Contenuti trattati
Il colore alle pareti è uno strumento strategico nel progetto di interior di qualsiasi ambiente della casa: se ben usato, infatti, incide sulla percezione estetica, ma anche volumetrica. E arriva addirittura a influenzare lo stato d’animo. Ma prima di passare alla pratica – sia che si decida di procedere in autonomia, sia che ci si affidi a un’impresa – è meglio cercare di visualizzare l’effetto finale. È sicuramente d’aiuto fare una prova colore sulla parete, ma un altro metodo semplice è vedere l’effetto del colore in case vere dove già sono stati fatti interventi simili, come in questi ambienti che abbiamo selezionato.
Color ottanio a parete e negli arredi: gli abbinamenti giusti
Il color ottanio è un’affascinante sfumatura del blu, diventato, grazie alle sue caratteristiche di eleganza e versatilità, una tendenza ormai consolidata anche nel mondo dell’interior. Rilassante e raffinato, in casa può essere usato sia come pittura per le pareti sia negli arredi, a piene mani o in mirati e circoscritti tocchi. La sua origine è piuttosto recente e risale agli anni Cinquanta, l’ambito è quello della moda. Il nome deriva da quello dell’ottano, un idrocarburo del metano, di colore, appunto, tra il blu e il verde. A dispetto del suo carattere forte e deciso (quando lo si introduce in un ambiente, ne fa cambiare la percezione), il color ottanio è estremamente versatile e quindi anche semplice da abbinare ad altre tonalità: funziona bene sia con i colori caldi che con quelli freddi, ma con alcuni in particolare dà il meglio di sé.
Tonalità calde e tonalità fredde che stanno bene con l’ottanio
I colori caldi che fanno risaltare l’ottanio sono in particolare senape, ocra, arancione, rosso, corallo, marsala, rame, mattone, rosa antico, cioccolato; i colori freddi che meglio si abbinano all’ottanio sono verde sottobosco, verde salvia, blu navy e grigio antracite. In ogni caso, è bene tenere presente che i colori più scuri tenderanno a conferire all’insieme maggiore drammaticità, mentre quelli più chiari rendono il risultato più soft e rilassante. Per un risultato davvero audace, si può infine provare ad accostare il color ottanio all’oro e al nero. Se, però, non si vuole sbagliare, vengono in aiuto le tinte neutre: grigio perla, tortora e panna accostate all’ottanio regaleranno interni freschi, contemporanei e easy nello stesso tempo.
Ottanio RAL 5020, un mix di blu, verde e turchese
Il RAL di riferimento è 5020, il Pantone 321 C. Si tratta di sistemi di classificazione dei colori, metodi di catalogazione che hanno lo scopo di individuare in modo preciso i vari colori. Il Ral, creato in Germania nel 1925, si usa soprattutto nel mondo delle vernici, dei rivestimenti e dei materiali plastici; Pantone®, invece, nato da una piccola stamperia nel New Jersey negli anni Sessanta, ha due sistemi colore di riferimento. Oltre a quello originario, il Pantone Matching SystemTM (PMS), usato per stampa, packaging e digitale, c’è il Fashion, Home + Interiors (FHI), pensato per abbigliamento, tessuti, cosmetici, vernici, pelle.
Entrando nel dettaglio, il color ottanio si ottiene a partire dal color petrolio, a cui viene aggiunto il turchese; il petrolio, più scuro, a sua volta deriva da un mix 50 50 di blu e verde, il che spiega l’affinità dell’ottanio sia con le tonalità del blu che con quelle del verde. I differenti produttori offrono poi mazzette colori che comprendono una vastissima gamma di sfumature del color ottanio, ognuna contraddistinta da un codice specifico, e con una resa cromatica diversa, a seconda della prevalenza di una delle tonalità che lo compongono.
Il significato psicologico del blu e del verde
Infine, una curiosità, legata al significa psicologico delle tonalità “madre” che formano, in percentuali diverse, il color ottanio. Colore freddo, il blu è il simbolo della tranquillità e della pace. Poiché porta calma e armonia, favorisce la meditazione e il fluire dell’energia. Anche il verde, colore della natura per definizione, predispone alla calma e al relax. L’esposizione a entrambi questi colori comporta numerosi effetti benefici, sia dal punto di vista fisico (rilassamento della muscolatura, riduzione dello stress, senso di calma), sia da quello mentale perché incide sulla creatività e la riflessione, oltre che sulla capacità di reagire ad ansia e rabbia.
Quali materiali e stili stanno bene con l’ottanio?
Le sfumature del legno, da quelle più bionde alle tonalità scure esaltano l’ottanio, così come il bagliore dei metalli caldi, come oro, rame e bronzo. In generale, dal punto di vista dello stile, questo colore non pone particolari vincoli perché sta bene sia in ambienti di gusto classico o déco, con mobili d’epoca, sia in case shabby e persino in interni industrial, abbinato ai metalli scuri.
Photogallery di case con pareti o mobili color ottanio
Guarda la gallery con foto di case – tutti gli ambienti, dall’ingresso al living, dalla camera da letto al bagno – in cui il color ottanio è stato usato per le pareti o per mobili e complementi. A seguire, trovi le descrizioni dei progetti e idee da applicare anche in altri contesti.
COLOR OTTANIO SU UNA O DUE PARETI PER DEFINIRE UNA ZONA
Color ottanio nella nicchia per identificare l’ingresso
In un’abitazione con impianto d’epoca, il color ottanio conferisce rilevanza a una determinata zona e nello stesso tempo, abbinato ad arredi dal design minimal, attualizza il contesto. Nella foto sotto, la nicchia, arredata con una consolle dalla forma squadrata e in colore scuro e uno specchio geometrico, risalta grazie alla tonalità ottanio. Il bianco delle altre pareti e delle porte riflette invece la luce, mentre la tonalità dorata del parquet scalda l’insieme.
- L’idea da copiare: dipingere di ottanio una porzione di parete in nicchia

