Colore grigio per tutti gli ambienti della casa: idee e trucchi per non sbagliare

Elegante, versatile, essenziale. Tutt'altro che cupo o noioso, come tramandano vecchi pregiudizi. Protagonista di pareti o di arredi, il grigio può diventare un elemento cromatico distintivo, una scelta sicura, adatto a tutte le stanze della casa.

Alma Dainesi
A cura di Alma Dainesi
Pubblicato il 26/09/2025Aggiornato il 26/09/2025
grigio

Uno dei primi step nell’ambito di un progetto d’interior riguarda proprio la scelta del colore, un passaggio che coinvolge aspetti tanto oggettivi quanto soggettivi. Ognuno infatti percepisce le varie tinte in modo lievemente diverso e ha, ovviamente, le proprie preferenze. Nello stesso tempo, la percezione cromatica incontra fattori ambientali certi, come la luminosità degli interni, i tipi di arredo e di rivestimento presenti, lo stile dell’edificio.

Zone della casa dove il colore grigio è protagonista

  • Qui il grigio non è un dettaglio, ma l’assoluto protagonista: avvolge pareti, pavimento, soffitto e divano, trasformando lo spazio in un interno dal carattere fortemente contemporaneo e quasi scultoreo. La parete materica (ottenuta con decorativo concrete, realizzato con Ard Lime Intonachino, intonaco minerale a base di grassello di calce e ArdCreative Velature, finitura silossanica decorativa all’acqua a effetto antichizzato, entrambi di Ard Raccanello, www.ard-raccanello.it) esalta le sfumature del cemento, il divano grigio antracite si mimetizza nella palette, accentuando la sensazione di continuità e omogeneità cromatica, il tappeto tono su tono rafforza l’effetto monocromatico, ma con le sue ombre aggiunge movimento visivo. A rompere questa compattezza arrivano pochi elementi scelti con cura: i tavolini in legno naturale, che introducono calore e matericità, e il camino sospeso, scultura funzionale che con il suo bagliore crea un contrasto caldo con le tonalità fredde circostanti.
  • Nella zona operativa sono state scelte tre gradazioni di grigio: polvere, platino e perla. La prima è una sfumatura fredda, che dà il meglio con i verdi; il platino è il grigio più versatile, sta bene sia con colori freddi che caldi; il perla è una nuance molto luminosa, elegantissima con il bianco. L'insieme è facilmente abbinabile con una vasta gamma di materiali e permette, nella sobrietà, infinite possibilità di personalizzazione. Il grigio è uno dei colori leitmotiv della casa, qui utilizzato per la tinteggiatura della parete che incornicia la zona operativa, ma anche per il tavolo da pranzo rettangolare e per le sedie dal design avvolgente. Un angolo accogliente che può ospitare fino a sei persone. Progetto: arch. Francesco Brambilla, Studio Associato bbaa, Lissone (MB), www.bbaa.it
- Styling: Laura Mauceri - Foto: Studio Roy - Per vedere tutta la casa clicca qui
  • Omogeneo, ma non troppo: un fattore che contribuisce a ravvivare l'uniformità cromatica di questa cucina con isola (Glass 2.0 di Arredo3, www.arredo3.it) è l'uso sapiente di materiali e finiture differenti. Dall'effetto pietra al legno, dal cannettato al laccato, la diversità di texture e superfici aggiunge profondità e interesse visivo, rompendo la monotonia e contribuisce a ottenere un ambiente dinamico e accogliente. 
  • Il grigio e il bianco - rappresentato dai pensili e dall'area pranzo con tavolo e sedie - lavorano in sinergia armoniosa. Qui il rapporto è a favore del grigio, utilizzato non solo per la composizione della cucina (Bijou di Aran Cucine, www.arancucine.it) ma soprattutto per la parete di fondo, con un effetto industrial. Facendo prevalere il bianco, l'insieme apparirebbe invece più delicato e soft. 
  • Rétro contemporaneo: l'immagine testimonia la forza decorativa del grigio, capace di imprimere energia e rendere più interessante e attuale la cucina classica con ante in legno riquadrate (Milano di Veneta Cucine, www.venetacucine.com). Questa tonalità, con le sue sfumature eleganti, è stata scelta per gran parte della composizione e per le pareti, il pavimento e persino il tappeto, conferendo continuità e rendendo lo spazio sofisticato e confortevole.
  • In questo studio, un ruolo fondamentale nella percezione dei colori è svolto dalle superfici: pareti, pavimenti, arredi assorbono e riflettono la luce modificando il risultato. La pittura decorativa è Paeninsula Eggshell di San Marco (san-marco.com), caratterizzata da una resa setosa opaca, con una leggera lucentezza. La ricercata selezione cromatica della collezione consente di personalizzare gli ambienti con facilità. La confezione da 4 litri, in bianco, costa 80,80 euro. 
  • Dark di gran classe: come rendere un luogo speciale un piccolo angolo semplicemente grazie al color antracite (pittura decorativa grigia Dow Pipe di Farrow&Ball, www.farrow-ball.com) con cui è stata tinteggiata la parete. Infonde un senso di raccoglimento e fa risaltare l'involucro antico, con il soffitto decorato e il vecchio parquet. Indovinata la scelta degli arredi: un tavolino con top in marmo usato come scrivania e una poltroncina rivestita in pelle cognac.
  • L'utilizzo di una tonalità più scura (pittura decorativa grigia Intelligent Matt Emulsion, color Knightsbridge di Little Greene, www.littlegreene.com ) per dipingere la parete di fondo di una nicchia crea un effetto visivo intrigante, aggiungendo profondità e ampliando lo spazio percepito. Questa scelta decorativa non solo enfatizza l'architettura dell'arco esistente, ma anche valorizza l'introduzione di una scrivania di produzione, ma che si adatta perfettamente alla larghezza della rientranza.
