Contenuti trattati
L’ingresso è il primo ambiente che si incontra entrando in casa, uno spazio di passaggio che ha però un ruolo chiave nella percezione complessiva dell’abitazione. Che si tratti di un ambiente autonomo o di un semplice disimpegno aperto sul soggiorno, l’ingresso deve coniugare estetica e funzionalità, rispecchiando lo stile dell’intera casa ma anche rispondendo a precise esigenze pratiche: accogliere, contenere, ordinare.
Ingressi separati: definire lo spazio e valorizzarlo
Quando l’ingresso è un ambiente definito da pareti, è importante strutturarlo con elementi d’arredo capaci di rendere lo spazio funzionale senza appesantirlo. In case di medie e grandi dimensioni si possono inserire credenze basse, panche con vano contenitore o sistemi modulari a giorno.
L’ideale è scegliere mobili poco profondi e ben proporzionati, che non intralcino il passaggio ma offrano capienza e organizzazione.
I modelli con gambe alte o sollevati da terra aiutano a mantenere visivamente leggero l’ambiente, lasciando percepire il pavimento sottostante e contribuendo a un senso di maggiore ariosità.
Lo specchio è un elemento essenziale: amplifica la luce, dilata lo spazio e consente un ultimo controllo dell’outfit prima di uscire. Può essere integrato in una composizione o appoggiato a terra, per un effetto più scenografico.
Piccoli ingressi: ogni centimetro conta
Nei contesti abitativi di dimensioni ridotte, ottimizzare lo spazio dell’ingresso è fondamentale. Mobili salvaspazio come consolle sospese, attaccapanni verticali o a parete, scarpiere slim o angolari permettono di sfruttare ogni centimetro disponibile senza sacrificare estetica o comodità.
Ingressi aperti sul soggiorno: soluzioni che definiscono e arredano
Negli appartamenti moderni, soprattutto nei contesti urbani, è sempre più frequente che l’ingresso non sia uno spazio autonomo, ma si apra direttamente sulla zona giorno. In questi casi, è fondamentale che l’arredamento dell’ingresso sia in completa armonia con quello del living, sia per quanto riguarda le finiture che per lo stile, così da garantire continuità e coerenza stilistica tra i due ambienti.
Una consolle sottile, una libreria bifacciale o un sistema a giorno possono segnare il passaggio tra ingresso e soggiorno, creando un filtro funzionale e decorativo: in assenza di pareti divisorie, utilizzare l’arredo per dividere la zona d’ingresso è una strategia efficace: una libreria aperta, ad esempio, può fungere da quinta divisoria tra ingresso e soggiorno, garantendo insieme contenimento e leggerezza visiva.

Il sistema a parete Fluida di Scavolini, nella versione interparete fissata a soffitto, permette di far dialogare ambienti diversi in modo funzionale. La struttura, in finitura Grigio Ferro, è dotata di vani a giorno e ante telaio in alluminio finitura Grigio Antracite e vetro Fumé trasparente, in abbinamento alle due basi con cestoni estraibili dotati di ante in laccato opaco Verde Ottanio. Prezzo su richiesta. http://www.scavolini.com
Anche una semplice panca o una composizione sospesa con cassetti e contenitori diventa strategica per raccogliere scarpe, chiavi, borse o posta, mantenendo l’ordine senza appesantire.
L’uso del colore o di un tipo di rivestimento murale (carta da parati, pittura, boiserie) può aiutare a caratterizzare la zona d’ingresso e a definirla con un’identità propria pur nel continuum dello spazio.
In contesti particolarmente compatti o in abitazioni moderne che richiedono soluzioni flessibili, l’ingresso aperto sul soggiorno può anche diventare il luogo ideale per ricavare un piccolo angolo studio: un mini scrittoio a parete o una mensola con qualche contenitore permettono di creare una postazione home office ben integrata, discreta e funzionale, senza sacrificare l’armonia d’insieme.
Materiali e colori: continuità e personalità
Nei piccoli ambienti, se non si è sicuri delle proprie scelte, meglio puntare su tonalità chiare, finiture leggere e mobili compatti, per non appesantire l’insieme, ma l’ingresso può anche essere l’occasione per osare un accento decorativo più deciso: un mobile dalle linee moderne e geometriche, una finitura materica in contrasto o una tonalità intensa possono trasformare lo spazio in una zona d’impatto, capace di dare il benvenuto con carattere.
La scelta dei materiali e dei colori e soprattutto dello stile dei diversi arredi deve armonizzarsi con il resto della casa e soprattutto del vicino (di solito) soggiorno. Un mobile di linea classica o shabby va inserito per esempio in un contesto adatto, una casa tradizionale o di campagna.
Arredi per l’ingresso
Appendiabiti per l’ingresso

L’attaccapanni Felsted di Jysk in bambù, abbinato al grande specchio appoggiato a terra, arreda l’ingresso e lo rende funzionale e scenografico nello stesso tempo. Inoltre, può essere facilmente smontato. Misura L 50 x P 50 x H 175 cm. Prezzo 27,50 euro. https://jysk.it

