Arredare lo spazio esterno: materiali, idee e soluzioni su misura per giardini, terrazzi e balconi per vivere la casa in bellezza

Valorizzare uno spazio esterno non è solo una questione di stile: con gli arredi giusti, ogni terrazzo, balcone o giardino può diventare una vera stanza in più.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 15/07/2025Aggiornato il 15/07/2025
etserno di la redoute

Negli ultimi anni, vivere all’aperto è diventato un desiderio sempre più condiviso, anzi una vera esigenza abitativa. I dati lo confermano: chi ristruttura oggi dedica crescente attenzione agli spazi esterni, considerati vere e proprie stanze aggiuntive. Non si tratta solo di una tendenza lifestyle: un terrazzo o un giardino ben progettato può aumentare il valore dell’immobile fino all’8%. Ma come sfruttare al meglio ogni metro quadro outdoor?

Prima ancora di arredare bisogna progettare: misurare, disegnare, suddividere; una planimetria aiuta a organizzare lo spazio in zone funzionali. Orto, salotto, area pranzo? Meglio definirli in partenza, in base alle proprie esigenze. Il vento e il caldo eccessivo sono i principali nemici: prevedere frangivento e ombreggiature.

Per balcone, terrazzo, giardino o cortile valgono gli stessi criteri, anche se per i primi vasi e contenitori devono essere scelti anche in base al carico statico che la struttura può sostenere.  

Colori e profumi rafforzano il legame con l’ambiente domestico. Le schermature verdi aumentano la privacy. L’uniformità nei materiali e nei colori conferisce ordine anche a progetti semplici.

Le piante poi sono fondamentali, da scegliere in base all’orientamento: evitare sempreverdi in zone d’ombra, preferire specie adatte al microclima specifico. Un buon progetto tiene conto anche della manutenzione, del budget disponibile e degli ingombri da adulti di alberi e arbusti.

In questa guida, idee e soluzioni per creare zone pranzo, angoli relax e giardini a bassa manutenzione.

Outdoor come estensione della casa

Gli arredi da esterno si ispirano sempre più ai mobili da interno, annullando la distanza estetica e funzionale tra i due mondi. Morbide imbottiture idrorepellenti, tessuti tecnici dal look raffinato, strutture in materiali evoluti: le collezioni outdoor attuali propongono divani, poltrone, tavoli e sedute che, oltre alla resistenza, offrono comfort e cura sartoriale del dettaglio.

Concorrono a sottolineare questa “tendenza di ibridazione”, gli accessori, come lampade, piani da appoggio o di servizio e contenitori, ma soprattutto i tappeti: di fibre sintetiche alla vista molto simili a quelle naturali.

Legno, alluminio, ferro zincato, fibre plastiche caricate e perfino eco-cuoio: i materiali tradizionali si mescolano con soluzioni hi-tech, garantendo durabilità, estetica e versatilità. Le proporzioni ricordano quelle dei salotti contemporanei: volumi bassi, ampi, rilassati, per trasformare ogni spazio aperto in un ambiente accogliente.