  • In questa immagine, lo schema grigio perla e antracite (Pittura decorativa grigia Intelligent Matt Emulsion giallo Trumpet e grigio Urbane Grey di Little Greene, www.littlegreene.com) + giallo guida lo sguardo lungo il percorso verso i gradini, producendo un effetto visivo dinamico e contemporaneo. L'uso del bianco per il pavimento, le pedate della scala e la parete accentua il contrasto e la luminosità.
  • In questa camera da letto la testiera, in continuità con la boiserie lignea grigia (dipinta con Intelligent Matt Emulsion color Scree di Little Greene, www.littlegreene.com), crea un fondale moderno e avvolgente, che dà coerenza visiva e carattere all’intero ambiente. Il resto dell’arredo lavora per bilanciare questa base cromatica: la scrivania in legno chiaro introduce un dettaglio più naturale e leggero, che evita l’eccessiva monotonia del tono su tono, la sedia in metallo aggiunge un tocco vintage, il pavimento a doghe panna scalda la palette. Il corredo tessile completa la scena: le lenzuola bianche alleggeriscono e danno freschezza, mentre la coperta beige e nera aggiunge profondità cromatica. Infine il plaid senape è il dettaglio cromatico che rompe la neutralità, introducendo una nota vivace. 
  • Un pannello posto a metà altezza sulla parete che ospita il letto è una scelta raffinata per la camera e facilmente riproducibile. In legno o materiali plastici come il polistirene, e dipinto in una tonalità intensa di grigio (smalto di Farrow&Ball, www.farrow-ball.com), evoca il fascino del passato, ma offre anche risvolti pratici. Protegge la parete da segni e urti e, se sufficientemente profondo, può fungere da comoda superficie d'appoggio per piccoli oggetti o per una lampada. Progetto: arch. Fabrizia Parlani, Torino, fabriziaparlani.com - Foto: Cristina Galliena Bohman - Styling: Laura Mauceri.
  • Leggerezza ton sur ton. La parete grigio perla, incorniciata dalla tenda e dallo zoccolino in legno sagomato, entrambi bianchi, è impreziosita da un delicato disegno realizzato con lo stencil che raffigura un ramo fiorito in una tenue tonalità panna. È una tecnica piuttosto semplice, basata sull'uso di mascherine, che può essere riprodotta anche da non professionisti, bastano
un po' di pazienza e manualità.
  • Tutta la stanza è stata dipinta di grigio (pittura decorativa grigia Color Collection grigio KK 67 Absolute di Kerakoll, www.kerakoll.com) con la sola eccezione del soffitto bianco, creando così un effetto ovattato. L'arredo è essenziale, ridotto al minimo, ma grazie a dettagli in legno come il parquet e il letto, la sensazione non è asettica o fredda, ma ordinata e pulita. Da notare il particolare dei libri semplicemente appoggiati  sul pavimento, che aggiunge  un tocco molto personale.
  • Nel bagno sono abbinate tre tonalità neutre che risaltano a vicenda. L'argento è una nuance brillante, perfetta con gli azzurri e i blu, la sfumatura cemento va sperimentata anche abbinata a tinte calde e terrose, mentre il tortora è il neutro più celebre, ottenuto dal mix di beige e grigio. Le pareti sono ottenute con Patina KK 68 di Kerakoll (www.kerakoll.com), una selezione di grigi caldi e accoglienti: 12 toni che vanno dal bianco al grigio cenere, perla, fumo, fino ai colori carbone, piombo e nero brunito. Foto Salva Lopez. 
  • Anche un bagno decisamente rétro acquista un sapore esclusivo con l'introduzione del grigio, che crea piacevoli richiami visivi con alcuni dettagli degli altri ambienti circostanti. In particolare, è molto interessante l'idea di dipingere in questa tonalità il bordo inferiore del muro, invece di posare il classico battiscopa, aggiungendo un tocco originale  all'intero spazio. Il pavimento in gres effetto parquet (Intrecci Castagna di Marazzi, www.marazzi.it), aggiunge calore all'ambiente.
  • Effetto scatola per il bagno dipinto in color antracite, con pareti e pavimento che condividono la stessa tonalità (rivestimento decorativo Allover di San Marco, san-marco.com. Esistono infatti prodotti che permettono di replicare la medesima nuance su supporti diversi, ampliando le possibilità compositive. In questo contesto sono sufficienti pochissimi elementi per completare l'ambiente, in primis il lavabo di design a colonna. 
  • Effetto brutalista per il bagno, caratterizzato da lavabo squadrato in cemento, pavimento nello stesso materiale e pareti in grigio chiaro (pareti Cementoresina Wall Pareti bagno grigie KK 138, Pavimento Cementoresina KK 67 di Kerakoll, www.kerakoll.com. Questa scelta di materiali e colori crea un'atmosfera minimalista e moderna, tipica dello stile industriale. Per ammorbidire il risultato complessivo, potrebbero essere integrati dettagli come piante verdi e accessori in legno.Foto di Salva Lopez.
  • In questo soggiorno il grigio diventa il filo conduttore che tiene insieme più elementi, senza rendere l’ambiente monotono. Il divano è in una tonalità neutra e morbida, perfetta come base su cui giocare con i cuscini colorati. Il contenitore bifacciale per la Tv, invece, è di un grigio più deciso e scuro, che crea un contrasto elegante con il legno chiaro del parquet e con il bianco delle pareti. In questo modo diventa un vero punto focale dello spazio. Il tappeto geometrico riprende il tema cromatico con piccoli tocchi in bianco e nero, legandosi bene al grigio circostante. Anche il soffitto in cemento a vista, con le sue sfumature grigie naturali, dialoga con la palette, rafforzando l’impronta contemporanea e un po’ industriale della stanza. Progetto: arch. Stefano, www.stefanovigano.com - Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Laura Mauceri.

