Contenuti trattati
Tra le tonalità più affascinanti da usare in casa, la tinta petrolio – una sfumatura tra blu e verde, al tempo stesso intensa e rilassante – si distingue per l’eleganza e per l’equilibrio. Versatile e ricco di personalità, si adatta a molteplici stili d’arredo – dal classico al contemporaneo – e può essere inserito con successo in ogni ambiente domestico, dalle zone giorno alla camera da letto, fino al bagno e agli spazi di passaggio.
In questo articolo scopriamo nel dettaglio qual è il color petrolio, quali sensazioni trasmette, con quali colori si abbina meglio (dal bianco ai toni neutri, dal rosa al bordeaux), e come utilizzarlo in casa su pareti, arredi o rivestimenti. Una guida completa con tante idee progettuali per valorizzare ogni spazio con questa tonalità sofisticata ma “accessibile”.
Che colore è il petrolio e qual è il suo significato
Si tratta di un colore a metà tra il verde e il blu, mescolati quasi in parti uguali.
Spesso infatti per definirlo si usano indistintamente la denominazione di blu petrolio o verde petrolio.
Derivando da questi due colori che richiamano la natura, esso è una tonalità rilassante, accogliente ed elegante.
Il color petrolio richiama infatti il colore del cielo e dell’acqua e perciò è capace di donare calma e tranquillità, di indurre alla riflessione e alla concentrazione e di trasmettere un senso di positività.
Quali sono i migliori abbinamenti con il color petrolio
Il petrolio, pur essendo un colore deciso, è capace di integrarsi in vari contesti e stili, sia in ambienti classici, sia in case più moderne e particolari.
Inoltre il color petrolio è abbastanza versatile, e infatti gli abbinamenti con altre tonalità possono essere svariati.
Ecco gli accostamenti più adatti con gli altri colori:
- il bianco, per un abbinamento classico e facile, ma sempre molto elegante;
- le tonalità neutre, come il tortora, il grigio chiaro e i toni del legno;
- il rosa pastello, per creare un abbinamento delicato e romantico;
- il giallo senape, per dare un tocco in più a una stanza giovane e moderna;
- le tonalità forti e contrastanti, come il bordeaux, il rosso, l’arancione, se si vuole osare di più realizzando un ambiente originale e di grande impatto.
Idee da copiare: case con finiture o arredi color petrolio
Dove e come usare il color petrolio
Per tutte queste sue caratteristiche, il color petrolio può essere usato in diverse stanze e per colorare diversi tipi di arredi.
Il petrolio è perfetto per dipingere le pareti, sia per ambienti dedicati alla convivialità, come il living o la cucina, sia per ambienti più intimi come la camera da letto o per quelli deputati alla concentrazione, come lo studio.
Dal momento che si tratta di un colore particolare, è bene dosarlo nella giusta misura, evitando di usarlo su tutte le pareti, specie se la stanza non è molto grande, ma utilizzandolo su una sola parete.
Il petrolio può essere usato anche per gli arredi: in questo caso, si può optare per un solo elemento di questa tonalità, in modo da dare solo un tocco di colore senza appesantire.
Esso è adatto per divani, poltrone, pouf e sedie in soggiorno, oppure per i mobili della cucina o del bagno, o anche per cuscini, tappeti e poltroncine della camera da letto.
Vediamo insieme, quindi, alcune soluzioni per usarlo in casa.
Parete del living in tonalità verde petrolio
Un primo utilizzo di questa tonalità è sulle pareti, ovviamente dosandolo senza esagerare.

Nel soggiorno di questo appartamento il petrolio è stato scelto per dipingere una sola parete, quella situata dietro il divano. Intorno tutti gli altri toni sono invece decisamente più neutri, ossia il legno chiaro del pavimento, il bianco delle pareti, del soffitto e del mobile, il grigio chiaro del divano in tessuto, per un insieme ricercato e chic. Progetto Studio Lascia La Scia, Milano – http://www.lascialascia.com – Foto Studio Roy – Styling Lidia Elisa Covello – Per vedere tutta la casa clicca qui
Color petrolio per il divano
Questo colore nella zona giorno può essere utilizzato anche per gli imbottiti, come divano, poltrone e pouf, che in tal modo spiccano nel contesto.

In questo grande soggiorno, emerge con decisione il divano color petrolio in tessuto, ravvivato da cuscini a fantasia floreale e a righe che richiamano la stessa tonalità. Su un pavimento in parquet di rovere che unisce lo spazio, l’abbinamento con il grigio antracite della cucina a vista e il giallo intenso dell’ingresso crea un deciso contrasto con il divano, con un risultato forte e di grande personalità. Progetto Studiocarta, arch. Mauro Carta in collaborazione con arch. Samuele Nicolaci e arch. Silvia Faravelli Milano, Tel. 02/38239040 http://www.maurocarta.com – Foto Cristina Galliena Bohman – Styling Rosaria Galli – Per vedere tutta la casa clicca qui
Sedie color petrolio per il pranzo
Il petrolio può essere utilizzato anche per alcuni elementi della zona pranzo, come le sedie, per ravvivare e rallegrare l’ambiente senza eccessi.

