Contenuti trattati
La nuova generazione di sdraio da esterno non è più un complemento di ripiego, ma un elemento centrale nella micro-progettazione di spazi all’aperto. Il dialogo tra forma, funzione e materia si traduce in sedute pratiche, trasformabili e coordinate, capaci di valorizzare anche il più piccolo dei balconi.
Che si scelga un modello dalle linee essenziali in metallo o una reinterpretazione contemporanea della sdraio in legno, ciò che conta è la qualità della sosta: rilassata, armoniosa e calibrata sugli spazi che abitiamo.
Sdraio da balcone e da giardino: design compatto, comfort massimo
Nel progetto degli spazi outdoor di piccole e medie dimensioni — che si tratti di un balcone urbano, di una terrazza lineare o di un giardino contenuto — la scelta di una seduta relax compatta può fare la differenza tra un semplice angolo esterno e una vera zona di benessere.
Le sdraio da esterni di nuova generazione rispondono a questa esigenza con soluzioni che coniugano praticità salvaspazio, ergonomia e un’estetica coerente con linguaggi d’arredo sia contemporanei che più naturali.
Funzionalità e comfort: l’ergonomia conta
Il primo criterio nella scelta di una sdraio da esterno è legato alla postura. I modelli ergonomici — con inclinazione regolabile, seduta avvolgente o supporti cervicali — permettono una fruizione prolungata senza affaticamento.
Molte sdraio contemporanee prevedono schienali multiposizione (fino a sette livelli), che consentono di passare agilmente dalla lettura alla siesta, e sedute in materiali traspiranti come il textilene, ideale nei contesti caldi per favorire la ventilazione del corpo.
Alcune varianti integrano braccioli, poggiatesta removibili o cuscini aggiuntivi, studiati per aumentare il livello di comfort senza comprometterne la compattezza della sdraio da chiusa.
In questo senso, anche la possibilità di piegare completamente la struttura si rivela determinante per riporre la sdraio quando non in uso, soprattutto su balconi stretti o in case senza ripostiglio esterno.

La sdraio Patrick di sweeek. è dotata di un comodo poggiatesta, è reclinabile e multi-posizione per il massimo comfort. Inoltre, è pieghevole per non occupare posto quando non serve. La struttura in acciaio sorregge la seduta in Textilene color smeraldo. Misura L 65 x P 90/150 x H 107,5/87 cm. Prezzo 99,99 euro (per il set da 2 pezzi). https://www.sweeek.it

È dotata di comodi braccioli la sdraio ergonomica e reclinabile in vendita da Kasanova. La seduta in textilene verde, fissata alla struttura in acciaio, garantisce traspirabilità anche nelle giornate più calde. Inoltre, una volta ripiegata occupa pochissimo spazio. Misura L 65 x P 80 x H 110 cm. Prezzo 49,90 euro. https://www.kasanova.com
Questione di materiali: tra performance e mood
Il materiale della struttura non incide solo sulla resistenza agli agenti atmosferici, ma anche sull’impatto visivo e sulla coerenza con il linguaggio dell’arredo esterno.
L’acciaio trattato e l’alluminio verniciato garantiscono leggerezza, durabilità e una palette cromatica ampia, che si adatta bene a contesti urbani o a spazi minimalisti. Le finiture opache e i colori profondi — dal nero carbone al verde bosco — conferiscono un aspetto elegante e discreto, perfetto per terrazzi contemporanei.