Tante sfumature di grigio

Alla luce di queste considerazioni, il grigio può rappresentare un’opzione molto interessante. Neutro come il bianco, ha un carattere più eclettico, che offre la possibilità di giocare con le sue infinite sfumature, ben 65 toni tra caldi e freddi.

Questa varietà permette di esaltare le sue potenzialità quando è abbinato ad altri colori, dalle nuance più tenui e basiche fino a quelle più vivaci e accese.

Pur essendo una tinta sobria, quindi, ha una forte valenza decorativa, è capace di resistere alle mode e di reinventarsi di volta in volta in ogni contesto.

Alcune tonalità sono diventate veri classici dell’interior design, grazie alla loro versatilità e alla capacità di creare atmosfere diverse.

  • Grigio perla – luminoso e delicato, è ideale per piccoli spazi o stanze dove si cerca un effetto arioso e raffinato. Funziona bene con legni chiari e con il bianco.

  • Grigio polvere – morbido e leggermente tendente all’azzurro, regala un tocco romantico e si abbina perfettamente a tessuti naturali come lino e cotone.

  • Grigio tortora – caldissimo e molto amato, è a metà tra grigio e beige. È perfetto per chi desidera un ambiente accogliente senza rinunciare alla neutralità del grigio.

  • Grigio fumo – più deciso e sofisticato, trova spazio soprattutto in soggiorni e cucine moderne. Abbinato a metalli e vetro dona carattere all’ambiente.

  • Grigio antracite – scuro e profondo, porta con sé un fascino contemporaneo. Usato sulle pareti o nei complementi, crea contrasti eleganti con il bianco e il legno chiaro.

  • Grigio cemento – dal carattere urbano e materico, è molto utilizzato in ambienti minimal o industrial. Perfetto con dettagli in ferro, cuoio e legno grezzo.

Scegliere la giusta sfumatura di grigio significa modulare la percezione dello spazio: i toni chiari ampliano e rendono più luminosi gli ambienti, mentre quelli scuri creano un’atmosfera intima e avvolgente.

RAL Classic grigi

RAL Classic grigi

RAL Design grigi

RAL design grigi

tassello grigio ral 7004

tassello grigio ral 7004

Abbinare il grigio ad altri colori: idee e combinazioni vincenti

Il grigio è una tonalità neutra che si presta a moltissimi abbinamenti cromatici, capaci di trasformarne completamente l’effetto.

Con sfumature simili, come il platino o il perla, regala ambienti raffinati e luminosi; accostato a tinte calde come il tortora o il marrone chiaro, diventa più accogliente e avvolgente.

Per chi cerca delicatezza, il rosa cipria è un compagno ideale, mentre il bianco panna e il blu carta da zucchero aggiungono freschezza.

Infine, chi ama i contrasti più decisi può puntare sull’eleganza del nero o sulla grinta dell’antracite esaltata da tocchi vivaci di giallo acido.

  • Abbinamento grigio con grigio platino e grigio perla
  • Abbinamento grigio con grigio cemento e tortora
  • Abbinamento grigio con grigio chiaro e rosa cipria chiaro
  • Abbinamento grigio con marrone chiaro e nero
  • Abbinamento grigio con bianco panna e carta da zucchero
  • Abbinamento grigio con antracite e giallo acido

Con il giallo coppia a sorpresa

Una combinazione originale è quella del grigio, declinato in due tonalità – perla e antracite – accostato al giallo brillante. È un abbinamento energico, perfetto per dare carattere a soggiorni moderni o spazi di lavoro, dove il grigio mantiene equilibrio e sobrietà mentre il giallo porta luce e dinamismo.

In questa immagine, lo schema grigio perla e antracite (Pittura decorativa grigia Intelligent Matt Emulsion giallo Trumpet e grigio Urbane Grey di Little Greene, www.littlegreene.com) + giallo guida lo sguardo lungo il percorso verso i gradini, producendo un effetto visivo dinamico e contemporaneo. L'uso del bianco per il pavimento, le pedate della scala e la parete accentua il contrasto e la luminosità.

In questa immagine, lo schema grigio perla e antracite (Pittura decorativa grigia Intelligent Matt Emulsion giallo Trumpet e grigio Urbane Grey di Little Greene, http://www.littlegreene.com) + giallo guida lo sguardo lungo il percorso verso i gradini, producendo un effetto visivo dinamico e contemporaneo. L’uso del bianco per il pavimento, le pedate della scala e la parete accentua il contrasto e la luminosità.