  • Matu di La redoute è il set in acciaio zincato, finitura epossidica e resina intrecciata di poliestere. La panca misura L 103 x P 62 x H 85 cm e costa 399 euro. La poltroncina misura L 48 x P 65,5 x H 85 cm e la confezione da due costa 439 euro. Il tavolino a due piani misura L 100 x P  54 x H 43 cm e costa 279 euro. www.laredoute.it
  • Il tavolo pieghevole Flip in acciaio inox verniciato a polvere con finitura opaca misura L 38 x P 27,5 x H 63 cm e costa 476 euro. Le sedie TT54 Spaghetti Version in acciaio e cavo in Pvc sono impilabili. Una misura L 42 x P 56 x H 79 cm e costa 451 euro. Tutto di Richard Lampert (www.richard-lampert.de) in vendita su Design Republic. www.designrepublic.com
  • Cube di Nardi in resina fiberglass ha le gambe a base squadrata in alluminio verniciato. Misura L 120 x P 70 x H 75,5 cm; costa 354 euro. www.nardioutdoor.com
  • Leaf di Arper ha una struttura sottile in acciaio verniciato. Misura L 61,5 x P 58 x H 83,5 cm; costa 449 euro. www.arper.com
  • Una raffinata sfumatura di azzurro per il tavolo rotondo Linear Steel Cafè in acciaio verniciato a polvere. Misura Ø 70 x H 73 cm e costa 699 euro. Intorno le sedie Fiber Outdoor Side Chair che hanno la scocca in materiale plastico riciclato, con fori di drenaggio. Una misura L 49,5 x P 53 x H 77 cm e costa 285 euro. Tutto di Muuto. www.muuto.com
  • In cemento color terracotta, il tavolo rotondo Aiguablava di Kave Home misura Ø 120 x H 75 cm e costa 985 euro. Le sedie Arinella, in legno massiccio di acacia FSC™ con finitura naturale e corda beige intrecciata a mano, hanno una forma ergonomica. Una misura L 57,5 x P 53,5 x H 69,5 cm e costa 305 euro. www.kavehome.com
  • Fa parte della linea Bliss di Cane-line il set da pranzo composto da un tavolo (L 81 x P 81 x H 75 cm) e tre sedie impilabili (L 52 x P 56 x H 77 cm) con struttura in alluminio verniciato a polvere. Costa 1.645 euro. cane-line.eu
  • Guinguette di Maisons du Monde è formato da due sedie e un tavolino rotondo pieghevoli in acciaio dal look vintage. Una sedia misura L 41 x P 46 x H 80 cm, il set da due costa 59,99 euro. Il tavolo misura Ø 60 x H 71 cm e costa 39,99 euro. www.maisonsdumonde.com
  • esistente polipropilene per la sedia Liberty di Calligaris, impilabile, disponibile in numerose varianti di colore. Misura L 46 x P 51 x H 80 cm e costa 164 euro. www.calligaris.it
  • Zafiro di The Masie è costruito artigianalmente in ferro con piastrelle in ceramica blu sul top rotondo; la base del piede centrale e del top sono rinforzate con Mdf. Misura Ø 122 x H 75 cm; costa 789,95 euro. www.themasie.com
  • La tovaglia Eden di Caleffi
è in drill di cotone con stampa digitale; disponibile in quattro formati, nella misura 150 x 180 cm costa a partire da 36 euro. www.caleffionline.it
  • Sono realizzati artigianalmente
in legno di mango i piatti Pesce
di Coincasa. Misurano L 18 cm e L 29 cm; uno costa da 16,90 euro. www.coin.it
  • Palla di Mario Luca Giusti è in cristallo sintetico arancione con manico verde a contrasto. Misura Ø 19 x H 21 cm e costa 83 euro. www.mariolucagiusti.it
  • Della coll. Salò di Unopiù, il divano a tre posti ha la struttura leggera in alluminio e grandi cuscini imbottiti ergonomici rivestiti con tessuto tecnico. Perfetto anche indoor, misura L 240 x P 105 x H 80 cm e costa 4.941 euro. www.unopiu.it
  • Allegra di Varaschin ha la struttura in tubi di alluminio che sorregge la seduta imbottita rimovibile rivestita con tessuto sfoderabile. Misura L 78 x P 73 x H 73 cm. Prezzo da rivenditore. www.varaschin.it
  • Il lettino Jun di Talenti Outdoor Living è in teak con due ruote ed è dotata di cuscini imbottiti con rivestimento bouclé. Misura L 84 x P 153 x H 82 cm; prezzo da rivenditore. www.talentisrl.com
  • Il salotto In-Side di Magis è realizzato  con un mix di polietilene, in parte riciclato da post-consumo, unito a un polietilene riciclato post-industriale in scaglie multicolori che rende unico ogni pezzo. La poltrona misura L 82,8 x P 90,8 x H 86,8 cm e costa 996 euro. Il tavolino misura L 59,3 x P 50,6 x H 41,5 cm e costa 489 euro. www.magisdesign.com
  • Fiesta di Perdormire è il dondolo a uovo, sospeso. La struttura è in acciaio tubolare verniciato a polvere, la scocca è a nido in corda completata da cuscini sfoderabili in tessuto tecnico. Disponibile in 4 colorazioni, misura (base e supporto) Ø 105 x H 200 cm e (cesta) L 100 x P 65 x H 110 cm; costa 399 euro. www.perdormire.com
  • La chaise longue Nolita di Pedrali ha il telaio in tubo di acciaio verniciato e un cuscino con poggiatesta imbottito con schiuma di poliuretano espanso, rivestito in tessuto waterproof. Misura L 179,5 x P 57,5 x H 95 cm e costa 1.047 euro. Il tavolino Caementum è in cemento colorato in massa con ossidi naturali. Misura L 39,5 x P 30 x H 35/35,5 cm e costa a partire da 558 euro. www.pedrali.it
  • L'amaca coll. Patio di Ethimo è in teak naturale (certificato FSC™), metallo e intreccio in flat rope. Misura L 300 x P 130 x H 130 cm; prezzo da rivenditore. www.ethimo.it
  • Sequoia di Roche Bobois è in acciaio laccato nero con il piano tagliato al laser. Misura L 80 x P 75 x H 33 cm; prezzo da rivenditore. www.roche-bobois.com
  • Tender di Connubia, in collaborazione con il marchio sportivo Jaked, è realizzata in serie limitata con tessuto in poliestere riciclato al 100%. Misura L 116 x P 117 x H 78 cm e costa 1.330 euro. www.connubia.com
  • Portatile, la lanterna Luna di Tribù è in alluminio verniciato a polvere con diffusore in vetro soffiato. Misura L 22 x P 18 x H 53 cm e costa 995 euro. www.tribu.com
  • Brighton di Sitap è realizzato a macchina in polipropilene che lo rende leggero, antistatico e lavabile. Misura L 140 x P 200 cm; costa 192 euro. www.sitap.it
  • È ottenuto con il filato Olyna®
il pouf Phanteon di Nodo Italia con cuciture a mano. Misura Ø 38 x H 50 cm e costa 1.200 euro nodoitalia.com
  • La doccia solare Sunny Niagara di GF Garden, con miscelatore ergonomico, produce acqua calda senza elettricità: è sufficiente esporre la base/serbatoio al sole per due ore. Misura H 210 cm e su www.amazon.it costa 140 euro. gfgarden.it
  • È realizzata con materiale 100% riciclato e riciclabile la fioriera Ethica di Stefanplast; è presente una pedana drenante. Misura L 80 x P 36 x H 140 cm e costa 49,90 euro. www.stefanplast.it
  • In polipropilene, il vaso Oasi di Bama ha la forma di un grande orcio toscano. Misura Ø 80 x H 80 cm e costa 74 euro. www.bamagroup.com
  • Il vaso Duna in plastica riciclata è disponibile in tre formati e quattro colori, misura Ø 38 x H 32 cm e costa a partire da 29,99 euro; il vaso Andromeda esiste in quattro misure e dieci colori, da Ø 28 x H 26 cm e costa da 8,99 euro. Entrambi di TeraPlast. www.teraitaly.com
  • La fioriera Bariq di Royal Botania è in pregiato legno di teak. Misura Ø 50 x H 28,5 cm, Ø 70 x H 38,5 cm e Ø 90 x H 48,5 cm. Su www.duemmegarden.it costa a partire da 1.050 euro. www.royalbotania.com
  • La minipiscina Gilium design Claudio Papa per Disenia, nella versione freestanding con finitura Pietra di Trani per le fiancate perimetrali e guscio interno in Bianco Lucido, è dotata di manigli one portasciugamani, portaghiaccio e scaletta Riviera in rovere. Ospita fino a quattro persone contemporaneamente, offrendo un benefico idromassaggio. Misura L 210 x P 210 x H 85 cm. Prezzo su richiesta. www.disenia.it
  • Il portavasi Fera nella versione Cama di LYXO, in polietilene, è stampato in rotazionale. 100% riciclabile, è resistente agli urti, agli agenti atmosferici, alla salsedine e ai raggi UV. Misura L 26,5 x P 43,6 x H 43,3 cm; costa 84 euro. www.lyxodesign.com
  • La piscina gonfiabile Fast Set di Bestway, facile da installare, è rivestita in DuraPlus a 3 strati, rinforzato contro le forature e resistente all'usura. Ha una pompa di filtraggio in dotazione e una valvola di scarico per svuotarla velocemente. Misura Ø 366 x H 76 cm e costa 119 euro. it.bestway.eu
  • La colonna freestanding per vasca di Carimali è provvista di una cartuccia miscelatrice con deviatore integrato e di una doccia monogetto in acciaio spazzolato. Misura L 127 x P 255 x 954 mm e costa 4.103 euro. carimali.it
  • È in metallo goffrato con verniciatura a polvere l'innaffiatoio Idro di Hiro, proposto in tanti colori desaturati. Misura L 9 x P 31 x H 24 cm e costa 69 euro. hiro.design
  • In lattice all'interno e tessuto
di poliestere fuori, il tubo estensibile Deluxe di by Benson con pistola a spruzzo misura 15 m e costa 165 euro. www.bybenson.com
  • Gestibile da smartphone o tablet tramite Bluetooth, la centralina Greentimer BT di Irritec offre varie possibilità di programmazione.
Prezzo su preventivo. irritec.it

Tappeti e accessori: l’atmosfera fa la differenza

L’uso di tappeti da esterno in fibre sintetiche, ma dall’aspetto naturale, consente di delimitare visivamente le aree funzionali, rendendo l’insieme più ordinato e sofisticato. Sotto i piedi, la sensazione è piacevole anche a piedi nudi.