Progetto d’interior: arch. Laura Marchesi Laura Marchesi e Giorgio Osella, tomdesign, c.so San Maurizio 73/b, Torino, Tel. 011/19707397, www.tomdesign.it. Foto: Barbara Corsico, styling Chiara Dal Canto. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Zona pranzo mini che risalta grazie al color ottanio su due pareti contigue
Anche in questo caso le scelte cromatiche risultano peculiari per la definizione dello spazio. La tonalità di ottanio scelta è piuttosto scura, ma si nota come non renda visivamente più piccola l’area, anzi, oltre a definirla meglio, le dà anche un certo risalto. Anche un piccolo tavolo rotondo con base scultorea nera, abbinato a due sedie semplici sempre in nero, diventa protagonista di un angolo speciale. Merito anche della finestra che permette alla luce di inondare la stanza e di alcuni dettagli strutturali, in particolare il soffitto con travi a vista in legno, in un’intensa tonalità marrone scuro. Per dare luce, lo zoccolino non è dello stesso colore del pavimento in parquet, ma dipinto di bianco.
- Dipingere di un colore deciso due pareti contigue, che stacchino con il resto, per definire una zona.

Progetto: arch. Valentina Farassino, Torino, valentinafarassino.com, info@valentinafarassino.com. Foto: Barbara Corsico, styling Chiara Dal Canto. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
In cucina il color ottanio risalta con i grigi
Tonalità neutre come il grigio, in tutte le sue gradazioni, sono un passe-partout negli abbinamenti e anche l’ottanio non fa eccezione. Nella foto sotto il color ottanio (in questo caso si tratta di uno smalto lavabile) identifica immediatamente la cucina all’interno di un soggiorno open space. Le finiture in laminato grigio antracite con profilo in rovere dei frontali dei mobili e del piano di lavoro rendono l’insieme molto raffinato, nonostante il mix eclettico di colori e materiali. A pavimento, dal parquet originale a spina di pesce si passa alla resina cementizia grigia; ad arredi di design e soluzioni su misura sono accostati mobili vintage di famiglia.
- L’idea da copiare: usare un colore deciso per la cucina in un living open.

