Elisa Coffinardi, architetto ed interior designer freelance tra i più attivi sui social media nel nostro paese. Lombarda, vede l’architettura come una passione oltre che una professione. Il web? Per lei è un fortunato veicolo di promozione.
Pubblicato il 10/07/2018Aggiornato il 26/11/2018
Contenuti trattati
La mia “carriera” è iniziata quando mi sono laureata al Politecnico di Milano. Lo stesso anno infatti ho iniziato a collaborare con uno studio di architettura occupandomi prevalentemente di interni, residenziale, ricettivo, e commerciale. La collaborazione è continuata fino al 2010 quando ho ritenuto di aver acquisito conoscenze e capacità tali da provare ad andare avanti da sola. Ho aperto così il mio studio, in forma completamente autonoma. La difficoltà è stata partire: la domanda iniziale è stata, come per molti credo, “come trovo i miei clienti adesso?”.
In quegli anni in Italia il web marketing non era ancora così diffuso e ho ritenuto di dover provare molto a promuovermi via web. Su Facebook in particolare, pubblicando i miei progetti e render, e proponendo ai clienti la novità della “progettazione online” . Mai scelta fu più azzeccata! Ho iniziato ad avere richieste da tutta Italia, per qualche anno mi sono dedicata esclusivamente a questa attività che ancora oggi svolgo con piacere.
Con il passare degli anni, vuoi per il passaparola e i buoni lavori svolti, oltre all’attività online si è affiancata l’attività “sul campo” sono stata contattata direttamente. Ho seguito e seguo così molte ristrutturazioni, dalla pratica edilizia alla progettazione degli interni, con affiancamento del cliente in ogni scelta. La mole di lavoro a oggi è veramente grande e non potrei essere più soddisfatta.
Dimenticavo in tutto questo sono anche mamma di due bimbi nati nel 2007 e nel 2010.
Per rinnovare il bagno senza demolizioni, ecco due progetti di relooking che ne cambiano l'aspetto concentrandosi "solo" su arredi, colori e finiture. »
Vasca con doccia o doccia con vasca? Non è un gioco di parole. Il box doccia in muratura dal bordo alto solo 35 cm è anche vasca. Ecco tre progetti, con soluzioni décor diverse. »
Una cucina piccola può essere attrezzata di tutto punto ed essere anche bella da vedere. Ecco un progetto d'arredo in 3D per un vano di meno di 2 x 3 metri. »
Due soluzioni (di due diversi architetti) per ristrutturare un appartamento di taglio tradizionale, in modo da realizzare un living open space e ricavare il secondo bagno, senza penalizzare il numero degli ambienti. »
Si possono avere cucina con bancone, cabina armadio e lavanderia anche in case di dimensioni medie? Esigenze comuni a volte difficili da soddisfare. Ecco il progetto dei nostri esperti per la lettrice Susanna L., che oltre a questi elementi vorrebbe anche inserire una stufa a pellet nel living. »
Un progetto di un nostro architetto per una piccola casa di montagna con suggerimenti su come arredarla, evitando interventi murari e puntando su soluzioni easy e salvaspazio. »
Un progetto d'interior completo di piante e viste 3D, con un focus sull'organizzazione del living e della cucina, dove convivono zone funzionali con anime diverse. Con il denominatore comune di colori e finiture. »
Progetto e costi dei lavori per ricavare una camera in più, connettere cucina e soggiorno con affaccio sul terrazzo, creare una lavanderia e una zona guardaroba-scarpiera in corridoio. »
Ampliare il living, ricavare il secondo bagno e trovare spazio per la lavanderia: ecco un progetto dei nostri esperti, ricco di spunti, in risposta alle richieste della lettrice Elisabetta per il suo trilocale. »