Nicola Brembilla, classe 1979, si laurea in Architettura allo IUAV di Venezia dopo un periodo universitario molto intenso, diviso tra lo studio, l’apprendistato nello studio del Prof. Renato Rizzi, le prime commesse professionali, un anno di studio al Institut Supérieur d’Architecture Victor Horta di Bruxelles e uno stage presso West8 a Rotterdam.
Pubblicato il 07/08/2018Aggiornato il 17/01/2019
Dopo la laurea si trasferisce a Milano, dove nello studio Caruso&Torricella svolge numerosi progetti dal concept alla realizzazione arrivando a seguire personalmente importanti cantieri in Italia, Argentina e Cina.
Fonda lo studio HYPNOS nel 2010 con l’intento di concentrare tutta l’esperienza maturata in una pratica professionale strutturata per affrontare le sfide che pone la contemporaneità, in particolare quelle riguardanti il recupero del patrimonio edilizio esistente.
Nicola Brembilla è iscritto all’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano con numero di matricola 16250.
Idee da copiare per una casa piccola dalla pianta difficile: un bilocale di 50 mq, un po' penalizzato dal corridoio lungo e buio, diventa funzionale grazie a soluzioni strategiche e d'effetto. E vengono anche recuperati i bei pavimenti, originari degli anni Trenta. »