Come arredare un soggiorno grigio: consigli e abbinamenti di tendenza

Il grigio nel living è una base neutra che permette infinite combinazioni. Si può abbinare a legni chiari per un effetto naturale, oppure a dettagli neri e metallici per un look più contemporaneo. Se si teme un risultato troppo freddo, bastano tessuti morbidi, anche ton sur ton, oppure si possono introdurre tappeti e cuscini colorati per scaldare l’atmosfera.

Qui il grigio non è un dettaglio, ma l’assoluto protagonista: avvolge pareti, pavimento, soffitto e divano, trasformando lo spazio in un interno dal carattere fortemente contemporaneo e quasi scultoreo. La parete materica (ottenuta con decorativo concrete, realizzato con Ard Lime Intonachino, intonaco minerale a base di grassello di calce e ArdCreative Velature, finitura silossanica decorativa all’acqua a effetto antichizzato, entrambi di Ard Raccanello, www.ard-raccanello.it) esalta le sfumature del cemento, il divano grigio antracite si mimetizza nella palette, accentuando la sensazione di continuità e omogeneità cromatica, il tappeto tono su tono rafforza l’effetto monocromatico, ma con le sue ombre aggiunge movimento visivo. A rompere questa compattezza arrivano pochi elementi scelti con cura: i tavolini in legno naturale, che introducono calore e matericità, e il camino sospeso, scultura funzionale che con il suo bagliore crea un contrasto caldo con le tonalità fredde circostanti.

Qui il grigio non è un dettaglio, ma l’assoluto protagonista: avvolge pareti, pavimento, soffitto e divano, trasformando lo spazio in un interno dal carattere fortemente contemporaneo e quasi scultoreo. La parete materica (ottenuta con decorativo concrete, realizzato con Ard Lime Intonachino, intonaco minerale a base di grassello di calce e ArdCreative Velature, finitura silossanica decorativa all’acqua a effetto antichizzato, entrambi di Ard Raccanello, http://www.ard-raccanello.it) esalta le sfumature del cemento, il divano grigio antracite si mimetizza nella palette, accentuando la sensazione di continuità e omogeneità cromatica, il tappeto tono su tono rafforza l’effetto monocromatico, ma con le sue ombre aggiunge movimento visivo. A rompere questa compattezza arrivano pochi elementi scelti con cura: i tavolini in legno naturale, che introducono calore e matericità, e il camino sospeso, scultura funzionale che con il suo bagliore crea un contrasto caldo con le tonalità fredde circostanti.

Leggerezza ton sur ton. La parete grigio perla, incorniciata dalla tenda e dallo zoccolino in legno sagomato, entrambi bianchi, è impreziosita da un delicato disegno realizzato con lo stencil che raffigura un ramo fiorito in una tenue tonalità panna. È una tecnica piuttosto semplice, basata sull'uso di mascherine, che può essere riprodotta anche da non professionisti, bastano
un po' di pazienza e manualità.

Nel soggiorno, la parete grigio perla (pittura decorativa grigia Paeninsula Ultramatt San Marco, san-marco.com), incorniciata dalla tenda e dallo zoccolino in legno sagomato, entrambi bianchi, è impreziosita da un delicato disegno realizzato con lo stencil che raffigura un ramo fiorito in una tenue tonalità panna. È una tecnica piuttosto semplice, basata sull’uso di mascherine, che può essere riprodotta anche da non professionisti, bastano un po’ di pazienza e manualità.

In questo soggiorno il grigio diventa il filo conduttore che tiene insieme più elementi, senza rendere l’ambiente monotono. Il divano è in una tonalità neutra e morbida, perfetta come base su cui giocare con i cuscini colorati. Il contenitore bifacciale per la Tv, invece, è di un grigio più deciso e scuro, che crea un contrasto elegante con il legno chiaro del parquet e con il bianco delle pareti. In questo modo diventa un vero punto focale dello spazio. Il tappeto geometrico riprende il tema cromatico con piccoli tocchi in bianco e nero, legandosi bene al grigio circostante. Anche il soffitto in cemento a vista, con le sue sfumature grigie naturali, dialoga con la palette, rafforzando l’impronta contemporanea e un po’ industriale della stanza. Progetto: arch. Stefano, www.stefanovigano.com - Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Laura Mauceri.

In questo soggiorno il grigio diventa il filo conduttore che tiene insieme più elementi, senza rendere l’ambiente monotono. Il divano è in una tonalità neutra e morbida, perfetta come base su cui giocare con i cuscini colorati. Il contenitore bifacciale per la Tv, invece, è di un grigio più deciso e scuro, che crea un contrasto elegante con il legno chiaro del parquet e con il bianco delle pareti. In questo modo diventa un vero punto focale dello spazio. Il tappeto geometrico riprende il tema cromatico con piccoli tocchi in bianco e nero, legandosi bene al grigio circostante. Anche il soffitto in cemento a vista, con le sue sfumature grigie naturali, dialoga con la palette, rafforzando l’impronta contemporanea e un po’ industriale della stanza. Progetto: arch. Stefano, http://www.stefanovigano.com – Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Laura Mauceri. Per vedere tutta la casa clicca qui

Cucina grigia: nuance, abbinamenti e materiali da preferire

In cucina, oltre che un’espressione di stile il grigio è sinonimo di praticità e pulizia. Può essere scelto per le ante degli arredi, per il top in pietra o per l’alzata. Per un risultato luminoso funziona l’abbinamento al bianco, mentre per un effetto più scenografico preferire il legno scuro o il marmo. Piccoli tocchi di colore, come le sedie o qualche piccolo oggetto o accessorio, aiutano a dare personalità.