Lampade da esterni, vasi, tavolini e contenitori accompagnano e completano le sedute. L’illuminazione outdoor è diventata una componente fondamentale: applique da parete, sospensioni o lanterne portatili creano atmosfere intime e accoglienti. Le versioni ricaricabili, senza fili, sono ideali per gli spazi piccoli o già arredati.

Come completare uno spazio all’esterno

  • Acqua: Anche su un piccolo balcone disporre di un rubinetto da utilizzare per bagnare le piante è un grande plus. Permette peraltro di usufruire di un impianto di irrigazione, utilissimo soprattutto nei periodi di assenza, anche se in generale non dovrebbero mai mancare il controllo e la supervisione.
  • Luce: Allo stesso modo, specialmente se si tratta di uno spazio abbastanza grande da essere arredato con tavolo e sedie o un salottino, diventa indispensabile prevedere un sistema di illuminazione che consenta di usufruirne anche durante le ore serali. Se il lavoro viene fatto in fase di ristrutturazione, si possono progettare anche led integrati nella pavimentazione o nelle fioriere, sospensioni e applique, altrimenti rimangono sempre le soluzioni senza fili e ricaricabili.
  • Pavimentazione: Terrazzo, giardino e balcone devono dialogare con l’interno, quindi sarebbe opportuno prevedere a pavimento un rivestimento che si accordi, nello stile e nelle cromie, con quello della casa. Molte aziende forniscono piastrelle in gres che possono essere posate sia dentro che fuori, per un risultato che unisce comfort ed eleganza, si può sempre puntare sul legno.

Progettare un giardino: linee guida essenziali

Se lo spazio è esteso e non si ha dimestichezza né tempo da dedicare, meglio affidarsi alle mani di un esperto. Le nostre indicazioni saranno allora utili per seguire con più cognizione di causa i lavori. Se invece le condizioni oggettive sono favorevoli, ecco come procedere per un buon risultato.

Carta e matita
Primo step: prendere le misure e disegnare la pianta del giardino, tenendo conto di tutto ciò che è già presente (siepi, piante, rocce, vialetti, muretti, oltre ai pozzetti di acqua e gas). Per le proporzioni, si può ricorrere a una delle tante app gratuite, oppure usare semplicemente carta a quadretti. Se l’area è ampia, il consiglio è di suddividerla in più zone, in base all’uso. A seconda dei desideri e delle necessità, si può realizzare un orto (anche coperto da una tenda a vela), un dehors con area pranzo completa di barbecue e una zona relax con sdraio o lettini per prendere il sole e un salotto.

Piante: sole o ombra?
Oltre alla valutazione dell’orientamento, tenere conto dell’ombra indotta dalla presenza di edifici o alberi e in queste zone privilegiare le specie adatte. Da evitare comunque i sempreverdi, in modo da consentire il passaggio di qualche raggio di sole durante l’inverno. Non va inoltre trascurata la questione della manutenzione: tempo e budget sono da valutare sempre, sia che si pensi di fare in autonomia sia che si decida di affidarsi a un professionista. Quando si desidera un mix di fiori e piante, l’ideale è che i primi siano protetti dall’ombra degli alberi nelle ore di pieno sole. Considerare infine gli ingombri una volta che la specie sarà cresciuta, per calcolare la distanza a cui piantare i diversi elementi.

Come realizzare il progetto del terrazzo e del balcone

Anche in questo caso sarà la planimetria il punto di partenza per il progetto. Subito a seguire l’esposizione, molto vincolata anche dall’ubicazione geografica, tenendo presente che i due fattori potenzialmente più negativi per la vivibilità di questi spazi sono il vento e il calore. Infine occorre considerare le abitudini e lo stile di vita di chi vivrà l’outdoor.
Colori e sapori
Una volta individuata la tipologia di piante in base alle variabili climatiche è bene tenere presente anche la componente cromatica e olfattiva, perché terrazzi e balconi devono essere concepiti come un prolungamento della casa. Lo stesso vale per gli arredi, da scegliere in sintonia con l’interno: se la casa è in campagna e ha un sapore rustico, lo stesso dovrebbe ritrovarsi nell’allestimento esterno (piante comprese). Nel caso di abitazioni di città, è importante anche isolare il balcone da occhi indiscreti, attraverso schermature appositamente studiate, per esempio servendosi di grigie per rampicanti.
L’insieme vaso-pianta
La scelta dei contenitori è più impegnativa di quel che si potrebbe credere: ognuno non va pensato in modo isolato, ma come parte del progetto generale. Una strada sicura è quella di adottare vasi tutti uguali: l’uniformità dà subito un senso di ordine e rende più facile la progettazione anche ai meno esperti. L’ideale è un sistema di elementi modulari, di misure diverse, a seconda della posizione e quindi delle piante. E quando bisogna fare i conti con i cm, si può optare per i vasi da appendere alla ringhiera; oppure sfruttare le pareti, organizzando mini giardini verticali. Un dato da non trascurare rigurda anche il loro peso, perché una volta riempiti di terra potrebbe incidere sulla statica della struttura.

Materiali: legno, fibre naturali, plastica, metallo

Scegliere i materiali giusti è essenziale per garantire durata, comfort e coerenza estetica con l’ambiente domestico. Ogni materiale ha caratteristiche proprie e si adatta meglio a determinati contesti. Ecco una panoramica ragionata per orientarsi nella scelta.

Legno, pro e contro

Le sfumature delle varie essenze rendono ogni mobile un pezzo unico e speciale: persino i segni del tempo possono trasformarsi in un tratto distintivo. Se si decide di puntare su questo nobile materiale, non si deve temere di abbinare mobili di specie diverse; basterà tenere come filo conduttore lo stile, oppure il tipo di lavorazione. Le imbottiture fanno la differenza: se il rivestimento è in una intensa tonalità verde, si sintonizzerà perfettamente con il contesto di piante e fiori. Se si preferiscono toni naturali o i grigi, via libera ai cuscini dal sapore etnico per aggiungere carattere alla zona conversazione. Una lampada da esterni completerà l’insieme.