Non teme i fattori ambientali la poltrona a dondolo Bahama di Emu che ha il telaio realizzata in tubolare di acciaio trattato con sistema di protezione “Emu Coat”. Il telo è in resistente tessuto da esterni Emu-Tex, disponibile in numerose varianti di colore. Misura L 58 x P 108 x H 95 cm. Prezzo 143 euro. https://www.emu.it

Un classico senza tempo declinato in black la sedia sdraio Cancun di The Masie che ha il telaio realizzato in alluminio nella colorazione Nero Obsidian che la rende leggera e resistente. I quattro gradi di inclinazione e il cuscino ne aumentano il comfort. Misura L 63 x P 104 x H 93,5 cm. Prezzo 82,95 euro. https://www.themasie.com
Per chi cerca un’estetica più calda e materica, sono sempre attuali le strutture in legno, soprattutto di acacia, teak o eucalipto: sostenibili, durevoli e piacevoli al tatto, si integrano armoniosamente in giardini fioriti, patii mediterranei o spazi progettati in ottica bioclimatica. Le sedute abbinate in tessuti chiari, neutri o sabbiosi, contribuiscono a un look rilassato e naturale.

La sedia sdraio pieghevole Avellino di Beliani ha il telaio in legno di acacia e la seduta in tessuto di poliestere bianco sporco. È regolabile in tre posizioni ed è dotata di un comodo poggiatesta. Misura L 54 x P 101 x H 84 cm. Prezzo 139 euro. https://www.beliani.it

Le sedie sdraio Moona di Miliboo hanno la struttura in legno di acacia e una serie di doghe flessibili in legno al posto della tradizionale tela. Sono dotate di un morbido cuscino bianco per la testa che ne aumenta il comfort. Misurano L 59 x P 103 x H 87 cm. Prezzo 179,99 euro (per il set da 2 pezzi). https://www.miliboo.it
Una menzione a parte meritano i modelli realizzati in materiali sintetici, come polipropilene fiberglass stampato, ossia polipropilene rinforzato con fibra di vetro, che uniscono fluidità delle forme, resistenza UV e riciclabilità. Le versioni monocromatiche dalle linee curve, con seduta profonda e profilo “a onda”, reinterpretano la sdraio come una microarchitettura del comfort.
Compattezza sì, ma anche versatilità
Sebbene dimensioni e peso siano elementi essenziali — soprattutto per chi deve spostare la sdraio frequentemente o riporla in spazi ridotti — è interessante notare come alcuni modelli compatti riescano comunque a ospitare due persone.

La sedia pieghevole Sylten di Jysk è leggera e resistente nello stesso tempo: ha la seduta in textilene color nocciola e il telaio in acciaio nero. Misura L 83 x P 56 x H 91 cm. Prezzo 30 euro. https://jysk.it

Ben sette posizioni per la sdraio Goleada di Deghi con la seduta in textilene e il telaio in alluminio beige. È pieghevole e salvaspazio. Misura L 58 x P 44 x H 107 cm. Prezzo 56 euro. https://www.deghi.it
Le versioni “double” con struttura in legno e telo teso, pensate per condividere momenti di relax in spazi piccoli, sono perfette per coppie o famiglie con bambini.

Permette di accogliere due persone in poco spazio la sedia sdraio doppia (codice 95446881) di Bonprix che è caratterizzata da una struttura in legno di eucalipto e da un telo in tessuto chiaro. Misura L 114 x P 89 x H 93 cm. Prezzo 89,99 euro. https://www.bonprix.it
Infine, alcune sedie pieghevoli a metà tra sdraio e poltroncina da esterno rappresentano un’alternativa ibrida: leggere, economiche e semplici da inserire anche in composizioni più articolate con tavolini bassi, tappeti da esterno o lanterne.

Giallo senape per Net Lounge di Nardi la poltrona outdoor in resistente polipropilene fiberglass completamente riciclabile, con una seduta profonda, una forma avvolgente e un profilo a onda. Misura L 62 x P 87,5 x H 102 cm. Prezzo a partire da 165,92 euro. https://www.nardioutdoor.com
Arredare gli esterni e i piccoli balconi
- Balcone piccolo: come arredarlo per trasformarlo
- Idee per un piccolo balcone: quattro progetti diversi
- Tavolo piccolo e sedie per il balcone
- Piccoli mobili per il balcone: contenitori, panchette…
- Idee arredamento balcone, terrazzo, giardino: 18 progetti firmati Clara Bona