Nella zona operativa sono state scelte tre gradazioni di grigio: polvere, platino e perla. La prima è una sfumatura fredda, che dà il meglio con i verdi; il platino è il grigio più versatile, sta bene sia con colori freddi che caldi; il perla è una nuance molto luminosa, elegantissima con il bianco. L'insieme è facilmente abbinabile con una vasta gamma di materiali e permette, nella sobrietà, infinite possibilità di personalizzazione. Il grigio è uno dei colori leitmotiv della casa, qui utilizzato per la tinteggiatura della parete che incornicia la zona operativa, ma anche per il tavolo da pranzo rettangolare e per le sedie dal design avvolgente. Un angolo accogliente che può ospitare fino a sei persone. Progetto: arch. Francesco Brambilla, Studio Associato bbaa, Lissone (MB), www.bbaa.it
- Styling: Laura Mauceri - Foto: Studio Roy - Per vedere tutta la casa clicca qui

Nella zona operativa sono state scelte tre gradazioni di grigio: polvere, platino e perla. La prima è una sfumatura fredda, che dà il meglio con i verdi; il platino è il grigio più versatile, sta bene sia con colori freddi che caldi; il perla è una nuance molto luminosa, elegantissima con il bianco. L’insieme è facilmente abbinabile con una vasta gamma di materiali e permette, nella sobrietà, infinite possibilità di personalizzazione. Il grigio è uno dei colori leitmotiv della casa, qui utilizzato per la tinteggiatura della parete che incornicia la zona operativa, ma anche per il tavolo da pranzo rettangolare e per le sedie dal design avvolgente. Un angolo accogliente che può ospitare fino a sei persone. Progetto: arch. Francesco Brambilla, Studio Associato bbaa, Lissone (MB), http://www.bbaa.it
– Styling: Laura Mauceri – Foto: Studio Roy – Per vedere tutta la casa clicca qui

Omogeneo, ma non troppo: un fattore che contribuisce a ravvivare l'uniformità cromatica di questa cucina con isola (Glass 2.0 di Arredo3, www.arredo3.it) è l'uso sapiente di materiali e finiture differenti. Dall'effetto pietra al legno, dal cannettato al laccato, la diversità di texture e superfici aggiunge profondità e interesse visivo, rompendo la monotonia e contribuisce a ottenere un ambiente dinamico e accogliente. 

Omogeneo, ma non troppo: un fattore che contribuisce a ravvivare l’uniformità cromatica di questa cucina con isola (Glass 2.0 di Arredo3, http://www.arredo3.it) è l’uso sapiente di materiali e finiture differenti. Dall’effetto pietra al legno, dal cannettato al laccato, la diversità di texture e superfici aggiunge profondità e interesse visivo, rompendo la monotonia e contribuisce a ottenere un ambiente dinamico e accogliente.

Il grigio e il bianco - rappresentato dai pensili e dall'area pranzo con tavolo e sedie - lavorano in sinergia armoniosa. Qui il rapporto è a favore del grigio, utilizzato non solo per la composizione della cucina (Bijou di Aran Cucine, www.arancucine.it) ma soprattutto per la parete di fondo, con un effetto industrial. Facendo prevalere il bianco, l'insieme apparirebbe invece più delicato e soft. 

Il grigio e il bianco – rappresentato dai pensili e dall’area pranzo con tavolo e sedie – lavorano in sinergia armoniosa. Qui il rapporto è a favore del grigio, utilizzato non solo per la composizione della cucina (Bijou di Aran Cucine, http://www.arancucine.it) ma soprattutto per la parete di fondo, con un effetto industrial. Facendo prevalere il bianco, l’insieme apparirebbe invece più delicato e soft.

Rétro contemporaneo: l'immagine testimonia la forza decorativa del grigio, capace di imprimere energia e rendere più interessante e attuale la cucina classica con ante in legno riquadrate (Milano di Veneta Cucine, www.venetacucine.com). Questa tonalità, con le sue sfumature eleganti, è stata scelta per gran parte della composizione e per le pareti, il pavimento e persino il tappeto, conferendo continuità e rendendo lo spazio sofisticato e confortevole.

Rétro contemporaneo: l’immagine testimonia la forza decorativa del grigio, capace di imprimere energia e rendere più interessante e attuale la cucina classica con ante in legno riquadrate (Milano di Veneta Cucine, http://www.venetacucine.com). Questa tonalità, con le sue sfumature eleganti, è stata scelta per gran parte della composizione e per le pareti, il pavimento e persino il tappeto, conferendo continuità e rendendo lo spazio sofisticato e confortevole.

Arredare lo studio in grigio: palette e mobili giusti

Per lo studio, il grigio è perfetto: le sue varie sfumature consentono di modulare l’atmosfera dell’ambiente, offrendo un background tranquillo, che favorisce la concentrazione e il pensiero creativo.Si può optare per una scrivania essenziale e scaffali nelle stesse tonalità, oppure per un modello in legno. Aggiungendo dettagli in legno o il verde delle piante l’insieme risulta alleggerito. Anche un tappeto o una poltrona colorata possono rendere l’ambiente più dinamico senza intaccare l’equilibrio.