Legni duri o mediamente duri come teak, iroko, robinia, acacia, eucalipto, sono da preferire perché assorbono naturalmente meno acqua. Meglio però se trattati con prodotti saturatori o un olio (agiscono riempiendo pori e fibre). Qualunque sia l’essenza, dovrebbe essere certificata FSC (proviene da una filiera di approvvigionamento responsabile).

  • Pro L’aspetto peculiare di ogni singolo pezzo e la versatilità delle lavorazioni e delle finiture sono imbattibili.
  • Contro Richiedono una manutenzione costante: una volta all’anno gli arredi vanno passati con olio e in inverno ritirati in un luogo riparato. Proteggerli con teli in tnt non sempre si rivela efficace, specialmente per periodi lunghi, perché potrebbero formarsi muffe e condense.

Fibre naturali, pro e contro

Da sempre usate nell’arredo outdoor, le fibre naturali hanno avuto un boom negli anni Cinquanta. Oggi vivono un momento di revival, merito del loro spirito vacanziero, che riescono a trasferire anche in città. Un po’ etnici, un po’ coloniali, sono mobili che connotano molto l’ambiente. Per ottenere un risultato passepartout è meglio abbinarli a tessuti chiari (come i cuscini delle sedute scelte), preferendo alle fantasie le tinte unite. Oppure usarli come pezzi unici. Per illuminare, sì a lampade in metallo e vetro.

Bambù, giunco (da cui si ricavano rattan e midollino), kubu (il rattan grigio come viene chiamato in Indonesia) e vimini sono tra le fibre più diffuse per gli arredi da esterno. Si usano al naturale o colorati, ma trattati con prodotti antimuffa e ignifughi.

  • Pro Spesso gli arredi sono manufatti artigianali di tante zone del mondo, dall’Africa all’Indonesia, quindi pezzi unici, con una storia.
  • Contro Anche se originariamente concepiti per stare all’aperto, queste fibre naturali temono i raggi diretti del sole e la pioggia, quindi sono piuttosto delicate.

Plastica e materiali sintetici, pro e contro

Resine, polimeri resistentissimi, mix caricati con fibre per aumentarne le performance: materiali nuovi che abbinano egregiamente resa estetica e caratteristiche tecniche. Se si predilige questo materiale per la scelta dei mobili occorre prestare attenzione a colori, finiture e proporzioni. Il loro peso, invece, non è mai un problema, perché indipendentemente dalle dimensioni rimangono maneggevoli. Oltre che nelle tinte accese, hanno un’ottima resa anche declinati in nuance più delicate.

Perlopiù a base di polipropilene e polietilene (talvolta caricati in fibra di vetro per irrobustirli), talvolta di policarbonato (meno resistente ai graffi). Le finiture superficiali possono essere sia opache sia lucide.

  • Pro Gli arredi in materiali sintetici assumono una molteplicità di aspetti, anche a imitazione di quelli naturali, dal legno alle fibre. Inoltre sono solidi, di lunga durata, resistenti e richiedono una minima manutenzione.
  • Contro Nel tempo i loro colori (soprattutto quelli più scuri) possono perdere in brillantezza e intensità.

Metallo, pro e contro

Malleabile e flessibile, mantiene solidità e robustezza anche quando è modellato per ottenere arredi dalle silhouette sottili e poco ingombranti. Lavorato a listelli sottili o con strutture tubolari, con finiture verniciate o al naturale, in tutte le sfumature di grigio, sono una scelta sicura, che consente poi di arricchirli con i complementi tessili. In alternativa, colori brillanti che portano allegria e freschezza anche al mini balcone della casa in città. Lo stile? Un mix di tradizione e modernità.

Alluminio e acciaio inox, seguiti dal ferro trattato, sono i metalli più diffusi per gli arredi outdoor perché uniscono facilità di lavorazione e performance. A parte l’acciaio inox, di per sé robusto, devono essere accuratamente verniciati (a polveri, in particolare quelle poliuretanica e poliestere) oppure sottoposti a zincatura, fosfatazione, cataforesi (procedimenti chimici) in modo da creare un film superficiale  che li protegge dagli agenti atmosferici.

  • Pro Molto resistenti, possono essere lavorati anche in spessori e pesi ridotti, per mobili compatti adatti a piccoli spazi.
  • Contro Se non adeguatamente trattati, si deteriorano facilmente.

Tessuti hi tech per esterno, pro e contro

A tinte accese o in colori neutri, intrecciati, lisci oppure strutturati, sempre piacevoli al tatto, rivestono le strutture metalliche. Con o senza imbottiture. Visivamente leggeri, gli arredi in metallo rivestito consentono di realizzare anche abbinamenti inconsueti, mixando più colori vivaci. L’importante è introdurre anche un complemento che raccordi tutti gli elementi, come un tappeto (sarebbe la scelta ottimale) o qualche cuscino (sempre più di uno) in fantasia, etnica o floreale, oppure in tinta unita.

I tessuti sono perlopiù costituiti da fibre acriliche tinte in massa, come dralon con trattamento teflon antimacchia e batyline, fibra di poliestere protetta da un rivestimento in pvc. Leggeri, idrorepellenti e anti Uv, sono anche indeformabili e antimuffa. Le imbottiture sono di norma realizzate in poliuretano espanso, come quelle per l’indoor.

  • Pro Resistono agli agenti atmosferici mantenendo i colori inalterati anche se esposti al sole e non si rovinano neanche per l’azione di muffe e microrganismi, normali conseguenze del contatto con l’acqua. Semplice anche la manutenzione: basta pulire con un sapone neutro.
  • Contro L’unico svantaggio è rappresentato dal prezzo, che in certi casi può essere elevato.
Matu di La redoute è il set in acciaio zincato, finitura epossidica e resina intrecciata di poliestere. La panca misura L 103 x P 62 x H 85 cm e costa 399 euro. La poltroncina misura L 48 x P 65,5 x H 85 cm e la confezione da due costa 439 euro. Il tavolino a due piani misura L 100 x P  54 x H 43 cm e costa 279 euro. www.laredoute.it

Matu di La redoute è il set in acciaio zincato, finitura epossidica e resina intrecciata di poliestere. La panca misura L 103 x P 62 x H 85 cm e costa 399 euro. La poltroncina misura L 48 x P 65,5 x H 85 cm e la confezione da due costa 439 euro. Il tavolino a due piani misura L 100 x P 54 x H 43 cm e costa 279 euro. http://www.laredoute.it

Piccolo dehor, grande risultato  

Tavoli salvaspazio, sedute pieghevoli o impilabili, ombreggiature leggere: tutto quello che serve per creare una zona pranzo anche in 5 mq, con gli accessori giusti per una mise en place informale ma d’effetto.