In questa stanza molto luminosa per la presenza della grande vetrata, risultano molto eleganti le quattro sedie che contornano il tavolo da pranzo rotondo e che hanno la seduta in velluto color petrolio su una struttura in legno scuro. In pendant con esse sono dello stesso colore anche una porzione della parete e il tappeto nella zona conversazione, mentre tutto il resto è dominato dal bianco di pareti, soffitto, divano, radiatore e camino centrale e dal legno del parquet e del tavolo, con un effetto di grande raffinatezza. Progetto arch. Manuel Romeo, SMARCK Studio, Milano http://www.smarckstudio.com – Foto Studio Roy, styling Laura Mauceri – Per vedere tutta la casa clicca qui
Poltroncina petrolio per lo studio
Anche nello spazio dedicato allo smart working, il color petrolio può dare un tocco di vitalità e di originalità.

In questo piccolo studio, è stata inserita un comoda poltrona in velluto color petrolio che viene completata da un pouf e che spicca sul resto Infatti l’ambiente presenta toni chiari e uniformi che vi si abbinano perfettamente, ossia il bianco di infissi e soffitto, il grigio perla delle pareti, il legno chiaro del pavimento e i toni altrettanto chiari di libreria e sedia girevole, per un insieme rilassante e di stile contemporaneo. Foto e progetto architetto Vera Franco, Via Ferrè 12, Crema Tel. 331/679 8581, vera.franco@verafranco.com http://www.verafranco.com – Per vedere tutta la casa clicca qui
Color petrolio per i mobili della cucina
Anche in cucina può trovare spazio questo colore così particolare, capace di dare un tocco di allegria e di originalità.

In questo appartamento mansardato, la cucina è stata arredata senza pensili con basi in laccato opaco color petrolio che definiscono la parete sotto la finestra. L’ambiente presenta una tonalità di legno chiaro per il pavimento in parquet, per il tavolo da pranzo e per i ripiani laterali, mentre pareti e soffitto sono bianche. A rendere la stanza giovane e divertente è la scelta di inserire accanto al petrolio alcuni elementi di un colore verde intenso, quali le sedie e il motivo romboidale della tappezzeria della parete divisoria laterale al pranzo. Progetto arch. Elisabetta Pincherle, Milano, Tel. 02/34537075 http://www.pincherlestudio.com -Direzione lavori Eidos Architettura, Tregasio (Mb) http://www.eidosarchitettura.com – Foto Cristina Fiorentini – Per vedere tutta la casa clicca qui
Color petrolio perfetto per la camera da letto
Questo colore può risultare perfetto per la camera da letto proprio perché si tratta di una tonalità che induce alla calma e alla tranquillità.

In questa bellissima camera da letto il color petrolio è dominante e molto caratterizzante, e rende l’ambiente deputato al riposo ancor più rilassante e accogliente. Il petrolio è stato infatti scelto sia per la parete alle spalle della testiera del letto, sia per l’intera cabina armadio, dal pavimento al soffitto e ai mobili. In abbinamento vi sono il bianco di pareti, soffitto, porte interne e infissi e un elegante parquet scuro sul pavimento. Progetto LuppettAtelier e Cecilia Avogadro Architetto, Milano – Foto Cristina Galliena Bohman – Styling Francesca Martinez – Per vedere tutta la casa clicca qui
Resina color petrolio per il pavimento negli ambienti di passaggio
Questo colore può anche servire a ravvivare un ambiente funzionale della casa, come un corridoio o un ambiente di passaggio, che di solito resta anonimo e passa inosservato.

In questo appartamento luminoso e dai colori prevalentemente chiari, il color petrolio è stato inserito in un disimpegno che segna il passaggio tra la zona pranzo e la camera da letto e che è stato sfruttato per creare un angolo studio. Per vivacizzare la piccola camera di passaggio e caratterizzarla, è stato posato a terra un pavimento in resina color petrolio, che si accosta bene al parquet delle stanze adiacenti ed è abbinato al bianco delle pareti. Progetto Bada Architettura e Paesaggio, Roma, Tel. 338/5401887 badastudio.it – Foto Studio Wolo – Per vedere tutta la casa clicca qui
Piastrelle petrolio per il bagno
Anche in bagno il color petrolio può essere adatto per il rivestimenti delle pareti.

Risulta elegante e raffinato questo bagno in cui per tutte le pareti, incluse quelle della doccia, è stato posato un rivestimento di piastrelle in bicottura di forma rettangolare e in color petrolio. I pavimenti, i sanitari e gli accessori sono bianchi, mentre il piano di appoggio del lavabo e alcune mensole posizionate in una nicchia sono in legno chiaro. All’interno della doccia, è stato posizionato un tavolino rosso, che crea un bel contrasto. Progetto Archventil, Elena Tomlenova Founder & Creative Director, corso San Gottardo 8, Milano, Tel. 02/91943307 – http://www.archventil.com – Foto Cristina Galliena Bohman – Styling Deborah Piana Agostinetti e Marta Basalto – Per vedere tutta la casa clicca qui
Mobile petrolio per l’arredo bagno
Questa tonalità può essere impiegata anche per l’arredobagno, abbinandolo a un colore intenso.

Nel bagno di questa casa il mobile del bagno con lavabo sospeso è color petrolio. Esso è abbinato a piastrelle blu tinta unita per il rivestimento delle pareti e a piastrelle decorate a motivi geometrici a losanghe effetto 3D bianche e blu per il pavimento e per una parete della doccia: le diverse tonalità di blu, azzurro e verde richiamano decisamente l’ambiente marino. Progetto Pilot Architetti, arch. Alessia Chiapperino, arch. Paolo Conforti, arch. Paola Di Salvo, S.Donato Milanese (MI) http://www.pilotarchitetti.com – Foto Cristina Galliena Bohman – Styling Lidia Elisa Covello – Per vedere tutta la casa clicca qui