Architetto Ornella Musilli

Qualificata in architettura degli interni, arredamento, design e servizi per l’editoria di settore.

Ornella MusilliArchitetto, con laurea magistrale conseguita presso l’Università di Chieti-Pescara, indirizzo: Tutela e recupero del patrimonio storico e architettonico. Collabora per la rivista Cose di Casa dal 2005 e per il sito web cosedicasa.com dal 2013.

Co-founder dello studio Libera.Design attivo dal 2001, ha interesse culturale per la disciplina architettonica globale, dalla poetica del design ai grandi temi dell’urbanistica.

Le attività professionali dello studio sono rivolte a spazi ed edifici, nuovi ed esistenti, privati e pubblici, residenziali, commerciali e industriali e riguardano la progettazione architettonica, esecutiva e antisismica, il calcolo strutturale, la direzione dei lavori e la sicurezza nei cantieri.

Inoltre le attività di progettazione comprendono l’impiantistica, il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, le infrastrutture delle stazioni radio base per la telefonia cellulare e le telecomunicazioni.

Libera.Design si è anche occupato di edifici per la ristorazione su aree di servizio autostradale e l’elaborazione dei layout specifici delle funzioni della ristorazione e dei servizi annessi.

libera.design@outlook.it     

Articoli di Architetto Ornella Musilli
Ricavare in camera uno spazio separato per culla o lettino

Ricavare in camera uno spazio separato per culla o lettino

05/11/2019 Risposte e soluzioni

Serve uno spazio separato per la culla? Ecco il progetto con pianta e 3D della trasformazione di una stanza matrimoniale per l'arrivo del bebè.  »

Sottotetto: i permessi per ricavare nuove finestre sul tetto in mansarda

Sottotetto: i permessi per ricavare nuove finestre sul tetto in mansarda

20/10/2019 Sottotetto

Il recupero abitativo dei sottotetti può prevedere l’apertura di finestre, lucernai e abbaini. Ma attenzione alla normativa in materia...  »

Progetti cucina: due soluzioni per 7 mq

Progetti cucina: due soluzioni per 7 mq

15/10/2019 Progetti

Per una stessa abitazione due alternative di progetti cucina, con interventi che si differenziano non solo per lo stile ma anche per l’entità dei lavori (e dei costi).   »

Arredare il bilocale: progetto in pianta. Più la vista 3D della camera

Arredare il bilocale: progetto in pianta. Più la vista 3D della camera

25/07/2019 L'esperto risponde

Per la lettrice Sara, che ci ha chiesto consiglio per arredare il bilocale e in particolare per la camera da letto, ecco un progetto di interior design funzionale ed elegante.  »

Progetto in pianta: una stanza in più e la finestra per il bagno cieco

Progetto in pianta: una stanza in più e la finestra per il bagno cieco

09/07/2019 L'esperto risponde

In un bilocale è possibile a volte ricavare una piccola stanza in più. Soprattutto quando, come nel caso sottoposto a noi dal un lettore, il soggiorno ha due finestre.  »

Ricavare un altro bagno

Ricavare un altro bagno

22/05/2019 Risposte e soluzioni

Due progetti per uno stesso appartamento: entrambi permettono di ricavare un altro bagno rispetto alla situazione di partenza. Uno aggiunge la cabina armadio, l'altro la seconda camera.  »

Arredare la mansarda con soluzioni su misura. Progetto in 3D

Arredare la mansarda con soluzioni su misura. Progetto in 3D

29/04/2019 Progetti

Soffitto spiovente, volumi irregolari... per arredare la mansarda in modo funzionale, sfruttando al meglio gli spazi, occorre spesso ricorrere a soluzioni su misura. Ecco un progetto di interior design che con gli arredi risolve al meglio i vincoli strutturali.   »

Ricavare il secondo bagno: progetto in pianta

Ricavare il secondo bagno: progetto in pianta

18/04/2019 L'esperto risponde

Un piccolo trilocale con un solo bagno e soggiorno e cucina in un unico ambiente viene modificato per ricavare il secondo bagno. Progetto in risposta alla lettrice Emanuela N.  »

Sfruttare il sottoscala con la libreria. Progetto 3D

Sfruttare il sottoscala con la libreria. Progetto 3D

21/03/2019 L'esperto risponde

Ecco il progetto 3D della scala a giorno-libreria che consente l'accesso alla zona notte di un piccolo bilocale di 54 mq.  »

Definire la zona d’ingresso

Definire la zona d’ingresso

24/01/2019 L'esperto risponde

In genere l'esigenza non è tanto quella di dividere gli spazi nettamente, quanto di creare un ambito a sé per l'ingresso. Che garantisca un po' di privacy quando si accoglie qualcuno all'entrata di casa. Ecco un progetto in 3D cui ispirarsi.  »

Pagina 6 di 9