Acciaio inox lucido per l’attaccapanni Trenton di Beliani che ricorda una scultura contemporanea: trova posto nell’ingresso accanto a una panchetta con un aspetto “rustico” che dà vita ad un piacevole contrasto. Misura L 30 x P 30 x H 175 cm. Prezzo 59,99 euro. https://www.beliani.it
Panca vicino all’entrata come punto di appoggio

La panca/scarpiera Arch di Leitmov in vendita su Bonami.it è completamente realizzata in bambù e ha un comodo cuscino imbottito e rivestito in tessuto grigio. I ripiani nella parte inferiori permettono di riporre diverse paia di scarpe. Misura L 100 x P 33 x H 50 cm. Prezzo 189 euro. https://www.bonami.it

Una raffinata colorazione grigio cemento per la panca Evolution di Fiver Mobili che è completamente realizzata in nobilitato melaminico di alta qualità che la rende resistente e facile da pulire. La linea essenziale e la colorazione chiara la rendono facile da ambientare in qualsiasi corridoio. Misura L 90 x P 40 x H 35 cm. Prezzo 196,90 euro. https://www.mobilifiver.com
Una console o un mobile contenitore per l’ingresso

Trova posto con facilità la consolle Vano a Giorno di Santalucia Mobili: è caratterizzata da una linea essenziale ed elegante. La struttura in laccato ospita un cassetto effetto legno e poggia su quattro sottili gambe in metallo. Misura L 154,8 x P 49,2 x H 90,7 cm. Prezzo su richiesta. https://santaluciamobili.it

La consolle sospesa Villa di Tikamoon è completamente realizzata in pregiato legno massello di palissandro con la superficie caratterizzata da venature a contrasto. Appesa a una parete colorata dà vita a una postazione decorativa e funzionale all’ingresso grazie alla presenza di due cassetti. Misura L 118 x P 25 x H 30 cm. Prezzo 329 euro. https://www.tikamoon.it

La profondità ridotta della credenza bassa Even di The Masie consente di sistemarla facilmente in un ingresso o in un corridoio. La struttura compatta con due ante a battente è completamente realizzata in legno di mango; all’interno contiene due ripiani. I sostegni hanno una forma arrotondata che riprende il decoro delle ante. Misura L 90 x P 47 x H 94 cm. Prezzo 399,95 euro. https://www.themasie.com

Una colorazione delicata per il mobile contenitore Tacito di Magis che è caratterizzato dalla presenza di due ante in feltro; la struttura in MDF verniciato poggia su gambe in alluminio anodizzato. Misura L 100 x P 48 x H 107 cm. Prezzo 4.270 euro. https://www.magisdesign.com
Scarpiera e mobile con cesti portatutto

Capiente e funzionale la scarpiera Ode di Kave Home che può essere sistemata all’ingresso: è dotata di cinque ante in acciaio verniciato a polvere grigio chiaro. Ogni vano può contenere due paia di scarpe. Misura L 50 x P 15 x H 169 cm. Prezzo 199 euro. https://kavehome.com

Il sistema di contenimento per l’ingresso Stacked Storage di Muuto è composto da una serie di moduli in MDF laccato verde scuro, dotati di un pannello posteriore, che possono essere montati direttamente a parete. Nei vani a giorno possono essere sistemati una serie di cesti portatutto per riporre non solo le scarpe. Misura L 174 x P 35 x H 119 cm. Prezzo 2.449 euro. https://www.muuto.com
Per sfruttare l’angolo

Ha un aspetto “elegantemente” vintage il mobile angolare Yurielka di Loberon, sottolineato dalla superficie bianca con finitura anticata: la soluzione ideale in un ingresso piccolo. La struttura in legno di pino è dotata di un’anta con pomolo in metallo scuro. Misura L 71 x P 55 x H 70 cm. Prezzo 228 euro. https://www.loberon.it

Uno stile moderno per la libreria ad angolo Kantiko di Deghi che trova posto anche in un corridoio stretto. La struttura squadrata nella finitura rovere si articola in cinque ripiani su cui possono essere appoggiate chiavi, carte e oggetti. Misura L 34 x P 34 x H 161 cm. Prezzo 98 euro. https://www.deghi.it
Una piccola zona studio all’ingresso

La libreria scandinava Como di Miliboo permette di dividere l’ingresso dal soggiorno perché è bifacciale e può essere accostata ad altre per dare vita ad una sorta di parete. È realizzata con pannelli di truciolare nella raffinata finitura noce. Misura L 139 x P 28 x H 147 cm. Prezzo 329,99 euro. https://www.miliboo.it

Per organizzare un angolo studio nell’ingresso basta posizionare lo scrittoio angolare a parete Briccola-ge di Colé Italia: è composto da una mensola appesa a parete realizzata in rovere naturale massiccio con inserti in antica briccola veneziana; ha due ripiani ed è dotata di supporti rossi. Misura L 100 x P 47 x H 25 cm. Prezzo 1.335 euro. https://coleitalia.com

Legno chiaro per la scrivania ad angolo Grimbsy di La Redoute Interieurs che permette di ottimizzare al meglio lo spazio nell’ingresso. È realizzata in pino massello FSC® tinto rovere ed è corredata di vani portaoggetti sotto il piano e di fori passacavo. Misura L 70 x P 70 x H 76 cm. Prezzo 169 euro. https://www.laredoute.it