Color carta da zucchero, una nuance sofisticata e “riflessiva”

Una varietà delicata e polverosa, una gradazione d’azzurro il cui nome risale ai primi anni del ‘900 e si riferisce al colore della carta con cui si avvolgeva lo zucchero.

A cura di Francesca La Rana
Pubblicato il 03/05/2025Aggiornato il 03/05/2025
Carta da zucchero parete copertina

Che appartenga alla scala delle gradazioni di blu è abbastanza chiaro. Ha un sottotono polveroso, che deriva dalla presenza di grigio. Infatti l’azzurro carta da zucchero si ottiene miscelando blu, bianco e, appunto, grigio. Il risultato è una sfumatura delicata e leggera, che si sposa bene con tantissime altre cromie, consentendo abbinamenti semplici o insoliti.

Azzurro carta da zucchero

Quale RAL per il carta da zucchero?

Questo tipo di colore non ha una connotazione specifica nella scala RAL. Tuttavia ci sono tonalità molto vicine a questa sfumatura.

Carta da zucchero Ral 5014 Blu Colomba

Ral 5014 Blu Colomba

Nella classificazione RAL Classic troviamo come tono carta da zucchero il 5014, chiamato “Blu colomba”.

Carta da zucchero Ral Design 270-50-25 Cocktail Blue

Ral Design 270-50-25 Cocktail Blue

Similare anche, tra i RAL Design il codice 270-50-25, denominato “Cocktail Blue”.

Origine del nome

Il termine colore carta da zucchero risale risale al tempo in cui lo zucchero veniva venduto al peso impacchettato all’interno di pezzi di carta color azzurro chiaro. 

Un colore neutro

A metà tra azzurro e grigio, la sua popolarità si deve principalmente alla sua versatilità. È infatti considerato un neutro, un po’ come il color tortora, che si abbina in molti modi nell’arredamento, dal salotto alla camera da letto.

Un azzurro carta da zucchero molto delicato che dà carattere all’intera area del soggiorno con elementi in legno chiaro e scuro a contrasto e alcuni complementi, dai vasi diversi nei colori, tra cui rosso e blu scuro, e i libri dalle sfumature multicolor. La tinta delle pareti è stata utilizzata anche per il radiatore, integrandolo con il muro.

Foto: Leonardo Ongetta. Progetto ProgettoDogma, arch. Marta Ferretti, arch. Guido Vismara, interior designer Stefano Manzini. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Colonna e parete tv sono tinti con il color carta da zucchero, che qui assume una sfumatura più fumosa, in netto contrasto con i dettagli neri a cominciare dal televisore sospeso fino agli sgabelli dell’area cucina. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Elisa Evaso e arch. Luca Guglieri, Monostudio Associati. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Elisa Evaso e arch. Luca Guglieri, Monostudio Associati. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Abbinamenti

Neutro con base fredda, sta innanzitutto bene con sfumature della stessa categoria, con il bianco, il tortora, il grigio chiaro, legno in ogni sua gradazione, e anche con colori più scuri, come grigio antracite e nero

Una piccola zona pranzo dai colori neutri e naturali intensificata da una parete carta da zucchero, che assume un aspetto molto brillante grazie alla luce naturale, in palette con le sedute e i tessili – Foto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Progetto: Studio Eutropia. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Foto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Progetto: Studio Eutropia. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Un ingresso giocato su una palette di gradazioni di blu, dove prevale l’azzurro carta da zucchero, in netto contrasto con il legno chiaro del rivestimento a spina di pesce – Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Elisa Evaso e arch. Luca Guglieri, Monostudio Associati. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Un ingresso giocato su una palette di gradazioni di blu, dove prevale l’azzurro carta da zucchero, in netto contrasto con il legno chiaro del rivestimento a spina di pesce – Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: arch. Elisa Evaso e arch. Luca Guglieri, Monostudio Associati. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Si possono poi creare anche accostamenti cromatici più brillanti e incisivi con altre tinte, come per esempio: 

Rosa

Un abbinamento più “dolce”, ideale per tutti gli ambienti, in particolar modo per la zona notte, quindi anche la camera dei bambini, è quello con il rosa quarzo, cipria o antico.

Rosso

Per un contrasto netto e forte, l’azzurro carta da zucchero sta bene come sfondo di elementi/disegni rossi nei tessili e nelle carte da parati fantasia, riuscendo a metterli in risalto.

Verde

In un ambiente con pareti carta da zucchero e arredi bianchi, il verde può essere perfetto per un mobile speciale o per una poltrona e un divano. Un’area verde con piante di diverso tipo, poi, permette di ottenere un risultato delicato e naturale.

Nero 

Il carta da zucchero con il suo tocco delicato e riflessivo alleggerisce anche gli spazi in cui si utilizzano elementi molto scuri, come il nero.

Viola

Ad alto contrasto, l’accostamento tra carta da zucchero e viola, più intenso o malva, crea un’atmosfera “misteriosa” e si sposa bene con arredi bianchi, in legno, e soprattutto pezzi vintage.

Blu

Restando in palette, quindi utilizzando le gradazioni di questa sfumatura, si può creare un ambiente pensato con varie tonalità di blu, dai più chiari a più scuri, creando un gioco di proporzioni, luci e ombre. 

Giallo

Il color carta da zucchero aiuta a risaltare alcune tonalità brillanti, come il giallo, che sia senape o ocra, per creare un ambiente moderno e pop.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!