Il tavolo pieghevole Flip in acciaio inox verniciato a polvere con finitura opaca misura L 38 x P 27,5 x H 63 cm e costa 476 euro. Le sedie TT54 Spaghetti Version in acciaio e cavo in Pvc sono impilabili. Una misura L 42 x P 56 x H 79 cm e costa 451 euro. Tutto di Richard Lampert (www.richard-lampert.de) in vendita su Design Republic. www.designrepublic.com

Il tavolo pieghevole Flip in acciaio inox verniciato a polvere con finitura opaca misura L 38 x P 27,5 x H 63 cm e costa 476 euro. Le sedie TT54 Spaghetti Version in acciaio e cavo in Pvc sono impilabili. Una misura L 42 x P 56 x H 79 cm e costa 451 euro. Tutto di Richard Lampert (www.richard-lampert.de) in vendita su Design Republic. http://www.designrepublic.com

Una raffinata sfumatura di azzurro per il tavolo rotondo Linear Steel Cafè in acciaio verniciato a polvere. Misura Ø 70 x H 73 cm e costa 699 euro. Intorno le sedie Fiber Outdoor Side Chair che hanno la scocca in materiale plastico riciclato, con fori di drenaggio. Una misura L 49,5 x P 53 x H 77 cm e costa 285 euro. Tutto di Muuto. www.muuto.com

Una raffinata sfumatura di azzurro per il tavolo rotondo Linear Steel Cafè in acciaio verniciato a polvere. Misura Ø 70 x H 73 cm e costa 699 euro. Intorno le sedie Fiber Outdoor Side Chair che hanno la scocca in materiale plastico riciclato, con fori di drenaggio. Una misura L 49,5 x P 53 x H 77 cm e costa 285 euro. Tutto di Muuto. http://www.muuto.com

Guinguette di Maisons du Monde è formato da due sedie e un tavolino rotondo pieghevoli in acciaio dal look vintage. Una sedia misura L 41 x P 46 x H 80 cm, il set da due costa 59,99 euro. Il tavolo misura Ø 60 x H 71 cm e costa 39,99 euro. www.maisonsdumonde.com

Guinguette di Maisons du Monde è formato da due sedie e un tavolino rotondo pieghevoli in acciaio dal look vintage. Una sedia misura L 41 x P 46 x H 80 cm, il set da due costa 59,99 euro. Il tavolo misura Ø 60 x H 71 cm e costa 39,99 euro. http://www.maisonsdumonde.com

Fa parte della linea Bliss di Cane-line il set da pranzo composto da un tavolo (L 81 x P 81 x H 75 cm) e tre sedie impilabili (L 52 x P 56 x H 77 cm) con struttura in alluminio verniciato a polvere. Costa 1.645 euro. cane-line.eu

Fa parte della linea Bliss di Cane-line il set da pranzo composto da un tavolo (L 81 x P 81 x H 75 cm) e tre sedie impilabili (L 52 x P 56 x H 77 cm) con struttura in alluminio verniciato a polvere. Costa 1.645 euro. cane-line.eu

Dove metto tavolo e sedie? 

Quando lo spazio è contenuto, non ci sono tante possibilità nella scelta della zona giusta per il tavolo, ma è d’obbligo fare alcune considerazioni pratiche. Il primo aspetto da considerare è l’esposizione. Se il balcone (o giardino) è rivolto a sud o ovest, meglio individuare un angolo protetto, possibilmente vicino a una parete, da attrezzare con tende a caduta o vele ombreggianti in tessuto, capaci di filtrare i raggi UV. Il tavolo ideale non supera i 70-80 cm di diametro (se rotondo) o i 120 x 70 cm (se rettangolare), meglio se di tipo pieghevole o allungabile. Le sedie impilabili o pieghevoli facilitano lo stoccaggio. Importante anche il microclima: in zone ventose, preferire arredi con fori o doghe, che favoriscano il passaggio dell’aria senza ribaltarsi.

 

Cube di Nardi in resina fiberglass ha le gambe a base squadrata in alluminio verniciato. Misura L 120 x P 70 x H 75,5 cm; costa 354 euro. www.nardioutdoor.com

Cube di Nardi in resina fiberglass ha le gambe a base squadrata in alluminio verniciato. Misura L 120 x P 70 x H 75,5 cm; costa 354 euro. http://www.nardioutdoor.com

Leaf di Arper ha una struttura sottile in acciaio verniciato. Misura L 61,5 x P 58 x H 83,5 cm; costa 449 euro. www.arper.com

Leaf di Arper ha una struttura sottile in acciaio verniciato. Misura L 61,5 x P 58 x H 83,5 cm; costa 449 euro. http://www.arper.com

 
In cemento color terracotta, il tavolo rotondo Aiguablava di Kave Home misura Ø 120 x H 75 cm e costa 985 euro. Le sedie Arinella, in legno massiccio di acacia FSC™ con finitura naturale e corda beige intrecciata a mano, hanno una forma ergonomica. Una misura L 57,5 x P 53,5 x H 69,5 cm e costa 305 euro. www.kavehome.com

In cemento color terracotta, il tavolo rotondo Aiguablava di Kave Home misura Ø 120 x H 75 cm e costa 985 euro. Le sedie Arinella, in legno massiccio di acacia FSC™ con finitura naturale e corda beige intrecciata a mano, hanno una forma ergonomica. Una misura L 57,5 x P 53,5 x H 69,5 cm e costa 305 euro. http://www.kavehome.com

 
esistente polipropilene per la sedia Liberty di Calligaris, impilabile, disponibile in numerose varianti di colore. Misura L 46 x P 51 x H 80 cm e costa 164 euro. www.calligaris.it

Resistente polipropilene per la sedia Liberty di Calligaris, impilabile, disponibile in numerose varianti di colore. Misura L 46 x P 51 x H 80 cm e costa 164 euro. http://www.calligaris.it

Zafiro di The Masie è costruito artigianalmente in ferro con piastrelle in ceramica blu sul top rotondo; la base del piede centrale e del top sono rinforzate con Mdf. Misura Ø 122 x H 75 cm; costa 789,95 euro. www.themasie.com

Zafiro di The Masie è costruito artigianalmente in ferro con piastrelle in ceramica blu sul top rotondo; la base del piede centrale e del top sono rinforzate con Mdf. Misura Ø 122 x H 75 cm; costa 789,95 euro. http://www.themasie.com

Sedute per outdoor: divani e poltroncine

Ergonomia, materiali tecnici e moduli flessibili trasformano il giardino e il terrazzo in una vera zona living che invita a staccare dalla routine. E per riflettere al meglio il proprio stile personale, anche gli accessori vanno scelti con cura.