In questo studio, un ruolo fondamentale nella percezione dei colori è svolto dalle superfici: pareti, pavimenti, arredi assorbono e riflettono la luce modificando il risultato. La pittura decorativa è Paeninsula Eggshell di San Marco (san-marco.com), caratterizzata da una resa setosa opaca, con una leggera lucentezza. La ricercata selezione cromatica della collezione consente di personalizzare gli ambienti con facilità. La confezione da 4 litri, in bianco, costa 80,80 euro. 

In questo studio, un ruolo fondamentale nella percezione dei colori è svolto dalle superfici: pareti, pavimenti, arredi assorbono e riflettono la luce modificando il risultato. La pittura decorativa è Paeninsula Eggshell di San Marco (san-marco.com), caratterizzata da una resa setosa opaca, con una leggera lucentezza. La ricercata selezione cromatica della collezione consente di personalizzare gli ambienti con facilità. La confezione da 4 litri, in bianco, costa 80,80 euro.

Dark di gran classe: come rendere un luogo speciale un piccolo angolo semplicemente grazie al color antracite (pittura decorativa grigia Dow Pipe di Farrow&Ball, www.farrow-ball.com) con cui è stata tinteggiata la parete. Infonde un senso di raccoglimento e fa risaltare l'involucro antico, con il soffitto decorato e il vecchio parquet. Indovinata la scelta degli arredi: un tavolino con top in marmo usato come scrivania e una poltroncina rivestita in pelle cognac.

Dark di gran classe: come rendere un luogo speciale un piccolo angolo semplicemente grazie al color antracite (pittura decorativa grigia Dow Pipe di Farrow&Ball, http://www.farrow-ball.com) con cui è stata tinteggiata la parete. Infonde un senso di raccoglimento e fa risaltare l’involucro antico, con il soffitto decorato e il vecchio parquet. Indovinata la scelta degli arredi: un tavolino con top in marmo usato come scrivania e una poltroncina rivestita in pelle cognac.

L'utilizzo di una tonalità più scura (pittura decorativa grigia Intelligent Matt Emulsion, color Knightsbridge di Little Greene, www.littlegreene.com ) per dipingere la parete di fondo di una nicchia crea un effetto visivo intrigante, aggiungendo profondità e ampliando lo spazio percepito. Questa scelta decorativa non solo enfatizza l'architettura dell'arco esistente, ma anche valorizza l'introduzione di una scrivania di produzione, ma che si adatta perfettamente alla larghezza della rientranza.

L’utilizzo di una tonalità più scura (pittura decorativa grigia Intelligent Matt Emulsion, color Knightsbridge di Little Greene, http://www.littlegreene.com ) per dipingere la parete di fondo di una nicchia crea un effetto visivo intrigante, aggiungendo profondità e ampliando lo spazio percepito. Questa scelta decorativa non solo enfatizza l’architettura dell’arco esistente, ma anche valorizza l’introduzione di una scrivania di produzione, ma che si adatta perfettamente alla larghezza della rientranza.

Camera da letto grigia: come creare un ambiente accogliente

Qui si può puntare sul total look, includendo anche i complementi tessili. Meglio, però, orientarsi su sfumature delicate, che possano accentuare la sensazione di quiete. Per completare, aggiungere luci calde e materiali morbidi come lino o velluto. Tenere sempre conto anche del “clima cromatico”, il rapporto tra gli attributi del colore (tinta, luminosità e saturazione), la luce e il contesto.

Un pannello posto a metà altezza sulla parete che ospita il letto è una scelta raffinata per la camera e facilmente riproducibile. In legno o materiali plastici come il polistirene, e dipinto in una tonalità intensa di grigio (smalto di Farrow&Ball, www.farrow-ball.com), evoca il fascino del passato, ma offre anche risvolti pratici. Protegge la parete da segni e urti e, se sufficientemente profondo, può fungere da comoda superficie d'appoggio per piccoli oggetti o per una lampada. Progetto: arch. Fabrizia Parlani, Torino, fabriziaparlani.com - Foto: Cristina Galliena Bohman - Styling: Laura Mauceri.

Un pannello posto a metà altezza sulla parete che ospita il letto è una scelta raffinata per la camera e facilmente riproducibile. In legno o materiali plastici come il polistirene, e dipinto in una tonalità intensa di grigio (smalto di Farrow&Ball, http://www.farrow-ball.com), evoca il fascino del passato, ma offre anche risvolti pratici. Protegge la parete da segni e urti e, se sufficientemente profondo, può fungere da comoda superficie d’appoggio per piccoli oggetti o per una lampada. Progetto: arch. Fabrizia Parlani, Torino, fabriziaparlani.com – Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Laura Mauceri. Clicca qui per vedere tutta la casa

Tutta la stanza è stata dipinta di grigio (pittura decorativa grigia Color Collection grigio KK 67 Absolute di Kerakoll, www.kerakoll.com) con la sola eccezione del soffitto bianco, creando così un effetto ovattato. L'arredo è essenziale, ridotto al minimo, ma grazie a dettagli in legno come il parquet e il letto, la sensazione non è asettica o fredda, ma ordinata e pulita. Da notare il particolare dei libri semplicemente appoggiati  sul pavimento, che aggiunge  un tocco molto personale.

Tutta la stanza è stata dipinta di grigio (pittura decorativa grigia Color Collection grigio KK 67 Absolute di Kerakoll, http://www.kerakoll.com) con la sola eccezione del soffitto bianco, creando così un effetto ovattato. L’arredo è essenziale, ridotto al minimo, ma grazie a dettagli in legno come il parquet e il letto, la sensazione non è asettica o fredda, ma ordinata e pulita. Da notare il particolare dei libri semplicemente appoggiati  sul pavimento, che aggiunge  un tocco molto personale.

