarla con gusto. E per orientarsi nella scelta un metodo semplice ed efficace è quello di prendere sempre in considerazione le preferenze dei bambini, anche se sono piccoli, perché possono anzi suggerire spunti davvero utili.
Sicurezza in primo piano, per l’arredamento della cameretta
Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si progetta la cameretta è la sicurezza, requisito che si basa essenzialmente sulla qualità dei mobili che si sceglie di comprare.
Gli arredi devono essere robusti e a prova di bambino: meglio privilegiare forme arrotondate e, in ogni caso, evitare di avere spigoli vivi. I più piccoli devono potersi muovere nella cameretta senza il rischio di farsi male.
Per la scelta dei mobili della cameretta l’imperativo è affidarsi a un marchio certificato, ad aziende serie, che utilizzino materiali ecologici.
Sfruttare lo spazio nello cameretta
Un uso sapiente dello spazio è importante per muoversi liberamente e i diversi momenti della giornata con le relative attività devono avere ciascuno un’area dedicata, eventualmente anche trasformabile, quando si debbano ottimizzare gli spazi.
Un’idea per l’organizzazione dello spazio in cameretta è la divisione delle aree della stanza per attività, come:
- la zona notte per il sonno e il riposo;
- la zona studio per studiare e fare i compiti;
- la zona giochi per i momenti di svago
Per sfruttare al meglio lo spazio, davvero risolutivi si rivelano per esempio i letti a castello e a scomparsa, insieme agli armadi a ponte.
Giocare con i colori per l’arredo della cameretta
I colori in una stanza hanno il potere di influenzare le emozioni di chi la abita: per esempio, possono rilassare o dare energia. Ce ne sono alcuni – come gli azzurri e i blu e i toni pastello – particolarmente adatti ai luoghi per il riposo, ma bambini e ragazzi apprezzano anche colori più vivaci come l’arancione, il giallo o il verde.
In linea generale, i neutri sono sempre una buona idea: via libera quindi a colori come bianco, beige, grigio, nocciola, tortora. Questi colori hanno anche il vantaggio di essere adatti ad ogni età e ogni sesso, maschile o femminile; in questo modo, non si rischia di stufarsi troppo presto.
Importante però è valutare il colore dell’arredamento soprattutto in base al colore delle pareti e dei pavimenti.
Decorazione d’effetto per la cameretta
I complementi d’arredo e le decorazioni sono un ottimo modo per rendere la stanza più allegra e adatta ai bambini: possono soddisfare sia aspetti funzionali, sia quelli più estetici e ludici. Le decorazioni possono essere utili anche per aumentare la sensazione di comfort, in particolare quelle luminose che incidono particolarmente sull’atmosfera.
Per le pareti, non sottovalutare l’uso della carta da parati perché può davvero cambiare completamente l’aspetto della stanza.
Un’idea creativa è quella di utilizzare la pittura lavagna, che trasforma la parete in una vera e propria lavagna su cui i bambini potranno scrivere e disegnare.
Esistono anche vernici a base di magnete, che permettono di attaccare al muro diversi tipi di oggetti, prime tra tutti le calamite.
Anche il tessile – come un tappeto con una stampa per il gioco o tende con motivi particolari – è un ottimo modo per donare colore e personalità alla cameretta.
Immagini camerette di Moretti Compact
Idee per la camera dei ragazzi
- Camerette: tante proposte per arredare la stanza dei ragazzi
- Camerette con arredi strategici: dalla scaletta-contenitore alla scrivania a scomparsa
- Progetto salvaspazio: come trasformare un bilocale in quadrilocale con tre camerette
- Camerette multifunzione per bambini e ragazzi
- Camera divisa in due per i figli: progetto e foto