Legge
Conoscere le leggi e le normative che riguardano la casa è fondamentale. Ogni anno il legislatore introduce novità in merito al mondo immobiliare con la legge di bilancio, l’ex manovra finanziaria. Con la legge n. 147 del 2013, ad esempio era stata introdotta la IUC, l’imposta Unica Comunale con IMU, Tasi e Tari, ora abolita e sostituita dalla Nuova Imu; la tasse dei rifiuti, la Tari, resta in vigore. Ogni anno in genere poi la legge di Bilancio stabilisce le proroghe delle detrazioni fiscali per gli interventi sulla casa, come ristrutturazione e risparmio energetico.
In questa sezione del sito di Cose di Casa vi aggiorniamo costantemente sulle novità delle leggi di Bilancio, su singoli provvedimenti che riguardino la tassazione immobiliare o le detrazioni fiscali oppure nuove disposizioni che modifichino il precedente assetto normativo, come per esempio il Glossario Unico dell’Edilizia (2018). che ha introdotto un elenco di interventi che non necessitano di permessi burocratici, o la Riforma del Condominio (2013).
13/10/2025
Cedolare secca
Guida alla cedolare secca: che cosa è e come funziona, chi può sceglierla, come si paga e quando. Dal 2026 sono allo studio possibili novità. »
06/10/2025
Condominio
Se in un condominio un proprietario utilizza il proprio appartamento come affittacamere, gli altri condomini non possono impedirlo, a meno che non sia vietato nel regolamento contrattuale. »
28/08/2025
Affitti casa
Che cos’è l’affitto breve, le regole da seguire, gli obblighi fiscali e i vantaggi per chi affitta un immobile per periodi inferiori a 30 giorni. »
16/07/2025
Condominio
Ecologica, pratica ed economica: la bicicletta - specie in città - è un mezzo sempre più diffuso, anche per contrastare traffico e inquinamento. Purtroppo non sempre è possibile lasciarla nel cortile del condominio e i contenziosi sono all'ordine del giorno. Ma cosa dice la legge e cosa può deliberare... »
06/07/2025
Legge
Se in condominio vi sono degli errori nella divisione dei rifiuti, sono previste delle sanzioni: quali sono le multe e chi è da ritenersi responsabile. »
19/06/2025
Condominio
Se si desiderare cucinare sul balcone del proprio appartamento, occorre prestare attenzione per non arrecare disturbo ai vicini: cosa dice la legge. »
30/05/2025
Normativa e legge
Quando si firma un mutuo per acquistare casa, ci si trova spesso di fronte a tantissimi documenti da leggere e firmare. Tra questi, ci sono anche le polizze assicurative. Ma quali sono obbligatorie e quali no? »
17/05/2025
Legge
In condominio si possono verificare casi di parcheggi abusivi negli spazi comuni: cosa dice la legge e cosa può fare l'amministratore. »
04/05/2025
Condominio
La cantina condominiale, annessa a un appartamento, è destinata a deposito, ma non tutto è lecito: ecco cosa non vi si può conservare e cosa non si può fare al suo interno. »
30/04/2025
Elettrodomestici
Per scegliere elettrodomestici più sostenibili e ridurre i consumi elettrici, da diversi anni si fa riferimento all'etichetta energetica, cambiata per alcuni elettrodomestici da marzo 2021 e per altri da luglio 2025, ristabilendo i criteri di classificazione. E conoscere le prestazioni degli apparecchi... »
28/04/2025
Legge
A causa del cambiamento climatico, la possibilità di fenomeni intensi
e pericolosi è sensibilmente aumentata anche nel nostro Paese.
Meglio dunque mettersi al riparo, proteggendo l'abitazione e il suo contenuto. »
21/02/2025
Normativa e legge
Crescono le proposte delle banche per l'acquisto di casa ecologiche con l'accensione di mutui green. Vediamo nel dettaglio cosa sono e come funzionano in linea generale. »
07/12/2024
Soldi
Dopo aver realizzato interventi di ristrutturazione che impattano sulla struttura o sul valore dell’immobile, è necessario aggiornare le rendite catastali. Ma cosa succede se non si procede? »
15/11/2024
Acquistare casa
Comprare un immobile all'asta può essere l'occasione per fare un buon affare, pagando un prezzo inferiore a quello di mercato. Per tutelarsi e non avere brutte sorprese bisogna però informarsi bene e conoscere l'iter previsto dalla legge. »
28/10/2024
Normativa e legge
Conoscere la rendita catastale di un immobile è fondamentale per svariati motivi, non solo per calcolare l'IMU, l’Imposta Municipale Unica. Che cosa è, dove si trova scritta e a che cosa serve la rendita catastale? »
17/10/2024
Normativa e legge
Una mini guida sul catasto e le sue funzioni e su classi catastali, categorie catastali, visure catastali, rendite catastali. »