Progetto: arch. Marco Zanibelli, viale Lombardia 84, Milano, zanibelli.marco@gmail.com. Foto: Cristina Fiorentini. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
L’armadio ottanio a tutta parete, mimetico ma non troppo
Una soluzione visivamente non troppo invadente per le armadiature è quella di realizzarle a tutta parete, in modo che riescano a saturare completamente lo spazio, diventando quasi delle pareti omogenee. In questo caso però si è poi deciso di dare carattere al guardaroba dipingendolo in una gradazione tenue di ottanio. Così diventa anche uno stratagemma visivo per individuare il percorso del corridoio. La sua presenza, grazie alla scelta di una tonalità desaturata (il colore di partenza è meno puro per l’aggiunta di bianco, nero e grigio) attenua l’impatto deciso delle finiture bianche e nere degli altri elementi (la parete di fronte, il mobile basso e il top del tavolo). La foto è un utile spunto per considerare come nella percezione di un ambiente rivesta un ruolo importante anche la vista sulle altre stanze: qui si intravede una poltrona in una tonalità amaranto, un tocco inaspettato che accende l’insieme.
- L’idea da copiare: usare una tonalità desaturata se si vuole attutire l’impatto di un colore

Progetto: arch. Tommaso Giunchi, Milano, www.tommasogiunchi.it. Foto: Adriano Pecchio. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
UN TOCCO COLOR OTTANIO NEGLI ARREDI
In un soggiorno neutro abbinare un divano color ottanio
Nel soggiorno con cucina a vista, la scelta delle finiture neutre per le pareti (dipinte di bianco), il pavimento (in parquet di rovere chiaro) e della maggior parte degli arredi, in bianco e in grigio, contribuisce a rendere il risultato finale omogeneo e luminoso. Serviva un elemento di rottura, capace di catalizzare l’attenzione e di regalare personalità e brio: perfetta la scelta del divano angolare, rivestito con un tessuto trapuntato color ottanio. In nuance il quadro appeso alla parete dietro il divano, a contrasto il vaso amaranto appoggiato sul pouf cubico.
- L’idea da copiare: non temere di scegliere un colore deciso per il divano, anche se di grandi dimensioni.

Progetto: D3 Architetti Associati Arch. Elena Leuenberger, Milano www.d3architetti.it. Foto: Adriano Pecchio. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Due mobili color ottanio nella camera-studio in mansarda
Il lucernario in falda e le finiture chiare donano grande luminosità alla stanza soppalcata; chiari sono anche il pavimento in parquet e la maggior parte degli arredi, su misura e di produzione, con qualche dettaglio scuro (le travi marroni a vista a soffitto, la ringhiera della scala) a contrasto. L’introduzione del colore serve in questo caso a stemperare l’eccessivo rigore; la scelta dell’ottanio per una delle sedie si rivela vincente, perché stacca ma non troppo, grazie anche alle gambe in legno. Fa pendant con la cassettiera che funziona da schermo visivo per separare la zona studio dalla camera vera e propria.
- L’idea da copiare: creare un link tra i colori presenti in un ambiente, soprattutto quando si introducono tonalità a contrasto.

Progetto: PLUS ULTRA studio, arch. Marco di Nallo, arch. Alessandra Castelbarco Albani – Milano, Tel. 02/36557854, info@plusultra-studio.com, www.plusultra-studio.com. Foto: Pier Maulini. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Due poltrone vintage color ottanio per la zona conversazione
La palette cromatica dell’involucro del soggiorno, che va dal nero al grigio pallido al bianco è lo sfondo ideale per l’introduzione di dettagli a contrasto. Perché l’insieme non risulti stridente, però, data anche la particolarità dei dettagli architettonici (da notare le strutture in ferro nero lasciate a vista di fronte alle vetrate) serviva una tonalità decisa, ma raffinata, come il color ottanio scelto per il rivestimento in velluto delle poltroncine vintage, sistemate su un tappeto nelle gradazioni del marrone e del ruggine.
- L’idea da copiare: per dare vivacità aggiungere piante da interno, come il ficus accanto alla libreria.