La boiserie dietro il letto è dipinta con Intelligent Matt Emulsion color Scree di Little Greene, una particolare finitura che può essere impiegata su molteplici superfici. Al litro costa 63 euro. www.littlegreene.com

In questa camera da letto la testiera, in continuità con la boiserie lignea grigia (dipinta con Intelligent Matt Emulsion color Scree di Little Greene, http://www.littlegreene.com), crea un fondale moderno e avvolgente, che dà coerenza visiva e carattere all’intero ambiente. Il resto dell’arredo lavora per bilanciare questa base cromatica: la scrivania in legno chiaro introduce un dettaglio più naturale e leggero, che evita l’eccessiva monotonia del tono su tono, la sedia in metallo aggiunge un tocco vintage, il pavimento a doghe panna scalda la palette. Il corredo tessile completa la scena: le lenzuola bianche alleggeriscono e danno freschezza, mentre la coperta beige e nera aggiunge profondità cromatica. Infine il plaid senape è il dettaglio cromatico che rompe la neutralità, introducendo una nota vivace.

Bagno grigio: idee e abbinamenti per uno stile contemporaneo

Il grigio in bagno è una scelta sempre più diffusa perché molto versatile. Questa tonalità neutra valorizza sia i rivestimenti in piastrelle che le superfici continue come resine e microcemento, adattandosi a stili diversi: dal minimal al moderno, fino al classico rivisitato. A seconda della sfumatura, può creare atmosfere chiare e luminose oppure più intime e sofisticate. Il grigio, inoltre, si abbina facilmente a materiali naturali come legno e pietra, ma anche a dettagli metallici per un tocco contemporaneo.

Nel bagno sono abbinate tre tonalità neutre che risaltano a vicenda. L'argento è una nuance brillante, perfetta con gli azzurri e i blu, la sfumatura cemento va sperimentata anche abbinata a tinte calde e terrose, mentre il tortora è il neutro più celebre, ottenuto dal mix di beige e grigio. Le pareti sono ottenute con Patina KK 68 di Kerakoll (www.kerakoll.com), una selezione di grigi caldi e accoglienti: 12 toni che vanno dal bianco al grigio cenere, perla, fumo, fino ai colori carbone, piombo e nero brunito. Foto Salva Lopez. 

Nel bagno sono abbinate tre tonalità neutre che risaltano a vicenda. L’argento è una nuance brillante, perfetta con gli azzurri e i blu, la sfumatura cemento va sperimentata anche abbinata a tinte calde e terrose, mentre il tortora è il neutro più celebre, ottenuto dal mix di beige e grigio. Le pareti sono ottenute con Patina KK 68 di Kerakoll (www.kerakoll.com), una selezione di grigi caldi e accoglienti: 12 toni che vanno dal bianco al grigio cenere, perla, fumo, fino ai colori carbone, piombo e nero brunito. Foto Salva Lopez.

Anche un bagno decisamente rétro acquista un sapore esclusivo con l'introduzione del grigio, che crea piacevoli richiami visivi con alcuni dettagli degli altri ambienti circostanti. In particolare, è molto interessante l'idea di dipingere in questa tonalità il bordo inferiore del muro, invece di posare il classico battiscopa, aggiungendo un tocco originale  all'intero spazio. Il pavimento in gres effetto parquet (Intrecci Castagna di Marazzi, www.marazzi.it), aggiunge calore all'ambiente.

Anche un bagno decisamente rétro acquista un sapore esclusivo con l’introduzione del grigio, che crea piacevoli richiami visivi con alcuni dettagli degli altri ambienti circostanti. In particolare, è molto interessante l’idea di dipingere in questa tonalità il bordo inferiore del muro, invece di posare il classico battiscopa, aggiungendo un tocco originale  all’intero spazio. Il pavimento in gres effetto parquet (Intrecci Castagna di Marazzi, http://www.marazzi.it), aggiunge calore all’ambiente.

Effetto scatola per il bagno dipinto in color antracite, con pareti e pavimento che condividono la stessa tonalità (rivestimento decorativo Allover di San Marco, san-marco.com. Esistono infatti prodotti che permettono di replicare la medesima nuance su supporti diversi, ampliando le possibilità compositive. In questo contesto sono sufficienti pochissimi elementi per completare l'ambiente, in primis il lavabo di design a colonna. 

Effetto scatola per il bagno dipinto in color antracite, con pareti e pavimento che condividono la stessa tonalità (rivestimento decorativo Allover di San Marco, san-marco.com. Esistono infatti prodotti che permettono di replicare la medesima nuance su supporti diversi, ampliando le possibilità compositive. In questo contesto sono sufficienti pochissimi elementi per completare l’ambiente, in primis il lavabo di design a colonna.

Effetto brutalista per il bagno, caratterizzato da lavabo squadrato in cemento, pavimento nello stesso materiale e pareti in grigio chiaro (pareti Cementoresina Wall Pareti bagno grigie KK 138, Pavimento Cementoresina KK 67 di Kerakoll, www.kerakoll.com. Questa scelta di materiali e colori crea un'atmosfera minimalista e moderna, tipica dello stile industriale. Per ammorbidire il risultato complessivo, potrebbero essere integrati dettagli come piante verdi e accessori in legno.Foto di Salva Lopez.