Un imbottito outdoor dovrebbe garantire lo stesso livello di comfort di quello da interno: basi ampie, schienali inclinati e cuscini di supporto fanno la differenza. Le sedute ideali hanno una profondità di 75-90 cm e uno schienale inclinato tra i 100° e i 110°, con imbottiture ad alta densità che mantengono forma e sostegno.

I rivestimenti in tessuti tecnici tinti in massa (come Sunbrella® o Tempotest®) sono resistenti a pioggia, muffa e scolorimento. È consigliabile sceglierli sfoderabili per facilitarne la manutenzione.

Per quanto riguarda i materiali della struttura, quelli sintetici sono resistenti all’umidità, ai raggi UV e facili da pulire, l’alluminio è leggero e, verniciato a polvere, resistente alla ruggine; alcuni legni, come il teak, sono già naturalmente resistenti, altri devono essere opportunamente trattati.

Della coll. Salò di Unopiù, il divano a tre posti ha la struttura leggera in alluminio e grandi cuscini imbottiti ergonomici rivestiti con tessuto tecnico. Perfetto anche indoor, misura L 240 x P 105 x H 80 cm e costa 4.941 euro. www.unopiu.it

Della coll. Salò di Unopiù, il divano a tre posti ha la struttura leggera in alluminio e grandi cuscini imbottiti ergonomici rivestiti con tessuto tecnico. Perfetto anche indoor, misura L 240 x P 105 x H 80 cm e costa 4.941 euro. http://www.unopiu.it

Allegra di Varaschin ha la struttura in tubi di alluminio che sorregge la seduta imbottita rimovibile rivestita con tessuto sfoderabile. Misura L 78 x P 73 x H 73 cm. Prezzo da rivenditore. www.varaschin.it

Allegra di Varaschin ha la struttura in tubi di alluminio che sorregge la seduta imbottita rimovibile rivestita con tessuto sfoderabile. Misura L 78 x P 73 x H 73 cm. Prezzo da rivenditore. http://www.varaschin.it

 
Il salotto In-Side di Magis è realizzato  con un mix di polietilene, in parte riciclato da post-consumo, unito a un polietilene riciclato post-industriale in scaglie multicolori che rende unico ogni pezzo. La poltrona misura L 82,8 x P 90,8 x H 86,8 cm e costa 996 euro. Il tavolino misura L 59,3 x P 50,6 x H 41,5 cm e costa 489 euro. www.magisdesign.com

Il salotto In-Side di Magis è realizzato con un mix di polietilene, in parte riciclato da post-consumo, unito a un polietilene riciclato post-industriale in scaglie multicolori che rende unico ogni pezzo. La poltrona misura L 82,8 x P 90,8 x H 86,8 cm e costa 996 euro. Il tavolino misura L 59,3 x P 50,6 x H 41,5 cm e costa 489 euro. http://www.magisdesign.com

Tender di Connubia, in collaborazione con il marchio sportivo Jaked, è realizzata in serie limitata con tessuto in poliestere riciclato al 100%. Misura L 116 x P 117 x H 78 cm e costa 1.330 euro. www.connubia.com

Tender di Connubia, in collaborazione con il marchio sportivo Jaked, è realizzata in serie limitata con tessuto in poliestere riciclato al 100%. Misura L 116 x P 117 x H 78 cm e costa 1.330 euro. http://www.connubia.com

Fiesta di Perdormire è il dondolo a uovo, sospeso. La struttura è in acciaio tubolare verniciato a polvere, la scocca è a nido in corda completata da cuscini sfoderabili in tessuto tecnico. Disponibile in 4 colorazioni, misura (base e supporto) Ø 105 x H 200 cm e (cesta) L 100 x P 65 x H 110 cm; costa 399 euro. www.perdormire.com

Fiesta di Perdormire è il dondolo a uovo, sospeso. La struttura è in acciaio tubolare verniciato a polvere, la scocca è a nido in corda completata da cuscini sfoderabili in tessuto tecnico. Disponibile in 4 colorazioni, misura (base e supporto) Ø 105 x H 200 cm e (cesta) L 100 x P 65 x H 110 cm; costa 399 euro. http://www.perdormire.com

Pouf per esterni

È ottenuto con il filato Olyna®
il pouf Phanteon di Nodo Italia con cuciture a mano. Misura Ø 38 x H 50 cm e costa 1.200 euro nodoitalia.com

È ottenuto con il filato Olyna® il pouf Phanteon di Nodo Italia con cuciture a mano. Misura Ø 38 x H 50 cm e costa 1.200 euro nodoitalia.com

Tavolino basso

Sequoia di Roche Bobois è in acciaio laccato nero con il piano tagliato al laser. Misura L 80 x P 75 x H 33 cm; prezzo da rivenditore. www.roche-bobois.com

Sequoia di Roche Bobois è in acciaio laccato nero con il piano tagliato al laser. Misura L 80 x P 75 x H 33 cm; prezzo da rivenditore. http://www.roche-bobois.com

Lettino o chaise-longue?

Il lettino Jun di Talenti Outdoor Living è in teak con due ruote ed è dotata di cuscini imbottiti con rivestimento bouclé. Misura L 84 x P 153 x H 82 cm; prezzo da rivenditore. www.talentisrl.com

Il lettino Jun di Talenti Outdoor Living è in teak con due ruote ed è dotata di cuscini imbottiti con rivestimento bouclé. Misura L 84 x P 153 x H 82 cm; prezzo da rivenditore. http://www.talentisrl.com

La chaise longue Nolita di Pedrali ha il telaio in tubo di acciaio verniciato e un cuscino con poggiatesta imbottito con schiuma di poliuretano espanso, rivestito in tessuto waterproof. Misura L 179,5 x P 57,5 x H 95 cm e costa 1.047 euro. Il tavolino Caementum è in cemento colorato in massa con ossidi naturali. Misura L 39,5 x P 30 x H 35/35,5 cm e costa a partire da 558 euro. www.pedrali.it

La chaise longue Nolita di Pedrali ha il telaio in tubo di acciaio verniciato e un cuscino con poggiatesta imbottito con schiuma di poliuretano espanso, rivestito in tessuto waterproof. Misura L 179,5 x P 57,5 x H 95 cm e costa 1.047 euro. Il tavolino Caementum è in cemento colorato in massa con ossidi naturali. Misura L 39,5 x P 30 x H 35/35,5 cm e costa a partire da 558 euro. http://www.pedrali.it