Progetto architettonico: arch. Carolina Cusatelli e ing. Riccardo Campanale, studio 3C+M, Bari, Tel. 392/7295201, Progetto d’interior decoration: Anna Gambatesa, Misia Arte, Bari, Tel. 080/5212826 – misiaarte.it. Foto: Studio Roy, styling Chiara Dal Canto. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
IN UN BAGNO ECLETTICO IL COLOR OTTANIO A PARETE O A SOFFITTO
Dipingere ottanio la parete del lavabo in bagno
Il bagno è ormai da parecchi anni concepito non solo come un locale di servizio, ma con una sua dignità stilistica al pari delle altre stanze. Anche in questo ambiente quindi l’introduzione di un colore può regale nuove prospettive. In particolare l’ottanio, anche nelle nuance più scure, conferisce una dimensione più ovattata e accogliente. In questo caso il trucco per non togliere luminosità è quello di abbinare all’ottanio il bianco: di ottanio è infatti dipinta solo una porzione di parete, lasciando bianca la parte superiore che si congiunge al plafone. E per creare un contrasto d’effetto, il lavabo è un modello industrial, da appoggio su un mobile con contenitori in legno in finitura naturale.
- L’idea da copiare: usare un colore scuro anche in ambienti piccoli per dare carattere e profondità.

Progetto: arch. Marco Zanibelli, viale Lombardia 84, Milano, zanibelli.marco@gmail.com. Foto: Cristina Fiorentini. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Soffitto color ottanio nel bagno grigio
Dipingere il soffitto di un colore a contrasto ha una valenza non solo decorativa, ma serve anche a riproporzionare i volumi. In questo caso il color ottanio è steso sul plafone e sulla fascia alta perimetrale della parete, dipinta per il resto di grigio. E, per raccordare le due tonalità, è stata dipinta solo sulla parete che ospita il lavabo, una striscia color ocra alta circa 10 cm. Questa ha un duplice effetto: introduce una nota luminosa e si raccorda con le tonalità calde della cornice dello specchio, del mobile contenitore e del pavimento in rovere coordinato allo zoccolino.
- L’idea da copiare: dipingere una striscia a contrasto tra due colori differenti.

Progetto architettonico: arch. Carolina Cusatelli e ing. Riccardo Campanale, studio 3C+M, Bari, Tel. 392/7295201, Progetto d’interior decoration: Anna Gambatesa, Misia Arte, Bari, Tel. 080/5212826, misiaarte.it. Foto: Studio Roy, styling: Chiara Dal Canto. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
IN CAMERA DA LETTO IL COLOR OTTANIO CREA UN INVOLUCRO OVATTATO
Nella camera in mansarda due pareti color ottanio dialogano con i complementi tessili
Il color ottanio può diventare anche il filo conduttore di tutto il progetto di interior di una stanza o dell’intera casa, proprio per la sua natura versatile. In questo caso, la camera matrimoniale, luminosa grazie ai due lucernari gemelli ritagliati nella falda inclinata della copertura a spiovente, è personalizzata da due pareti adiacenti dipinte in color ottanio, che danno alla zona del letto una dimensione molto raccolta. Dettagli nello stesso colore, in nuance più chiare o più scure, creano un insieme molto coerente, a partire dal copriletto in lino délavé fino al piccolo cuscino sulla poltrona vintage. Bianco, nero e legno contribuiscono a far virare il gusto dell’ambiente verso il nordico, sempre di attualità.
- L’idea da copiare: giocare con i complementi tessili per personalizzare gli interni.