Effetto brutalista per il bagno, caratterizzato da lavabo squadrato in cemento, pavimento nello stesso materiale e pareti in grigio chiaro (pareti Cementoresina Wall Pareti bagno grigie KK 138, Pavimento Cementoresina KK 67 di Kerakoll, http://www.kerakoll.com. Questa scelta di materiali e colori crea un’atmosfera minimalista e moderna, tipica dello stile industriale. Per ammorbidire il risultato complessivo, potrebbero essere integrati dettagli come piante verdi e accessori in legno. Foto di Salva Lopez.

Il grigio in casa: consigli e tendenze per un arredamento moderno

Il grigio per interni è tra le scelte più versatili e raffinate per arredare la casa. Questa tinta neutra permette di creare ambienti eleganti e rilassanti ed è adatta sia a spazi grandi sia a stanze piccole. Abbiamo raccolto i consigli di esperti del settore per utilizzare al meglio il grigio e conoscere tutte le tendenze di interior design legate a questa nuance.

Preparazione delle pareti e pitture grigie

Come preparare le pareti prima di applicare una pittura grigia?

Quando il muro è in buone condizioni, la pittura può essere stesa direttamente. In caso di superfici critiche, occorrono cicli di preparazione specifici e l’applicazione di un fissativo per uniformare l’assorbimento e garantire una finitura ottimale, evitando imperfezioni e discromie.

Quali difficoltà si incontrano con i grigi scuri e come risolverle?

Le pitture scure possono dare l’effetto lavagna, con striature biancastre sulle superfici opache. La soluzione è scegliere prodotti lavabili e meno opachi e applicare la pittura a rullo con movimenti incrociati, ottenendo così un risultato uniforme e professionale.

Si ringrazia per il contributo: Marco Canciani, Direttore Marketing ARD Raccanello.

Creare ambienti rilassanti con il grigio

Quali tonalità di grigio rendono gli interni più rilassanti?

Le tonalità desaturate e polverose sono ideali per un’atmosfera soft. Questi grigi neutri costituiscono una base perfetta per tutti gli elementi di arredo, permettendo di combinare mobili, tessuti e complementi senza rischiare conflitti cromatici.

Il grigio è adatto anche a stanze piccole?

Sì, le gradazioni più chiare aumentano la luminosità e ampliano visivamente gli spazi. Abbinare grigio e bianco crea equilibrio, mentre la scelta di un bianco caldo o freddo permette di modulare l’atmosfera secondo lo stile desiderato: più accogliente o minimalista.

Come evitare che un ambiente grigio sembri freddo o impersonale?

Inserire pareti a contrasto, dettagli in tonalità calde o arredi che aggiungano carattere. La luce artificiale è fondamentale: la temperatura della lampada può trasformare un grigio neutro in un colore avvolgente e confortevole.

Il grigio si sposa con interni classici?

Sì, soprattutto con i greige, mix di beige e grigio perfetti per uno stile classico contemporaneo. In ambienti tradizionali, la luce calda valorizza le tonalità senza perdere eleganza.

Si ringrazia per il contributo: Alessio Bruni, Corporate Product Leader Kerakoll Group.

Abbinamenti di colore e materiali naturali

Quali colori si abbinano al grigio per un look moderno?

Il grigio è estremamente versatile: può essere caldo o freddo e combinato con altre tonalità di grigio per un effetto armonioso. Per un contrasto più deciso, abbinarlo a colori vivaci come il giallo crea un impatto immediato, ideale per ingressi, corridoi e soggiorni moderni.

Come combinare il grigio con materiali come legno o pietra?

Gli elementi naturali aggiungono profondità e interesse. L’importante è lavorare su variazioni di tonalità simili, evitando accostamenti monotoni e garantendo un risultato equilibrato e dinamico.

Quali sono le tendenze attuali nell’uso del grigio negli interni?

I grigi caldi e naturali sono sempre più richiesti, perché creano ambienti confortevoli e accoglienti, in contrasto con i toni freddi e bluastri degli ultimi anni. Questa nuance rassicurante è perfetta per chi desidera ambienti eleganti e facili da vivere.

Si ringrazia per il contributo: Ruth Mottershead, Direttrice Creativa Little Greene.

Effetti architettonici con il grigio

Perché scegliere il grigio rispetto a beige o bianco?

Il grigio è pratico, elegante e versatile: nasconde sporco e imperfezioni meglio del bianco ed è meno scontato del beige. Dona profondità e carattere agli ambienti, valorizzando arredi colorati o opere d’arte e adattandosi a qualsiasi stile, dal minimalista all’industriale.

Come creare interesse visivo usando il grigio?

Tecniche come il color blocking o il color drenching permettono di usare il grigio per creare contrasti e amplificare visivamente gli spazi. Questi metodi consentono di dipingere pareti e oggetti con la stessa tonalità, ottenendo ambienti moderni e scenografici.

In quali ambienti il grigio è particolarmente indicato?

Praticamente a tutte, in particolare, tonalità come l’ardesia sono perfette per bagni, cucine e camere da letto. Abbinate a ceramiche bianche, metallo e tessuti naturali, creano atmosfere rilassanti e armoniose, ideali per il benessere quotidiano.

Si ringrazia per il contributo: Roberta Vecci, Direttrice Marketing San Marco Group.

Abbinamento colori: idee per le pareti, i pavimenti e l’arredamento della casa

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!