L'amaca coll. Patio di Ethimo è in teak naturale (certificato FSC™), metallo e intreccio in flat rope. Misura L 300 x P 130 x H 130 cm; prezzo da rivenditore. www.ethimo.it

L’amaca coll. Patio di Ethimo è in teak naturale (certificato FSC™), metallo e intreccio in flat rope. Misura L 300 x P 130 x H 130 cm; prezzo da rivenditore. http://www.ethimo.it

Accessori per la tavola all’aperto

La tovaglia Eden di Caleffi
è in drill di cotone con stampa digitale; disponibile in quattro formati, nella misura 150 x 180 cm costa a partire da 36 euro. www.caleffionline.it

La tovaglia Eden di Caleffi è in drill di cotone con stampa digitale; disponibile in quattro formati, nella misura 150 x 180 cm costa a partire da 36 euro. http://www.caleffionline.it

Sono realizzati artigianalmente
in legno di mango i piatti Pesce
di Coincasa. Misurano L 18 cm e L 29 cm; uno costa da 16,90 euro. www.coin.it

Sono realizzati artigianalmente in legno di mango i piatti Pesce di Coincasa. Misurano L 18 cm e L 29 cm; uno costa da 16,90 euro. http://www.coin.it

Palla di Mario Luca Giusti è in cristallo sintetico arancione con manico verde a contrasto. Misura Ø 19 x H 21 cm e costa 83 euro. www.mariolucagiusti.it

Palla di Mario Luca Giusti è in cristallo sintetico arancione con manico verde a contrasto. Misura Ø 19 x H 21 cm e costa 83 euro. http://www.mariolucagiusti.it

 Illuminare l’outdoor: funzionalità e atmosfera

Un buon sistema di illuminazione è essenziale per fruire dello spazio anche nelle ore serali. In fase di ristrutturazione è possibile prevedere sistemi integrati — come strip LED incassati nelle fioriere o pavimenti retroilluminati — mentre in assenza di predisposizioni, si può contare su soluzioni portatili ricaricabili.

Le lampade da esterno contemporanee uniscono design e praticità: modelli wireless, in metallo o vetro opalino, diffondono una luce calda e uniforme, contribuendo all’atmosfera e alla sicurezza.

 

Portatile, la lanterna Luna di Tribù è in alluminio verniciato a polvere con diffusore in vetro soffiato. Misura L 22 x P 18 x H 53 cm e costa 995 euro. www.tribu.com

Portatile, la lanterna Luna di Tribù è in alluminio verniciato a polvere con diffusore in vetro soffiato. Misura L 22 x P 18 x H 53 cm e costa 995 euro. http://www.tribu.com

Tappeto per esterni: comfort visivo e delimitazione spaziale

Elemento spesso sottovalutato, il tappeto per esterni è in realtà uno strumento fondamentale per organizzare visivamente lo spazio. Realizzati in fibre sintetiche a elevata resistenza (acrilico, polipropilene, vinile), questi tappeti sono piacevoli al tatto, drenanti e resistenti agli UV. Il loro impiego consente di delimitare le aree lounge o pranzo, ricreando l’effetto “salotto” anche all’aperto, senza partizioni fisiche.

Brighton di Sitap è realizzato a macchina in polipropilene che lo rende leggero, antistatico e lavabile. Misura L 140 x P 200 cm; costa 192 euro. www.sitap.it

Brighton di Sitap è realizzato a macchina in polipropilene che lo rende leggero, antistatico e lavabile. Misura L 140 x P 200 cm; costa 192 euro. http://www.sitap.it

Docce da esterno, vasche idromassaggio e piscine gonfiabili: il piacere dell’acqua in giardino

L’acqua e le piante sono elementi vitali per poter trasformare uno spazio all’aperto in un’oasi rigogliosa e rilassante.

Introdurre un punto d’acqua nel proprio spazio outdoor può fare davvero la differenza quando le temperature salgono. Che si tratti di un piccolo balcone o di un grande giardino, esistono soluzioni accessibili, eleganti e facili da installare.

Docce da esterno

Pratiche e scenografiche, le docce da esterno sono ideali per rinfrescarsi rapidamente, ma anche per eliminare cloro e sabbia prima di entrare in casa se si ha la piscina o la casa è al mare. Esistono versioni in acciaio inox, legno o plastica tecnica, anche con serbatoio solare integrato per riscaldare l’acqua senza consumi. Si installano facilmente vicino a un attacco d’acqua o con collegamenti temporanei al tubo da giardino. Perfette per: giardini, bordo piscina, terrazze ampie, ma anche come elemento di design nei dehors più piccoli.

Vasche idromassaggio da esterno

Le minipiscine idromassaggio offrono un’esperienza rilassante e rigenerante tutto l’anno. I modelli da esterno possono essere incassati o freestanding, con rivestimenti eleganti in legno composito, materiali tecnici o rivestimenti termici. Alcune versioni gonfiabili, più economiche, permettono l’installazione stagionale senza lavori strutturali. 
Consiglio: verificare la portata della pavimentazione e predisporre una copertura per proteggere la vasca quando non in uso.

Piscine gonfiabili e splash pool

Per i più piccoli o per chi desidera semplicemente rinfrescarsi in giardino senza grandi impegni, le piscine gonfiabili restano un classico intramontabile. Oggi sono disponibili anche in design minimal o naturali, con pareti a effetto legno, pietra o cemento, per integrarsi meglio con l’ambiente. Ideali per: spazi familiari, terrazze attrezzate, giardini informali e zone solarium temporanee.

