Contenuti trattati
Il soggiorno è il luogo dove relax, convivialità e stile personale si intrecciano: deve riuscire a riflettere il carattere e i gusti di chi lo vive, ma anche rispondere a specifiche esigenze funzionali.
Le pareti incarnano perfettamente questa duplice natura: possono essere un’opportunità per esprimere creatività, ma anche una risorsa pratica per dividere, contenere, accogliere. Che si opti per soluzioni su misura o arredi pronti all’uso, è possibile trasformarle in veri elementi di carattere, giocando con composizioni che riempiono lo spazio o, al contrario, ne valorizzano l’ariosità e l’equilibrio visivo.
Di seguito 10 pareti del soggiorno, tratte dalle nostre case, tutte progettate e arredate dall’architetto, con soluzioni interessanti cui ispirarsi.
In soggiorno una parete-armadio fino al soffitto
Il massimo della funzionalità per arredare una parete ampia del soggiorno è un armadio a tutta altezza, come quelli che normalmente si è abituati a vedere nella zona notte. Optare per il bianco permette di farlo fondere visivamente con il muro, riducendone l’impatto visivo, mentre il gioco di ante di diverse dimensioni aggiunge un tocco decorativo garbato e dinamico. Un’idea alternativa per l’armadio? Tappezzare le ante con una carta da parati con un disegno in sintonia con lo stile dell’ambiente.
Divano a parete: sopra, una coppia di quadri
Accostare il divano alla parete è una soluzione classica, ma per evitare che sembri una scelta scontata è fondamentale bilanciare le proporzioni: le dimensioni del divano devono essere in armonia con quelle del muro. Per trasformare questa disposizione in un vero punto focale, basta arricchire la parete retrostante con una composizione di quadri o stampe. Un suggerimento utile? Scegliere opere con una palette di colori che richiami i tessuti del divano, così da creare un insieme visivamente equilibrato e raffinato.
Boiserie e TV: la combinazione vincente per la parete del salotto
Una boiserie con elementi classici in legno o polistirene dipinto crea uno sfondo raffinato per la TV: una soluzione perfetta per chi cerca un’estetica sofisticata senza rinunciare alla funzionalità. Per arricchire ulteriormente la composizione, si possono integrare applique per un’illuminazione d’atmosfera e mensole per disporre oggetti decorativi. La scelta del colore della boiserie gioca un ruolo fondamentale: una tonalità scura dona eleganza e un effetto scenografico, quasi teatrale, mentre una nuance chiara e sobria risulta più rilassante e luminosa, pur mantenendo un impatto più discreto.
Parete soggiorno con panca a tutta parete + mini zona studio
Un piano esteso lungo tutta la parete si conclude con una piccola zona studio, ottimizzando spazio e funzionalità. Si può anche realizzare un piano unico a tutta lunghezza, trasformandolo in un’ampia scrivania, oppure creare due livelli distinti come è stato fatto in questa casa: una superficie più alta adibita a scrivania e una più bassa per la panca. Per completare l’ambiente, è possibile aggiungere mensole decorative o una composizione di quadri sopra la panca, creando un angolo equilibrato tra praticità e stile.
In un angolo della zona conversazione, il piano che corre lungo l’intera parete nella parte finale si configura come scrittoio. È affiancato dal dondolo J52G di FDB Møbler e illuminato dall’applique a sfera Mapa di Ideal Lux. Sul piano, opera in resina e tecnica mista di Luca Coser (courtesy of Crag Gallery e Luca Coser.). Progetto: UNDUO Laboratorio di Architettura, Torino. Foto: Barbara Corsico. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Una madia di design vintage protagonista della parete del soggiorno
Nel soggiorno, una madia rappresenta una soluzione classica ed elegante per valorizzare una parete con semplicità ed efficacia. Sulla superficie si possono collocare lampade da tavolo, vasi o vassoi, anche in uno stile a contrasto per creare dinamismo. Sopra la madia, uno specchio o una serie di quadri possono completare la composizione, aggiungendo profondità e carattere. È fondamentale che le dimensioni della madia siano proporzionate alla parete: non deve né sovraccaricarla né risultare troppo “misera”.
Contrasto creativo per la parete del soggiorno: una composizione destrutturata di pensili accanto alla stufa
Per chi ama l’originalità e rifugge l’eccesso di perfezione, un mobile destrutturato in legno accostato a una stufa nera può trasformare una parete, regalando un’atmosfera dal sapore industriale. Questa combinazione bilancia rusticità e modernità, risultando perfetta per soggiorni dal carattere deciso, inclusi gli open space. È essenziale che l’ambiente mantenga una palette cromatica armoniosa, in linea con i toni scelti per la parete, per valorizzare l’effetto complessivo.
La parete attrezzata “fai da te”
Basta una madia moderna sormontata da mensole per ottenere una vera e propria parete attrezzata, come un sistema giorno di produzione capace di assolvere a più funzioni: la parte bassa, chiusa da ante, è perfetta per riporre servizi da tavola e oggetti di uso quotidiano, mentre il top può ospitare il televisore e decorazioni come vasi e piccole lampade. Le mensole superiori, invece, si prestano ad accogliere libri o elementi decorativi che aggiungono personalità all’ambiente. La scelta del bianco è ideale per mantenere la leggerezza visiva del mobile, soprattutto nei soggiorni più piccoli, e si armonizza alla perfezione con il verde delle piante, creando un angolo fresco e raffinato. Per un tocco di carattere in più, si può invece scegliere una finiture colorata oppure in legno naturale.
Una parete del soggiorno arredata solo con una mensola e dei quadri
Anche la parete dietro il tavolo da pranzo può essere valorizzata con soluzioni semplici ma di grande effetto, come una mensola a profondità ridotta che diventa un supporto per i quadri, con il vantaggio che si possono sostituire tutte le volte che si desidera senza la necessità di forare il muro. In più è un’ottima idea per riempire uno spazio vuoto nel living senza appesantire l’ambiente, mantenendo un aspetto arioso e ordinato.
Parete del soggiorno con libreria autoportante che divide dal corridoio di ingresso
Una libreria autoportante è una soluzione versatile e intelligente per creare, senza bisogno di opere murarie, una separazione all’interno del soggiorno, ad esempio per delimitare l’ingresso o un angolo studio. Se scelta completamente aperta, permette di dividere gli spazi in modo funzionale senza compromettere la luminosità. Al contrario, con alcune parti chiuse, offre anche pratici vani contenitore per riporre oggetti.
La parete del soggiorno arredata con piante da appartamento e un piccolo mobile
Per arredare un’ampia parete del soggiorno con originalità, le piante da appartamento sono un’ottima scelta, soprattutto se si opta per esemplari di grandi dimensioni che regalano un effetto allo stesso tempo scenografico e naturale. Per mantenere un risultato armonioso ed elegante, è ideale disporle in vasi uguali, preferibilmente di design. Accanto al verde rigoglioso, è importante inserire arredi che, pur di dimensioni contenute, abbiano carattere e personalità. Un esempio perfetto è il mix scelto in questa casa: una consolle etnica in legno, dal fascino caldo e vissuto, abbinata a specchi antichi con cornici dorate e lavorate. L’aggiunta di questi elementi decorativi, insieme alle piante, crea un angolo suggestivo e dall’anima esotica, capace di catturare lo sguardo e rendere l’ambiente davvero unico.
Idee e soluzioni per le pareti in casa