La mia “carriera” è iniziata quando mi sono laureata al Politecnico di Milano. Lo stesso anno infatti ho iniziato a collaborare con uno studio di architettura occupandomi prevalentemente di interni, residenziale, ricettivo, e commerciale. La collaborazione è continuata fino al 2010 quando ho ritenuto di aver acquisito conoscenze e capacità tali da provare ad andare avanti da sola. Ho aperto così il mio studio, in forma completamente autonoma. La difficoltà è stata partire: la domanda iniziale è stata, come per molti credo, “come trovo i miei clienti adesso?”.
In quegli anni in Italia il web marketing non era ancora così diffuso e ho ritenuto di dover provare molto a promuovermi via web. Su Facebook in particolare, pubblicando i miei progetti e render, e proponendo ai clienti la novità della “progettazione online” . Mai scelta fu più azzeccata! Ho iniziato ad avere richieste da tutta Italia, per qualche anno mi sono dedicata esclusivamente a questa attività che ancora oggi svolgo con piacere.
Con il passare degli anni, vuoi per il passaparola e i buoni lavori svolti, oltre all’attività online si è affiancata l’attività “sul campo” sono stata contattata direttamente. Ho seguito e seguo così molte ristrutturazioni, dalla pratica edilizia alla progettazione degli interni, con affiancamento del cliente in ogni scelta. La mole di lavoro a oggi è veramente grande e non potrei essere più soddisfatta.
Dimenticavo in tutto questo sono anche mamma di due bimbi nati nel 2007 e nel 2010.
Il mio sito web è: archcoffinardi.weebly.com
Articoli di Architetto Elisa Coffinardi
12/12/2019
Progetti
Come ricavare doppi servizi dall'unico bagno di casa, magari utilizzando una piccola porzione di un altro ambiente? Un progetto da copiare anche per chi ha pochi mq a disposizione. »
17/10/2019
Risposte e soluzioni
Quando in un ambiente convivono stili diversi, moderno e classico, e soprattutto in presenza di finiture particolari (come un pavimento bicolore), inserire un nuovo elemento di contrasto per valorizzare la stanza può non essere facile. La lettrice Sara T. ci ha chiesto aiuto e un nostro architetto ha... »
24/09/2019
Risposte e soluzioni
Uno dei dubbi ricorrenti - soprattutto quando si è in fase di ristrutturazione - riguarda la cucina a vista o separata. Ecco due progetti a confronto per vedere vantaggi e svantaggi in un appartamento di circa 75 mq. »
18/09/2019
L'esperto risponde
Una doccia più grande, una lavanderia nascosta e una cameretta più ordinata sono i 3 plus ottenuti dal progetto di ristrutturazione che permette di unire soggiorno e cucina di questo trilocale. Piante e viste 3D. »
16/07/2019
L'esperto risponde
Due letti, armadio per due e una sola scrivania: sono le richieste della nostra lettrice Francesca T., che ci ha chiesto aiuto per disporre al meglio gli arredi nella cameretta dei suoi bimbi. Ecco pianta e progetto 3D. »
30/05/2019
Risposte e soluzioni
Ecco due progetti di interior design per lo stesso ambiente, per il quale si pone l'annosa questione: cucina a vista o schermata, anche solo in parte? »
24/04/2019
L'esperto risponde
Due progetti in 3D per schermare la presenza di una scala in muratura e valorizzare una parete un po' vuota. »
11/04/2019
Fai da te
Un po' scrivania fai da te, un po' moderno mobile da toeletta: una soluzione su misura per un angolo della camera. »
10/04/2019
Progetti
Nel soggiorno con una sola finestra, la zona cottura è stata realizzata come a sé stante, ma aperta e schermata. Così risulta a norma, pratica e ben risolta dal punto di vista estetico. »
09/04/2019
L'esperto risponde
Aggiungere nel bagno, oltre alla lavatrice, anche l'asciugatrice: un progetto in 3D del nostro architetto. »