Contenuti trattati
Durante la stagione calda gli spazi esterni come il giardino, il balcone o la veranda possono diventare oasi di relax, dove rilassarsi a contatto con la natura.
Per arredare e dare personalità e stile a questi ambienti bastano pochi oggetti e un po’ di colore, che può essere conferito da piante e fiori, come ad esempio il geranio.
Questa pianta resistente e colorata può dare vita a tante soluzioni creative per arredare l’outdoor unendo estetica e comfort.
Secondo gli esperti di Pelargonium for Europe (PfE), associazione di coltivatori di questa pianta attiva a livello europeo, bastano pochi accorgimento per una fioritura rigogliosa e ricca di colore: luce solare in quantità (a parte nelle ore centrali delle giornate più calde), annaffiature regolari al mattino o alla sera e una costante rimozione di fiori e rametti sfioriti.
I gerani che si curano (quasi) da soli
Queste piante fiorite amano il sole: più sono esposti ai suoi raggi, più le fioriture saranno rigogliose. Nelle giornate più torride, però, si può offrire loro un po’ di ombra nelle ore centrali della giornata per contrastare meglio lo stress termico e avere piante più sane. Le irrigazione devono essere regolari ma non troppo abbondanti, meglio se al mattino o alla sera. Un’altra accortezza per fioriture abbondanti e prolungate è quella di rimuovere i fiori secchi e le foglie appassite per permettere alla pianta di concentrarsi su nuovi boccioli. Ci sono però varietà di gerani autopulenti che si curano (quasi) da sole: non è infatti necessaria la rimozione manuale dei fiori e delle foglie, che verranno eliminati dalla pianta in maniera autonoma.
Ispirazione pop per il balcone

Una tendenza sempre più diffusa è quella di portare colore e vivacità negli spazi esterni. I gerani possono trasformare il balcone o la veranda in una vera esplosione di colori: sono disponibili in una grande varietà di forme e colori e offrono fioriture rigogliose dalla primavera all’autunno. Si abbinano bene ad altre varietà floreali, come ad esempio lavanda, nemisia e salvia montana giamaicana; si possono quindi creare composizioni dal grande impatto visivo.
Look jungle ed esotico

L’ispirazione jungle conquista sia gli spazi interni che quelli esterni, portando a circondarsi di natura in ogni ambiente della casa. I colori accesi dei gerani contrastano in maniera piacevole con le diverse sfumature di verde di tessili e di altre piante, dando un tocco boho-esotico all’ambiente. L’abbinamento perfetto è con pareti rosa caldo, che aggiungono un tocco accogliente.
Stile eco-chic per gli spazi esterni

Stile moderno e sostenibilità anche per l’outdoor living, dove arredi in materiali naturali possono essere messi in risalto dal verde rigoglioso delle piante e dai colori vivaci dei fiori. Sistemati in vasi che ne mettono in risalto la bellezza, i fiori e i gerani con le loro sfumature possono portare vivacità e raffinatezza su balconi, terrazzi e verande.
Un living all’aria aperta in stile boho – mediterraneo

Durante la stagione calda, gli spazi esterni possono trasformarsi in un soggiorno all’aria aperta. Lo stile boho – mediterraneo si distingue per l’uso di materiali naturali e di tocchi di colore. Mobili in legno semplici e lineari si ravvivano quindi grazie alla pennellate cromatiche di fiori dai colori accesi, disposti in vasi o in cesti eleganti che rendono l’atmosfera rilassata e accogliente.
Un giardino verticale fai da te

Un’idea semplice e di grande impatto è questo giardino verticale fai-da-te: vasi e cassette da balcone colmi di fiori possono essere fissati ad una griglia metallica sostenuta da un telaio in legno, opzione che consente di non forare la parete. Una posizione ben soleggiata permetterà di ottenere fioriture rigogliose, soprattutto nel caso dei gerani, che amano la luce del sole.
Un angolo rustico

Non è per forza necessario acquistare nuovi arredi da giardino: a volte basta un po’ di creatività e qualche materiale di recupero. Si possono ad esempio raccogliere piccoli tronchi di legno di diverso diametro ma di altezza uguale e legarli insieme con una corda spessa per ottenere un tavolino dall’aspetto rustico e originale, intorno a cui disporre gerani colorati per aggiungere colore e vivacità.
Composizioni con gerani: il vaso sospeso

Due cerchi da ricamo di dimensioni diverse, nastro adesivo, spago e tre perline di legno si possono trasformare in un vaso sospeso fai da te per valorizzare qualsiasi spazio esterno e qualsiasi fioritura. I cerchi possono essere uno dal diametro di 30 cm e uno di 13 cm, oppure di altre misure a patto di rispettare queste proporzioni. Il bordo superiore del vaso, inoltre, dovrebbe essere più grande di un paio di centimetri rispetto al diametro del cerchio più piccolo.

Ad essere utilizzati saranno gli anelli interni dei cerchi da ricamo, che dovranno essere assemblati in una solida struttura tridimensionale. I due cerchi più grandi andranno fissati tra di loro con del nastro adesivo, per poi inserirvi l’anello più piccolo, che fungerà da supporto per il vaso.

È il momento di creare il sistema di sospensione del vaso infilando le perline di legno sullo spago in ordine crescente, facendo in modo che la più grande si appoggi sugli anelli. Dopo aver fissato saldamente lo spago nel punto in cui i due cerchi più grandi si toccano, si può avvolgere lo spago intorno al nastro adesivo per nasconderlo e ottenere un aspetto più elegante. Si può infine infilare il vaso di terracotta nel cerchio più piccolo e appenderlo dove si desidera. Copyright delle immagini Pelargonium for Europe