Progetto e styling: arch. Clara Bona, Studio98, Milano, www.studio98.it. Foto: Studio Roy. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Nella camera super semplice la testiera del letto è dipinta nello stesso colore della parete
In un ambiente sobrio, quasi spoglio, come questa camera matrimoniale, arredata con un semplicissimo letto con la testata in legno e niente altro, il sapiente uso del colore sulla parete dietro il letto, a contrasto con il bianco delle altre pareti e del marrone scuro di soffitto e pavimento.
- L’idea da copiare: dipingere la testata a listelli del letto nello stesso colore della parete, così si crea un elegante gioco di ombre geometriche e la stanza viene percepita come più spaziosa.

Foto: Roberta Tucci. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Color ottanio in camera su due pareti e a soffitto
Un grande classico è l’ottanio abbinato al bianco. In questa camera (vedi le due foto sotto, con i rispettivi abbinamenti) l’alternanza delle due tonalità (l’ottanio è su due pareti e a soffitto) sottolinea il risalto visivo che si è inteso dare ad alcune superfici rispetto alle altre. Un altro dettaglio da notare è la parete dietro il letto dove è integrata senza soluzione di continuità la porta filomuro del bagno, tutto dipinto nella stessa tonalità. La poltroncina vintage davanti alla finestra, con struttura in legno, ha un rivestimento terracotta, che accende tutto l’insieme.
- L’idea da copiare: aggiungere un arredo colorato in un insieme omogeneo per un piacevole effetto sorpresa.

Progetto architettonico: arch. Carolina Cusatelli e ing. Riccardo Campanale, studio 3C+M, Bari, Tel. 392/7295201, Progetto d’interior decoration: Anna Gambatesa, Misia Arte, Bari, Tel. 080/5212826 – misiaarte.it. Foto Studio Roy, styling Chiara Dal Canto. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Ottanio anche la parete di fronte al letto, con profilo grigio
In questo caso il color ottanio fa risaltare il mobile vintage in legno e lo specchio rotondo. Evidente in questa immagine anche un altro dettaglio décor interessante: il profilo grigio che separa la pozione di parete tinteggiata in ottanio e quella bianca, creando una sorta di cornice che valorizza le scelte cromatiche.
- L’idea da copiare: incorniciare una parete colorata con un profilo in nuance o a contrasto.
ABBINAMENTI AUDACI OTTANIO, OCRA, TERRACOTTA E DISEGNI GEOMETRICI
Geometrie multicolor nel living di gusto eclettico
Quando living, cucina e spesso anche ingresso condividono un unico ambiente, le scelte cromatiche si rivelano un espediente utile e scenografico per definire le diverse aree funzionali. In questa casa, sono tre le tonalità che si alternano, facendo risaltare funzioni ed elementi architettonici. Il color ottanio è abbinato al verde salvia e a una calda tonalità terracotta, che si alternano sia come finiture di dettagli strutturali sia di arredi e complementi. A fare da contrappunto, tanto bianco e legno.
- L’idea da copiare: aggiungere sempre tonalità neutre e chiare per stemperare un insieme cromaticamente molto acceso.

Progetto e styling: arch. Clara Bona, Studio98, Milano, www.studio98.it. Foto: Studio Roy. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Armadio dipinto in bianco e ottanio nel living
Una scelta molto scenografica è quella di dipingere le armadiature in tonalità a contrasto rispetto alle altre pareti dell’ambiente. In questo open space si va oltre perché l’armadio è dipinto con un motivo a losanghe che alterna bianco e ottanio. Il plafone è bianco, le pareti grigio antracite. Il rovere chiaro ha l’obiettivo, raggiunto, di scaldare l’insieme, riflettendo anche la luce. Dettagli ottanio punteggiano qua e là l’ambiente, come le sedie e i cuscini sul divano, in un gioco di richiami cromatici che ricorre in tutto il progetto di interior.
- L’idea da copiare: dare risalto a un arredo non solo con il colore, ma anche con un disegno studiato.

Progetto d’interior: Raffaella Borelli, R7 Home Planet, Milano, Tel. 346/7892679, www.R7homeplanet.com, raffaellaborelli@r7homeplanet.com. Foto: Studio Roy Styling: Chiara Dal Canto. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.