Contenuti trattati
Tra le molteplici sfumature dei verdi, il verde salvia occupa un ruolo privilegiato nel progetto d’interni contemporaneo. È una nuance desaturata, in cui la base verde si addolcisce con una componente grigia e un accenno di giallo. Questo lo rende meno acceso dei verdi brillanti e più caldo dei verdi tendenti all’azzurro: un colore vellutato, discreto ma con forte personalità.
Più che una semplice tendenza, il verde salvia è un colore-paesaggio: porta con sé un’idea di naturalezza, comfort e rigore visivo. Per questo motivo è entrato stabilmente nel linguaggio del design contemporaneo, diventando uno strumento progettuale di grande efficacia e durata nel tempo.
Il significato psicologico del verde salvia
Il verde salvia non è un semplice colore di tendenza, ma una tonalità che si inserisce con continuità e intelligenza nella ricerca progettuale contemporanea: un colore-paesaggio, capace di radicare l’architettura degli interni in una dimensione naturale e rasserenante, senza rinunciare a rigore e raffinatezza.
Dal punto di vista percettivo ed emozionale, il verde salvia rimanda a stabilità, quiete e rigenerazione. È un colore che evoca il paesaggio vegetale mediterraneo in chiave domestica, favorendo rilassamento e concentrazione.
L’uso del verde salvia nella casa
Per le sue caratteristiche il verde salvia è particolarmente adatto negli ambienti della casa destinati al riposo o allo studio, ma trova impiego anche in spazi conviviali, dove contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e bilanciata.
Estremamente versatile, alle pareti può fungere da colore neutro alternativo a grigi e beige, capace di conferire carattere senza appesantire. Nei mobili o nei rivestimenti diventa un segno distintivo, soprattutto se abbinato a materiali naturali come legno chiaro, pietra o tessuti organici. In questo modo acquisisce una dimensione materica che ne esalta il legame con la natura.
Abbinamenti cromatici e materici
Il verde salvia, oltre a stare bene con le altre nuance di verde, dialoga egregiamente con molteplici tonalità:
- Con i neutri chiari (bianco, panna, grigi caldi come il tortora): per interni essenziali e luminosi.
- Con il legno naturale (in particolare rovere e frassino): per accentuarne la dimensione tattile e autentica.
- Con metalli dalla resa estetica calda (ottone satinato, bronzo): per un effetto raffinato e sofisticato.
- Con tinte come rosa cipria, terracotta, arancione, corallo, blu… per un contrasto cromatico per interni dal carattere deciso ma sempre eleganti e raffinati.
RAL 6011 verde reseda verde salvia
Tra i colori della gamma RAL, il più simile a quello individuato qui come verde salvia è il 6011 classificato come “verde reseda”.
Cucina bianca e verde salvia
Un’opzione molto attuale gettonata negli ultimi anni è quella di usare il verde salvia per i mobili della cucina, ma soprattutto in una versione bicolore, con abbinamento al bianco. Si possono fare per esempio tutti uguali o le basi o i pensili e magari replicare questa alternanza di toni nelle armadiature a colonna.
Sempre azzeccato l’accostamento poi al legno, in genere chiaro, il rovere soprattutto, sia a pavimento, sia per altri elementi d’arredo o dettagli, le maniglie o vani a giorno.

Progetto R3 Architetti, Corso Vittorio Emanuele II 20, Torino – r3architetti.com. Foto: Marco Popescu
Pareti della camera verde salvia per un’atmosfera rilassante e soft
Nella casa in cui si trova questa camera l’uso del verde è davvero predominante, in tonalità più accese nella zona giorno mentre nella zona notte la nuance diventa più tenue e sfuma nel verde salvia, più adatto a un ambiente dedicato al riposo.
Piastrelle verde salvia per il bagno
Le pareti del bagno sono rivestite ad altezze diverse da lastre ceramiche con motivo cannettato verde salvia (60 x 120 cm), mentre in altri ambienti della stessa casa il verde è stato utilizzato nelle tonalità smeraldo per le cementine e verde rosmarino per i frontali della cucina. L’effetto boiserie è sottolineato dal listello orizzontale in rovere che lo rifinisce in alto

Progetto Erika Buoncristiani architetto, e-bstudio architettura, Roma – ebstudio@e-bstudio.com, http://www.e-bstudio.com
Foto: Studio Wolo
Verde per la scala e addirittura per le porte
Per un progetto d’interior coerente, il verde salvia previsto per esempio per le pareti può essere ripreso anche da elementi tecnici come una scala a giorno in metallo, moderna ed essenziale, o per una porta interna, sia essa in legno laccato o vetrata con profili metallici verdi.