Il materasso può fare veramente la differenza tra dormire bene e riposare male. Averne uno confortevole vuol dire alzarsi di buon umore, oltre che non avere i classici “colpi di sonno“ durante la giornata. E, in base a recenti ricerche scientifiche, migliora la salute. C’è chi trasforma la camera da letto in un’oasi di benessere, chi beve tisane rilassanti e chi si mette i tappi nelle orecchie per non sentire rumori. Eppure la notte resta un incubo. Certo, anche le condizioni ambientali influiscono parecchio sulla qualità del sonno. Per esempio il fatto di dormire con qualcuno in alcuni casi può essere un fattore negativo. Quando il materasso è per una coppia, va valutata anche un’eccessiva differenza di altezza e peso e nella scelta del modello si dovrà tenere conto di questi fattori. I materiali “a memoria di forma“ si adattano alle configurazioni corporee, così come il poliuretano espanso viscoelastico; perfetti anche i modelli a molle, del tipo però con molle indipendenti e insacchettate a una a una. Così se il partner si muove troppo, non si sobbalza perché non ci sono punti di pressione.
Informarsi sui materiali più nuovi e provare il materasso prima dell’acquisto: sdraiatevi e mettetevi in tutte le posizioni, dovete stare comodi e sentire che la colonna vertebrale mantiene la sua naturale conformazione. Verificate che sia della vostra misura: anche il materasso ha una taglia, infatti la lunghezza deve superare la vostra di almeno 15/20 centimetri. Si è sempre detto che duro è meglio, invece gli ortopedici ora confermano che se il materasso è troppo rigido non giova ad articolazioni, spalle e torace e fa venire il mal di schiena. Ma anche quello troppo morbido può causare irrigidimento della muscolatura con dolore al risveglio.
Come qualsiasi altro prodotto, anche il materasso ha la sua etichetta. Una scheda che indica con quali materiali è fatto, caratteristiche, manutenzione e uso. Tra i requisiti indispensabili occorre verificare: che il tessuto sia traspirante e resistente all’usura, le cuciture ben rifinite e che ci sia la garanzia. I prodotti di qualità sono sottoposti a prove e severi test, uno dei marchi di qualità è la certificazione del Consorzio Produttori Italiani Materassi di Qualità (www.consorziomaterassi.it). Esistono diverse certificazioni che vanno tenute in considerazione al momento dell’acquisto tra cui quella dell’ergonomia, rilasciata dall’ente di Certificazione Europo Ergocert, e l’assenza di sostanze tossiche e nocive, Oeko-Tex Standard 100.
Per gli allergici è fondamentale che il rivestimento del materasso si possa sfilare e lavare, in alcuni casi è utile scegliere i modelli antiacaro e antipolvere. Tra le ultime novità c’è il tessuto in fibra poliestere realizzata con una miscela di cristalli bio-ceramici e ioni di puro argento. Questa composizione per il tessuto di rivestimento favorirebbe il rilassamento muscolare e la circolazione sanguigna, migliorando il relax e il riposo. È utilizzato dalla maggior parte dei produttori associati al Consorzio.

Triuso Memory Celliant di Fabricatore, materasso in tre strati: uno di lattice 100% a 7 zone di portanza differenziata e due strati in Memory Soya e Acquacell termosaldati in un’unica lastra. In base alle proprie esigenze si può comporre in versione rigida, media o soft; indeformabile, antiallergico e antibatterico. Nella fodera si trova un reticolo in Resistat che funge da barriera all’inquinamento elettromagnetico. Il rivestimento, sfoderabile e lavabile in lavatrice a 60 gradi, è in Celliant che incrementa l’ossigenazione del sangue e Silver, un filato di argento con azione antimicotica e antimuffa. Misura L 160x P 190x H 22 cm. Prezzo 3.590 euro. www.fabricatore.it

Sultan Engenes di Ikea, in lattice naturale e sintetico, è un materasso che garantisce la naturale aerazione corporea. Ha un grado di rigidità medio a 5 zone differenziate che permettono di alleviare la pressione su fianchi e spalle. Il rivestimento sfoderabile è lavabile in lavatrice a 60 gradi. Misura L 140x P 200 xH 18 cm. www.ikea.it

Naturale, Linen Naturosoft di Magniflex offre un sostegno ortopedico e perfettamente bilanciato su tutto il corpo. È composto da tre strati interni: una lastra in Ecogreen a 7 zone differenziate con struttura ondulata rivestita in fibra di lino naturale al 100% traspirante e anallergica, uno strato di 2 cm in Geomemory Soia trapuntato sul rivestimento in lino, e uno in Malva Foam con proprietà antinfiammatorie. Il materasso è costituito da due lastre singole affiancate ribaltabili che consentono di scegliere tra un supporto soft o rigido. Misura L 160 x P 190/195/200x H 25 cm. Prezzo 1.872 euro. www. magniflex.com.

Movie di Morfeus fa parte della collezione Unmade Bed by Front. È un materasso a mini molle insacchettate con base letto a 7 zone di durezza e portanza differenziata. Confortevole ed ergonomico con qualità termoregolatrici grazie al tessuto SilverSave, rivestimento sfoderabile e lavabile in lavatrice a 30 gradi. Altezza totale 30 cm. Prezzo 1.250 euro. www.morfeus.it.

Regency di Simmons non si gira e non richiede l’ordinaria rotazione sottosopra. Ha l’imbottitura in seta-lino abbinata a uno strato in Trycel SmartClima, un memory foam e uno strato Relastic Fiber. È un materasso modellante, termoregolante, anatomico, con molleggio differenziato in 5 zone e rivestimento traspirante e antibatterico. Disponibili anche nella versione anallergica e climatizzata. Alto 30 cm, nella versione singola: prezzo 1.546 euro. www.simmons.it.

Naos di Somnium by Imaflex ha una struttura costituita da speciali cellule indipendenti a portanza differenziata unite tra loro con un particolare snodo elastico. Questo assicura perfetta unione e funzionamento individuale, oltre a una totale libertà di movimento e adattamento a qualsiasi postura e ai diversi pesi del corpo. È un prodotto ad alta tecnologia, italiano al 100%, igienico, traspirante, ergonomico, indeformabile e anallergico. Misura L 80x P 190 x H 25 cm. Prezzo 856 euro. www.somnium.it.