La doccia solare Sunny Niagara di GF Garden, con miscelatore ergonomico, produce acqua calda senza elettricità: è sufficiente esporre la base/serbatoio al sole per due ore. Misura H 210 cm e su www.amazon.it costa 140 euro. gfgarden.it

La doccia solare Sunny Niagara di GF Garden, con miscelatore ergonomico, produce acqua calda senza elettricità: è sufficiente esporre la base/serbatoio al sole per due ore. Misura H 210 cm e su http://www.amazon.it costa 140 euro. gfgarden.it

La minipiscina Gilium design Claudio Papa per Disenia, nella versione freestanding con finitura Pietra di Trani per le fiancate perimetrali e guscio interno in Bianco Lucido, è dotata di manigli one portasciugamani, portaghiaccio e scaletta Riviera in rovere. Ospita fino a quattro persone contemporaneamente, offrendo un benefico idromassaggio. Misura L 210 x P 210 x H 85 cm. Prezzo su richiesta. www.disenia.it

La minipiscina Gilium design Claudio Papa per Disenia, nella versione freestanding con finitura Pietra di Trani per le fiancate perimetrali e guscio interno in Bianco Lucido, è dotata di manigli one portasciugamani, portaghiaccio e scaletta Riviera in rovere. Ospita fino a quattro persone contemporaneamente, offrendo un benefico idromassaggio. Misura L 210 x P 210 x H 85 cm. Prezzo su richiesta. http://www.disenia.it

La piscina gonfiabile Fast Set di Bestway, facile da installare, è rivestita in DuraPlus a 3 strati, rinforzato contro le forature e resistente all'usura. Ha una pompa di filtraggio in dotazione e una valvola di scarico per svuotarla velocemente. Misura Ø 366 x H 76 cm e costa 119 euro. it.bestway.eu

La piscina gonfiabile Fast Set di Bestway, facile da installare, è rivestita in DuraPlus a 3 strati, rinforzato contro le forature e resistente all’usura. Ha una pompa di filtraggio in dotazione e una valvola di scarico per svuotarla velocemente. Misura Ø 366 x H 76 cm e costa 119 euro. it.bestway.eu

La colonna freestanding per vasca di Carimali è provvista di una cartuccia miscelatrice con deviatore integrato e di una doccia monogetto in acciaio spazzolato. Misura L 127 x P 255 x 954 mm e costa 4.103 euro. carimali.it

La colonna freestanding per vasca di Carimali è provvista di una cartuccia miscelatrice con deviatore integrato e di una doccia monogetto in acciaio spazzolato. Misura L 127 x P 255 x 954 mm e costa 4.103 euro. carimali.it

Anche il verde arreda gli spazi esterni

L’integrazione di elementi come minipiscine, vasche idromassaggio, ma anche solo una doccia rende più piacevoli le ore trascorse fuori. È fondamentale però che l’acqua non venga sprecata, come garantiscono i sistemi più efficienti di ricircolo.

Lo stesso vale per le piante: ogni metro quadro di verde richiede fino a 5 litri d’acqua al giorno in estate, ma con una progettazione oculata si può ridurre il consumo del 40%. Il primo passo è la scelta delle specie: meglio varietà mediterranee o xerofile (come agavi ed euforbie) che richiedono poca irrigazione.

I sistemi a goccia con centralina smart permettono di regolare la quantità d’acqua in base a temperatura, umidità del suolo e orari. I contenitori ideali sono quelli in terracotta o plastica coibentata, in grado di mantenere la giusta umidità più a lungo.

In polipropilene, il vaso Oasi di Bama ha la forma di un grande orcio toscano. Misura Ø 80 x H 80 cm e costa 74 euro. www.bamagroup.com

In polipropilene, il vaso Oasi di Bama ha la forma di un grande orcio toscano. Misura Ø 80 x H 80 cm e costa 74 euro. http://www.bamagroup.com

La fioriera Bariq di Royal Botania è in pregiato legno di teak. Misura Ø 50 x H 28,5 cm, Ø 70 x H 38,5 cm e Ø 90 x H 48,5 cm. Su www.duemmegarden.it costa a partire da 1.050 euro. www.royalbotania.com

La fioriera Bariq di Royal Botania è in pregiato legno di teak. Misura Ø 50 x H 28,5 cm, Ø 70 x H 38,5 cm e Ø 90 x H 48,5 cm. Su http://www.duemmegarden.it costa a partire da 1.050 euro. http://www.royalbotania.com

È realizzata con materiale 100% riciclato e riciclabile la fioriera Ethica di Stefanplast; è presente una pedana drenante. Misura L 80 x P 36 x H 140 cm e costa 49,90 euro. www.stefanplast.it

È realizzata con materiale 100% riciclato e riciclabile la fioriera Ethica di Stefanplast; è presente una pedana drenante. Misura L 80 x P 36 x H 140 cm e costa 49,90 euro. http://www.stefanplast.it

 
Il vaso Duna in plastica riciclata è disponibile in tre formati e quattro colori, misura Ø 38 x H 32 cm e costa a partire da 29,99 euro; il vaso Andromeda esiste in quattro misure e dieci colori, da Ø 28 x H 26 cm e costa da 8,99 euro. Entrambi di TeraPlast. www.teraitaly.com

Il vaso Duna in plastica riciclata è disponibile in tre formati e quattro colori, misura Ø 38 x H 32 cm e costa a partire da 29,99 euro; il vaso Andromeda esiste in quattro misure e dieci colori, da Ø 28 x H 26 cm e costa da 8,99 euro. Entrambi di TeraPlast. http://www.teraitaly.com

Il portavasi Fera nella versione Cama di LYXO, in polietilene, è stampato in rotazionale. 100% riciclabile, è resistente agli urti, agli agenti atmosferici, alla salsedine e ai raggi UV. Misura L 26,5 x P 43,6 x H 43,3 cm; costa 84 euro. www.lyxodesign.com

Il portavasi Fera nella versione Cama di LYXO, in polietilene, è stampato in rotazionale. 100% riciclabile, è resistente agli urti, agli agenti atmosferici, alla salsedine e ai raggi UV. Misura L 26,5 x P 43,6 x H 43,3 cm; costa 84 euro. http://www.lyxodesign.com

È in metallo goffrato con verniciatura a polvere l'innaffiatoio Idro di Hiro, proposto in tanti colori desaturati. Misura L 9 x P 31 x H 24 cm e costa 69 euro. hiro.design

È in metallo goffrato con verniciatura a polvere l’innaffiatoio Idro di Hiro, proposto in tanti colori desaturati. Misura L 9 x P 31 x H 24 cm e costa 69 euro. hiro.design

In lattice all'interno e tessuto
di poliestere fuori, il tubo estensibile Deluxe di by Benson con pistola a spruzzo misura 15 m e costa 165 euro. www.bybenson.com

In lattice all’interno e tessuto di poliestere fuori, il tubo estensibile Deluxe di by Benson con pistola a spruzzo misura 15 m e costa 165 euro. http://www.bybenson.com

Gestibile da smartphone o tablet tramite Bluetooth, la centralina Greentimer BT di Irritec offre varie possibilità di programmazione.
Prezzo su preventivo. irritec.it

Gestibile da smartphone o tablet tramite Bluetooth, la centralina Greentimer BT di Irritec offre varie possibilità di programmazione. Prezzo su preventivo. irritec.it

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!